fbpx

Al Civico Cimitero di Cremona sorgerà il Giardino delle Rimembranze.

Conformemente alle normative regionali e al Piano Regolatore Cimiteriale, il Civico Cimitero ospiterà presto il “Giardino delle Rimembranze”, un’area dedicata specificamente alla dispersione delle ceneri crematorie.
Nella recente riunione, la Giunta comunale, su iniziativa dell’assessora Simona Pasquali, ha approvato il progetto per il Giardino, già autorizzato dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per le Province di Cremona, Mantova e Lodi. Sarà la società AEM Cremona S.p.A., appartenente al Comune, a realizzare l’opera.
L’incremento delle cremazioni ha evidenziato la necessità di un luogo adeguato per la dispersione delle ceneri all’interno del cimitero, che favorisca la riflessione e il ricordo. L’area scelta si trova al centro della corte dell’edificio per le tumulazioni, vicino all’entrata principale del cimitero su via dei Cipressi e adiacente all’impianto di cremazione, integrandosi perfettamente con l’ambiente circostante.
Il design del Giardino delle Rimembranze è il risultato di un’analisi dettagliata del sito e mira a trasformare uno spazio esistente aggiungendovi un significato simbolico profondo. Il progetto prevede percorsi che formano una passeggiata architettonica attraverso il cimitero, culminante nel Giardino dove avverrà la dispersione delle ceneri. Tre percorsi principali facilitano l’accesso, con quello meridionale che valorizza la morfologia del sito e funge da ingresso principale.
Il Giardino si presenta con un ingresso caratterizzato da una struttura in acciaio corten microforato che annuncia il “Giardino delle Rimembranze”. Superato l’ingresso, il visitatore si trova in un ampio spazio aperto, dove il giardino vero e proprio è delineato da cerchi concentrici che partono da un tronco di cono centrale in acciaio corten, destinato alla dispersione delle ceneri.
Quest’ultimo contiene ciottoli di fiume e due getti d’acqua, uno più alto per contenere le ceneri e uno più basso per facilitarne il drenaggio. Il percorso intorno è lastricato con pietrisco di marmo di Carrara, reso accessibile anche a persone diversamente abili, e un secondo anello in spaccato di cava che si armonizza con i colori degli edifici circostanti. Una panchina semplice invita al raccoglimento.
Il perimetro esterno del giardino sarà impreziosito da essenze graminacee per garantire privacy e da un filare di cipressi mediterranei sul lato est, che oltre a incrementare la bellezza del luogo, funge da schermo per gli apparati dell’impianto di cremazione.

Condividi
Indietro