Sardegna. Federcofit denuncia imposizioni inaccettabili della Assl Cagliari.
“Gli operatori funebri che operano nel territorio cagliaritano sono fatti oggetto di ormai inaccettabili imposizioni da parte del Servizio Igiene e Sanità…
“Gli operatori funebri che operano nel territorio cagliaritano sono fatti oggetto di ormai inaccettabili imposizioni da parte del Servizio Igiene e Sanità…
La proposta di regolamento attuativo sui servizi funebri e cimiteriali non è perfettamente conforme al dettato della legge regionale della Lombardia. È…
Che succede quando avviene il decesso di una persona in un luogo diverso dal suo Comune di residenza? Oppure quando muore nel…
Sono sempre più frequenti i casi in cui, alla morte di una persona, si procede alla cremazione del cadavere, previa specifica autorizzazione…
Nel Quadro E del 730/2021 vanno indicate le spese che danno diritto a una detrazione d’imposta o una deduzione dal reddito. Tra…
Negli ultimi anni, nonostante l’avvento di una perenne crisi economica e l’insorgenza di improrogabili impegni personali e professionali, sempre più italiani decidono…
Si può scegliere dove riposare in pace? Solo fino ad un certo punto. Chiunque è libero di decidere dove essere tumulato o…
Il parlamento spagnolo ha definitivamente approvato la proposta di legge sulla legalizzazione dell’eutanasia. Accolta la richiesta promossa dal gruppo socialista, con la…
La Camera ha approvato la proposta di istituire una Giornata Nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di Covid-19 per il 18 marzo.…
Quando viene a mancare un padre o una madre possono sorgere incomprensioni e liti in merito alla divisione dei beni. Se i…
Le spese funebri non sono sempre alla portata di tutti. Peraltro, col decesso di una persona, c’è sempre lo Stato che bussa…
Ognuno vive il lutto per la perdita dei propri cari a modo suo, quindi non c’è da stupirsi se, accanto a chi…
Il Ministero della Salute ha pubblicato ieri una propria Circolare contenente le indicazioni connesse alla pandemia Covid-19 per il settore funebre, cimiteriale…
Quando il titolare di un conto corrente muore è obbligo da parte degli eredi avvisare prontamente l’istituto bancario che, in via cautelare,…
Qual è il contenuto di un testamento? Si può, ad esempio, inserire, oltre alla divisione dei beni, la richiesta di cambiare i…
Violare un sepolcro e vilipendere una tomba sono atti sacrileghi che consistono nell’alterare e nel danneggiare i luoghi di riposo dei defunti,…
La Regione Emilia Romagna, con la Delibera n. 1801 del 07 dicembre 2020, è intervenuta prorogando ulteriormente, fino al 31 ottobre 2021,…
La Commissione Affari Sociali della Camera ha ripreso in data 10 dicembre 2020 l’esame delle proposte di Disegno di Legge sulle attività…
Quando l’intestatario di un conto corrente viene a mancare i soldi in giacenza non sono più disponibili al prelievo finché non si…
ODERZO «Ci appelliamo a Zaia, la legge Regionale va cambiata per rispetto delle persone che soffrono». L’associazione Cittadini Attivi dell’Opitergino-Mottense, presieduta da Gianni…
In merito alla sentenza della Corte Costituzionale relativa alla inammissibilità del ricorso del Governo sulla Legge della Regione Lombardia in materia funeraria,…
La Legge Regionale Liguria n. 15 del 10 luglio 2020 “Disciplina in materia di attività e servizi necroscopici, funebri e cimiteriali e…
Approvata a maggioranza in Commissione sanità la proposta a firma Sergio Blasi di modifica della legge regionale in materia di attività funeraria.…
In Piemonte veglie funebri a casa più facili e la possibilità di trasportare le salme a bara aperta nelle sale del commiato…
Bologna. Controlli rigidi sulle imprese di onoranze funebri presenti sul territorio dell’Emilia-Romagna, che dovranno essere accreditate per poter operare nelle strutture sanitarie…
Il 2 ottobre 2019 la XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati ha annunciato l’avvenuto abbinamento della proposta di DdL C1618,…