fbpx

2 dicembre 1944. La morte di Filippo Tommaso Marinetti.

Filippo Tommaso Marinetti: L’energia rivoluzionaria del Futurismo.

Il 2 dicembre ricorre l’anniversario della morte di Filippo Tommaso Marinetti, il visionario poeta, scrittore e fondatore del Futurismo, movimento che ha scosso e trasformato profondamente la cultura italiana ed europea del Novecento.
Nato ad Alessandria d’Egitto il 21 dicembre 1876, Marinetti ha lasciato un’impronta indelebile nella letteratura, nell’arte e nella politica, animato da un’energia inesauribile e una fede assoluta nel progresso.

Le origini: la formazione tra Egitto, Italia e Francia

Figlio di Enrico Marinetti, avvocato civilista di Voghera, e Amalia Grolli, milanese, Marinetti crebbe in un ambiente colto e cosmopolita.
Dopo gli studi presso i gesuiti francesi, si trasferì a Milano nel 1894, dove intraprese gli studi di giurisprudenza, pur mostrando fin da giovane un interesse preponderante per la letteratura. Fu durante la giovinezza parigina che Marinetti maturò il suo amore per la poesia simbolista e la letteratura romantica, entrando in contatto con gli ambienti intellettuali d’Oltralpe.

Nel 1905 fondò a Milano la rivista internazionale Poesia, un progetto che segnò l’inizio della sua missione di rinnovamento culturale.
Qui promosse il verso libero, diventando uno dei pionieri di questa forma in Italia.

La nascita del Futurismo

Nel 1909, il nome di Marinetti divenne sinonimo di avanguardia quando pubblicò su Le Figaro il Manifesto del Futurismo.
Questo testo, con il suo linguaggio incendiario e visionario, dichiarava guerra al passato e celebrava la velocità, le macchine, il dinamismo e la modernità. Da quel momento, Marinetti non fu solo il principale portavoce del Futurismo, ma anche il suo instancabile promotore, unendo sotto il movimento artisti, scrittori e pensatori desiderosi di rivoluzionare le arti e la società.

Le sue opere, tra cui Mafarka il futurista (1910), Zang Tumb Tumb (1914) e il Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912), incarnano perfettamente l’estetica futurista: un’esplosione di parole in libertà, ritmi frenetici e immagini potenti che evocano la vitalità della macchina e dell’industria.

Tra guerre, ideali e contraddizioni

Marinetti fu un uomo del suo tempo, ma anche un precursore. Partecipò come volontario alla Prima Guerra Mondiale, vedendo nel conflitto l’espressione suprema del dinamismo e della modernità. Aderì al fascismo negli anni ’20, unendo al regime l’energia rivoluzionaria del Futurismo, pur mantenendo un’anima indipendente: fu critico delle leggi razziali e del nazismo, posizioni che lo distinsero dai suoi contemporanei.

Sposò Benedetta Cappa, artista futurista e sua compagna intellettuale, con cui condivise una vita di fervente sperimentazione culturale.
Dalla loro unione nacquero tre figlie, Ala, Vittoria e Luce, a testimonianza del suo lato umano e familiare.

L’eredità culturale

Marinetti non fu solo un poeta e scrittore; fu un innovatore che abbracciò ogni mezzo espressivo, dal teatro sintetico, con opere come Energia sessuale, ai film e ai manifesti. Il Futurismo, da lui concepito, non fu solo un movimento artistico, ma un fenomeno totale che influenzò la letteratura, la pittura, l’architettura e persino la politica.

Morì il 2 dicembre 1944 a Bellagio, sul lago di Como, durante gli ultimi giorni della Seconda Guerra Mondiale.
La sua scomparsa segnò la fine di un’epoca, ma il suo spirito rivoluzionario e il suo amore per il futuro continuano a risuonare nella cultura contemporanea.

Un anniversario per ricordare

Ricordare Marinetti significa celebrare il coraggio di rompere con le convenzioni, l’audacia di immaginare un mondo diverso e la passione per il progresso. Oggi, la sua eredità ci invita a riflettere sull’importanza di innovare, sognare e abbracciare il futuro, senza paura di sfidare lo status quo.

Condividi