14 Aprile 1912. Affonda il Titanic.
Il 14 aprile 1912, dopo quattro giorni di navigazione, verso le 13,30, il capitano del Titanic consegnò a Bruce Ismay un messaggio…
Il 14 aprile 1912, dopo quattro giorni di navigazione, verso le 13,30, il capitano del Titanic consegnò a Bruce Ismay un messaggio…
Oggi l’allarme per possibili attentati aleggia come una nube nera sul mondo occidentale e, del resto, non passa un mese che non…
Il genovese Fabrizio Quattrocchi, impiegato in una compagnia militare privata in Iraq e rapito insieme ai colleghi Umberto Cupertino, Maurizio Agliana e…
Muore in un incidente stradale Nicola Trussardi. Stilista e imprenditore, Trussardi trasforma l’azienda di produzione di guanti fondata dal nonno Dante in…
Muore Camilla Ravera. Nata nel 1889, la Ravera collabora con Gramsci alla rivista “L’ordine nuovo” e, nel 1921, è tra i fondatori…
Scrittore per l’infanzia, amatissimo da generazioni di bambini, Rodari inizia la carriera da giornalista collaborando a diverse testate di sinistra, da “L’ordine…
Un gruppo di militanti di Potere Operaio, formato da Carlo Fioroni, Maria Cristina Cazzaniga e Franco Prampolini, insieme ad esponenti della malavita,…
Muore a Mosca il poeta russo Vladimir Majakovskij. Iscritto sin da ragazzo al Partito Comunista, Majakovskij ben presto mette la propria arte…
Washington, Ford’s Theatre. L’attore e fanatico sudista John Wilkes Booth colpisce con un arma da fuoco il presidente degli Stati Uniti d’America…
Ore 21.08. L’astronauta Jack Swigert, membro dell’equipaggio dell’Apollo 13, comunica al quartier generale della Nasa: “Houston, abbiamo avuto un problema, qui”. C’è…
Nel città di Amritsar, in India, le truppe britanniche, guidate dal Brigadiere Generale Dyer, aprono il fuoco su una folla di manifestanti.…
Muore in un incidente aereo molto sospetto il presidente dell’Iraq Abdel Salam Aref. Aveva fatto parte del gruppo di generali che nel…
Muore a Milano il pittore Carlo Carrà. La sua carriera artistica spazia dal Futurismo dei primi anni del 1900 all’incontro con la…
Muore a Warm Springs Franklin Delano Roosevelt, trentaduesimo presidente degli Stati Uniti d’America, l’unico a servire per più di due mandati. Vince…
Muore a Napoli Giuseppe Moscati detto “il medico buono” . Una vita dedicata alla cura e all’assistenza dei malati nei quartieri più…
Muore a Bozzolo, una frazione di Mantova, Primo Mazzolari. Cappellano militare durante la prima guerra mondiale, nel 1929 esprime riserve sui Patti…
Una ragazza romana viene trovata morta sulla spiaggia di Torvajanica. Si chiama Wilma Montesi, ha vent’anni, è bella e di famiglia modesta.…
Celebriamo oggi la scomparsa di due grandissimi protagonisti della letteratura del Novecento: Primo Levi e Jacques Prévert.
Muore suicida a Torino Primo Levi, autore de “La tregua” e di “Se questo è un uomo”. Nato a Torino nel 1919…
Muore il poeta Jacques Prevert. Nato nel 1900, negli anni Trenta svolge una intensa attività teatrale lavorando con la “Compagnia d’Ottobre” che…
La nave traghetto Moby Prince si scontra con una petroliera dell’Agip al largo del porto di Livorno. Nel rogo perdono la vita…
Oberdan Sallustro viene ucciso, venti giorni dopo il suo rapimento, dai combattenti del gruppo argentino Esercito Rivoluzionario del Popolo. Sallustro era un…
Si spegne a Lione Auguste Marie Louis Nicholas Lumière, inventore, insieme al fratello Louis, del cinematografo. Inizia a lavorare come direttore presso…
Viene assassinato Emiliano Zapata. Rivoluzionario messicano, Zapata intraprende la carriera politica nel 1909. Eletto sindaco della sua città, Anenecuilco, tenta di ridistribuire…
Muore a Forlì Aurelio Saffi, patriota e politico italiano. Laureatosi in giurisprudenza, intraprende subito la carriera politica denunciando il malgoverno dello Stato…
Si spegne a Phoenix l’architetto americano Frank Lloyd Wright. Esponente di spicco dell’architettura organica, Wright è convinto che l’architetto non debba fermarsi…