fbpx

11 giugno 1984. Muore Enrico Berlinguer.

berlinguer 4L’11 giugno 1984 Enrico Berlinguer moriva a seguito dell’ictus che quattro giorni prima l’aveva colpito durante il tristemente noto comizio di Padova, rimasto nella memoria collettiva non solo di chi quel 7 giugno lo vide improvvisamente accasciarsi sul palco di Piazza della Frutta, salvo poi riprendere il suo discorso. Nonostante l’ictus che l’aveva colpito, Berlinguer portò infatti a termine il suo discorso, tornò quindi in albergo e qui si addormentò entrando in coma. Non riprenderà più conoscenza. Di famiglia nobile di origini catalane, era nato a Sassari il 25 maggio 1922, un anno dopo la fondazione del Partito Comunista Italiano di Antonio Gramsci, sardo come lui. Il padre Mario, parlamentare socialista, era stato il fondatore de “La Nuova Sardegna” e cugino di secondo grado di Francesco Cossiga. Nel 1943 Enrico si iscrive al PCI clandestino, nel 1944 organizza la rivolta dei forni di Sassari e viene arrestato. Dopo la scarcerazione, poco più tardi, sarà introdotto dal padre a Palmiro Togliatti, durante la permanenza di quest’ultimo a Salerno. Nel 1946 è segretario del Fronte della Gioventù e conosce Stalin in un viaggio in URSS. Il 1956 sarà un anno cruciale per il comunismo internazionale e per lo stesso Berlinguer che dovette affrontare le ripercussioni del XX congresso del PCUS, del processo di destalinizzazione, e dell’invasione dell’Ungheria da parte dell’Armata Rossa.
©LaPresse Archivio Storico Politica 03-05-1977 Roma Nella foto: Luigi Berlinguer e Aldo MoroNonostante il diffuso giudizio sulla sua statura politica, in quei mesi Berlinguer venne spostato a un incarico secondario, divenendo nel 1957 il responsabile delle Frattocchie, la scuola dei quadri del partito, per essere poco dopo richiamato alla vita attiva di partito e mandato a ricoprire il ruolo di vicesegretario regionale del PCI in Sardegna, dove si trasferì accompagnato da Letizia Laurenti, che aveva sposato il 26 settembre 1957. Per primo nel 1969 rompe con Mosca criticando Breznev in seguito ai fatti di Praga del 1968. Nel 1970 è segretario del PCI, dove traccerà la via ad una nuova forma politica comunemente nota come “Eurocomunismo“.
Dal 1970 al 1976, anno della massima espansione elettorale del partito, Berlinguer costruisce le basi del “compromesso storico” con la DC, che si infrangerà contro i governi di solidarietà nazionale in seguito al rapimento Moro. Il declino prosegue anche per l’ingresso di Bettino Craxi alla guida del PSI. La sua ostilità verso la partecipazione dei comunisti alla compagine di governo alzerà infatti una barriera nei confronti di Berlinguer.BERLINGUER ENRICO CON CRAXI BETTINO (Battaglia / GIACOMINOFOTO, ROMA - 1979-11-02) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
Nel 1980 sarà invece la sconfitta sindacale alla Fiat a far segnare il passo alla segreteria Berlinguer, in seguito alla marcia dei quadri Fiat nota come la “marcia dei quarantamila” che costrinsero il PCI ad accettare il compromesso della cassa integrazione. Quattro anni dopo, durante la campagna elettorale per le politiche del 1984, la voce dell’ultimo Segretario con la S maiuscola si spegneva, segnando la fine di una parabola iniziata nel dopoguerra.

fonte: news.leonardo.it

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Indietro