Padova. Primo trapianto da donatore cadavere a cuore fermo.
Nell’azienda ospedaliera di Padova è stato eseguito il primo trapianto di cuore da donatore cadavere. Fino a oggi nessuno era riuscito a trapiantare…
Nell’azienda ospedaliera di Padova è stato eseguito il primo trapianto di cuore da donatore cadavere. Fino a oggi nessuno era riuscito a trapiantare…
Geniale Morgan. Si mette alla tastiera adagiata sull’altare laico. Mentre la figura del Cristo spariva dietro due porte scorrevoli. Ma credo che…
Era il 1986 quando, nel fiore degli anni, a causa di un esigente incidente stradale mi sono trovato paralizzato per il resto…
“Death Studies & The End of Life” è un master di primo livello del Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata…
Inizia mercoledì 30 ottobre a Parma la XIII edizione de Il rumore del lutto, rassegna a cura di Maria Angela Gelati e…
«Varcare una soglia come simbolo di un viaggio nuovo. Dove la porta rappresenta la separazione o la comunicazione tra i due ambiti…
Leggendo, scoprendo e riflettendo, sentivo che il dolore si alleviava, che lasciava spazio ad altro. Nella mia testa stava crescendo lentamente l’idea:…
Ecco un altra storia e un’altra umanità che il Corriere della Sera non racconterà mai. È una storia di disperazione e di…
Svastiche nere, impudenti e minacciose, erano comparse d’un tratto a segnare i negozi degli ebrei lungo viale Libia e nelle strade attigue…
Una canzone incisa nel 1955 da Domenico Modugno si intitola “Vecchio frack”, dedicata dal cantautore pugliese agli ultimi momenti di vita di…
Se ne sono dette tante, negli anni scorsi, sul Milite Ignoto, ma la verità è che centinaia di migliaia di italiani in…
“Chiunque sei, o soldato di Cristo, che hai scelto tale santa conversione, è necessario che usi una pura diligenza verso la tua…
È stata annunciata la prima scoperta archeologica egiziana del 2018: si tratta della tomba di una dignitaria di 4.400 anni fa che,…
Auschwitz, la fabbrica di morte: produsse oltre un milione di vittime. Il 90% erano ebrei, ma tra quelle mura finirono anche polacchi,…
Quando nel 1991 il ventiseienne Damien Hirst presentò al mondo “L’impossibilità fisica della morte nella mente di un vivente”, ovvero uno squalo…
“Diedi l’ordine. Fra il profondo silenzio, la pesante lastra si sollevò. La luce brillò nel sarcofago. Ci sfuggì dalle labbra un grido…
“Come potrei temere la morte dopo tutto quello che ho visto qui?“. Nelle sue lettere dall’inferno in terra, il campo di concentramento…
Oggi la medicina permette di dare una spiegazione a tutto. È quasi impossibile che qualcuno lasci questa terra senza che ci sia…
L’eruzione del Vesuvio è durata oltre 24 ore e, secondo uno studio stratigrafico del 1982 basato sull’analisi degli strati di cenere, si…
Percorrendo via Torino da piazza del Duomo e proseguendo in corso di porta Ticinese, prima di arrivare alle colonne di San Lorenzo…
Che i robot stiano lentamente prendendo il posto degli esseri umani negli ambienti di lavoro è cosa nota e il trend del futuro è…
Lo sguardo fisso, le mani adese al corpo in posizione dell’attenti, il corpo teso e fermo, come il più coraggioso dei guerrieri.…
Ricordare Luigi Pirandello a centocinquant’anni dalla nascita, significa richiamare la storia di uno scrittore tutta vissuta tra l’infinito che c’è dentro di…
“Reinventare la vita per addolcire la morte”: basta ricordarsi della Canzone di Marinella di De André, per comprendere lo spirito della tombe…
La scienza e la cultura moderne hanno assunto un punto di vista del tutto differente sulla vita e la morte. Esse non…
Il defunto viene lavato da familiari o amici intimi, o membri di fede della comunità se i familiari non sono presenti, in…