Nasa: un cimitero sotto il mare nasconde centinaia di veicoli spaziali.

15 Giugno 2019 - 10:28--Curiosità-

È stato definito il luogo più lontano dalla terra e dalla civiltà umana, un luogo sconosciuto ma che nasconde centinaia di rottami spaziali. Dal 2020 sarà aperto a tutti coloro che vorranno visitarlo.
Nel profondo Sud dell’Oceano Pacifico si nasconde un cimitero di centinaia di veicoli spaziali affondati nel corso degli anni.
Point Nemo, in latino per “nessuno”, si trova a circa 4.000 metri di profondità e rappresenta il punto più lontano dalla terra. Questa peculiarità lo rende il luogo ideale dove distruggere missili e satelliti. Almeno 260 navicelle spaziali, per la maggior parte russe, sono state portate lì dalla Nasa e da altre agenzie spaziali fin dal primo utilizzo risalente al 1971.
Tra i rottami, il più grande è il laboratorio spaziale (MIR) della Russia, un ammasso di metallo da 120 tonnellate che si è abbattuto su Point Nemo nel 2001. Si pensa che la Stazione Spaziale Internazionale finirà anch’essa lì intorno al 2024.


“I satelliti più piccoli bruceranno ma i pezzi di quelli più grandi sopravviveranno per raggiungere la superficie terrestre”, scrive l’astronomo Dr. Whitehouse per la BBC.
“Per evitare di schiantarsi su un’area popolata vengono portati nel punto più lontano della terra”. Point Nemo si trova tra Australia, Sud America e Nuova Zelanda in un punto a più di 1.600 miglia dalla terra.
Nessuno vive nelle sue vicinanze e non presenta fauna selvatica, il che lo rende il terreno perfetto per rilasciare mezzi in disuso. La regione desolata è stata definita in precedenza come un “cimitero spaziale” dallo scienziato dell’Agenzia spaziale europea, Stijn Lemmens.

Molto lontano dalla Terra si nasconde una discarica di rottami spaziali.

Per raggiungere Point Nemo, gli ingegneri devono regolare perfettamente la discesa dei loro veicoli fino a ridosso dell’acqua. I veicoli spaziali si spaccano una volta rientrati nell’atmosfera, il che significa che arrivano a terra in migliaia di piccoli pezzi.
I veicoli possono diffondersi in un’area lunga migliaia di chilometri, secondo il dott. Holger Krag, uno tra i massimi esponenti dell’Agenzia spaziale europea. “Non sappiamo esattamente dove cadono perché il tracciato è molto lungo”, riferisce il dott. Krag al Daily Mail. “Ci sono forse solo dieci frammenti che sopravvivono al rientro, sparsi per centinaia di miglia”.
I veicoli spaziali abbattuti a Nemo includono un razzo Space X, cinque navi da carico dell’Agenzia spaziale europea e sei navi da carico giapponesi HTV.
Oltre 140 veicoli di rifornimento russi sono stati abbandonati da quelle parti.
La NASA ha fatto sapere che permetterà ai turisti di visitare la Stazione spaziale internazionale dal 2020 con il pagamento di un “semplice” ticket del valore di 39 milioni di dollari. Fenomeno curioso è legato al 2018, anno in cui gli astronauti della Nasa hanno giocato la loro prima partita di tennis nello spazio trasmessa sulla ISS.

fonte: focustech.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Nasa: un cimitero sotto il mare nasconde centinaia di veicoli spaziali.
15 Giugno 2019 - 10:28--Curiosità-

È stato definito il luogo più lontano dalla terra e dalla civiltà umana, un luogo sconosciuto ma che nasconde centinaia di rottami spaziali. Dal 2020 sarà aperto a tutti coloro che vorranno visitarlo.
Nel profondo Sud dell’Oceano Pacifico si nasconde un cimitero di centinaia di veicoli spaziali affondati nel corso degli anni.
Point Nemo, in latino per “nessuno”, si trova a circa 4.000 metri di profondità e rappresenta il punto più lontano dalla terra. Questa peculiarità lo rende il luogo ideale dove distruggere missili e satelliti. Almeno 260 navicelle spaziali, per la maggior parte russe, sono state portate lì dalla Nasa e da altre agenzie spaziali fin dal primo utilizzo risalente al 1971.
Tra i rottami, il più grande è il laboratorio spaziale (MIR) della Russia, un ammasso di metallo da 120 tonnellate che si è abbattuto su Point Nemo nel 2001. Si pensa che la Stazione Spaziale Internazionale finirà anch’essa lì intorno al 2024.


“I satelliti più piccoli bruceranno ma i pezzi di quelli più grandi sopravviveranno per raggiungere la superficie terrestre”, scrive l’astronomo Dr. Whitehouse per la BBC.
“Per evitare di schiantarsi su un’area popolata vengono portati nel punto più lontano della terra”. Point Nemo si trova tra Australia, Sud America e Nuova Zelanda in un punto a più di 1.600 miglia dalla terra.
Nessuno vive nelle sue vicinanze e non presenta fauna selvatica, il che lo rende il terreno perfetto per rilasciare mezzi in disuso. La regione desolata è stata definita in precedenza come un “cimitero spaziale” dallo scienziato dell’Agenzia spaziale europea, Stijn Lemmens.

Molto lontano dalla Terra si nasconde una discarica di rottami spaziali.

Per raggiungere Point Nemo, gli ingegneri devono regolare perfettamente la discesa dei loro veicoli fino a ridosso dell’acqua. I veicoli spaziali si spaccano una volta rientrati nell’atmosfera, il che significa che arrivano a terra in migliaia di piccoli pezzi.
I veicoli possono diffondersi in un’area lunga migliaia di chilometri, secondo il dott. Holger Krag, uno tra i massimi esponenti dell’Agenzia spaziale europea. “Non sappiamo esattamente dove cadono perché il tracciato è molto lungo”, riferisce il dott. Krag al Daily Mail. “Ci sono forse solo dieci frammenti che sopravvivono al rientro, sparsi per centinaia di miglia”.
I veicoli spaziali abbattuti a Nemo includono un razzo Space X, cinque navi da carico dell’Agenzia spaziale europea e sei navi da carico giapponesi HTV.
Oltre 140 veicoli di rifornimento russi sono stati abbandonati da quelle parti.
La NASA ha fatto sapere che permetterà ai turisti di visitare la Stazione spaziale internazionale dal 2020 con il pagamento di un “semplice” ticket del valore di 39 milioni di dollari. Fenomeno curioso è legato al 2018, anno in cui gli astronauti della Nasa hanno giocato la loro prima partita di tennis nello spazio trasmessa sulla ISS.

fonte: focustech.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.