5 marzo 1940. Il massacro di Katyn.
Il Politburo sovietico firma l’ordine di esecuzione per 22.000 prigionieri polacchi. Fra questi, in spregio a tutte le Convenzioni, ci sono oltre…
Il Politburo sovietico firma l’ordine di esecuzione per 22.000 prigionieri polacchi. Fra questi, in spregio a tutte le Convenzioni, ci sono oltre…
Alle 21 del 5 marzo 1876 esce il primo numero del quotidiano milanese “Il Corriere della Sera”, fondato da Eugenio Torelli Vollier.…
Il funzionario del Sismi Nicola Calipari muore, colpito dal “fuoco amico”, mentre sta scortando la giornalista Giuliana Sgrena all’aeroporto di Bagdad. La…
Alle 7 e 45 del mattino, dopo che il Capo dello Stato ha respinto la loro richiesta di grazia, vengono fucilati Francesco…
Muore a Roma Goffredo Petrassi, musicista e maestro di un’intera generazione di compositori fra cui anche Ennio Morricone. Produce musica da camera,…
Muore a Parigi la scrittrice francese Marguerite Duras. Esordisce nel 1942 con il romanzo “Gli impudenti”, ma il successo arriva due anni…
Nelle prime ore del mattino, a Balvano in provincia di Potenza, si consuma la più grave sciagura ferroviaria della storia d’Italia. Il…
Muore Amedeo di Savoia. Nato nel 1898, all’entrata in guerra dell’Italia nella prima Guerra Mondiale si arruola volontario, guadagnandosi sul Carso il…
Muore a Venezia il pittore Giandomenico Tiepolo, figlio di Giambattista. Nato nel 1727, a 13 anni entra nella bottega del padre e…
Il sovrintendente della Polfer Emanuele Petri, in servizio sul treno regionale Roma-Firenze, ferma 2 passeggeri durante un controllo di routine: sono Nadia…
Muore a Parigi Serge Gainsbourg, cantautore, musicista e poeta. Attingendo a vari ambiti musicali, dal jazz all’afro-cubana, al rap, al reggae, Gainsbourg…
Stroncato da un infarto a Montreux, in Svizzera, Lucio Dalla muore il giorno dopo essersi esibito in concerto e pochi giorni prima…
Muore il pittore piemontese Felice Casorati. All’inizio i suoi lavori sono vagamente espressionistici, per la maggior parte ritratti della madre e delle…
Muore all’eta di 91 anni Mario Luzi, considerato uno dei fondatori dell’ermetismo nonché uno dei maggiori poeti italiani contemporanei. I suoi esordi…
Olof Palme, primo ministro svedese, viene assassinato a Stoccolma. La sua morte rappresenta un trauma nazionale e politico. Palme è un politico…
Muore a Roma, in piazza Risorgimento, Mikis Mantakas, studente greco fuorisede iscritto al Fuan. Viene ucciso da due proiettili nel corso degli…
Muore a Londra per un attacco cardiaco Henry James, uno dei più grandi scrittori e critici letterari statunitensi. Figlio di genitori entrambi…
Spartaco Lavagnini, militante socialista, viene ucciso a Firenze da una squadriglia fascista. Lavagnini, ferroviere, è un precursore della “svolta” comunista; quando i…
Ricorre l’anniversario della morte di Leonard Nimoy. L’attore è noto principalmente per essere stato (e non “per aver interpretato”) il vulcaniano Spock in Star…
Improvvisamente, durante un viaggio da Milano a Losanna, muore Adriano Olivetti. Nato a Ivrea nel 1901, nel 1933 diventa direttore della Società…
Muore a Leningrado Ivan Pavlov, famoso etologo russo il cui nome è legato alla scoperta, nel 1903, del riflesso condizionato. Pavlov scopre…
Nella notte del 27 febbraio 2010, alle 03:34 locali, il Cile fu colpito da un devastante terremoto di Mw 8.8, una lunga scossa…
Ore 12.18: un furgone imbottito con 700 kg di esplosivo viene fatto esplodere nei garage del World Trade Center di New York.…
Muore, dopo 6 anni di agonia, Leonardo David, giovane promessa dello sci italiano degli anni ’70, considerato l’erede di Gustav Thoeni. David…
Di origini nobiliari, pratica il tennis fin dall’infanzia e diventa un importante tennista. Vince la medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di…
Vengono ritrovati in un casolare i corpi di Francesco e Salvatore Pappalardi, i due fratellini di Gravina di Puglia. Non si avevano…