Il funerale di mons. Li Side, un “affare di Stato” nelle mani di polizia, personale di sicurezza, controlli.

11 Giugno 2019 - 18:55--Funerali-

Tianjin. Controlli alla camera mortuaria (funeral parlour), controlli al cimitero davanti alla tomba, controlli sulle visite, controlli sugli orari delle preghiere, controlli sulle chiese….
I funerali di mons. Stefano Li Side, vescovo ordinario di Tianjin, morto lo scorso 8 giugno, hanno impegnato le forze dell’ordine locali nel tentativo di soffocare la stima di cui il vescovo godeva: proibita una messa di funerale; proibiti i titoli vescovili; proibita la presenza di fedeli sotterranei, di suore non registrate… Tutto ciò per far trionfare il fatto che egli era un vescovo non riconosciuto dal governo e perciò non aveva diritto a un funerale solenne.
Un fedele della diocesi ha inviato ad AsiaNews il suo resoconto, da cui si deduce che: a) la Chiesa in Cina è davvero incatenata; b) che le autorità hanno paura dei vescovi anche da morti. E hanno inscenato controlli (inutili) per un affare di Stato, mentre era solo l’estremo saluto di un popolo al suo pastore.
In questi giorni, tante persone si sono interessate alla vicenda del vescovo Li Side, appartenente alla mia diocesi di Tianjin. Voglio dare alcune informazioni dall’inizio della sua malattia, fino ad oggi. Le notizie che vi do le ho apprese da sacerdoti con i quali ho parlato.
A metà maggio a causa di una trombosi cerebrale, mons. Li Side è portato all’ospedale; in seguito ha avuto anche difficoltà nel respirare.
L’8 giugno scorso verso le ore 10 è sul punto di morte e ci lascia alle 11.24. Già una settimana prima della sua morte, il Fronte unito, le forze di sicurezza e la polizia hanno preso il controllo della parrocchia in cui risiede il vescovo Melchiorre Shi Hongzhen, nessuno poteva accedervi o uscire liberamente. Solo dopo che le ceneri del vescovo Li sono state sepolte, verso le 11 di ieri, 10 giugno, i funzionari del governo si sono ritirati a poco a poco.
Durante la sua permanenza all’ospedale, i sacerdoti hanno discusso su come procedere con il funerale stabilendo anche un piano, ma non hanno fatto in tempo a discuterne con l’Ufficio locale degli affari religiosi che il vescovo Li è tornato dal Padre.
Quando abbiamo ricevuto la notizia l’8 giugno scorso, siamo subito andati a Ji Zhou, dove risiedeva il vescovo Li, ma ci è stato detto che per motivi di sicurezza non è possibile allestire la sala funeraria nella parrocchia di Liang Zhuang, dove mons. Li ha servito per anni. Il governo ha portato la sua salma al funeral parlour di Ji Zhou, dove è stato deposto in un’urna di vetro. Dopo aver saputo ciò, tutti i sacerdoti, esclusi quelli sotto controllo [i sacerdoti sotterranei – ndr], si sono recati al funeral parlour. Assieme a loro sono arrivati anche il Fronte Unito, l’Ufficio per la sicurezza interna e la polizia. Alcuni rappresentanti, a nome di tutti i sacerdoti, hanno cercato di discutere con questi uffici su come gestire il funerale di mons. Li, esprimendo alcune richieste quali: per quanti giorni può rimanere la salma; chi celebra il funerale; se la salma deve essere sepolta o cremata; dove viene seppellita; ecc., ma le uniche risposte ottenute sono: “Dobbiamo chiedere ai superiori” o “Dobbiamo aspettare le direttive dall’alto”.
Poi, i rappresentanti locali del Fronte Unito, ci hanno comunicato di seguire l’Associazione Patriottica e il Comitato per amministrazione educativa cattolica di Tianjin. Così, tutti i fedeli e i sacerdoti siamo stati messi da parte, e tutte le volte che abbiamo espresso qualche proposta, ci hanno risposto sempre: “Ascoltate Lianghui [lett.: le due organizzazioni]”.
Dopo che la salma di mons. Li è stata deposta nel funeral parlour, i suoi familiari e i fedeli sono venuti da tutte le parrocchie della diocesi per il cordoglio, ma all’inizio le persone potevano nemmeno avvicinarsi. Poi, forse a causa del numero sempre maggiore delle persone, la salma è stata deposta nella bara elettrica [refrigerata] ad alta tensione (380V), il personale del funeral parlour ha dovuto chiudere la sala mortuaria per motivi di sicurezza.

continua a leggere

 

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il funerale di mons. Li Side, un “affare di Stato” nelle mani di polizia, personale di sicurezza, controlli.
11 Giugno 2019 - 18:55--Funerali-

Tianjin. Controlli alla camera mortuaria (funeral parlour), controlli al cimitero davanti alla tomba, controlli sulle visite, controlli sugli orari delle preghiere, controlli sulle chiese….
I funerali di mons. Stefano Li Side, vescovo ordinario di Tianjin, morto lo scorso 8 giugno, hanno impegnato le forze dell’ordine locali nel tentativo di soffocare la stima di cui il vescovo godeva: proibita una messa di funerale; proibiti i titoli vescovili; proibita la presenza di fedeli sotterranei, di suore non registrate… Tutto ciò per far trionfare il fatto che egli era un vescovo non riconosciuto dal governo e perciò non aveva diritto a un funerale solenne.
Un fedele della diocesi ha inviato ad AsiaNews il suo resoconto, da cui si deduce che: a) la Chiesa in Cina è davvero incatenata; b) che le autorità hanno paura dei vescovi anche da morti. E hanno inscenato controlli (inutili) per un affare di Stato, mentre era solo l’estremo saluto di un popolo al suo pastore.
In questi giorni, tante persone si sono interessate alla vicenda del vescovo Li Side, appartenente alla mia diocesi di Tianjin. Voglio dare alcune informazioni dall’inizio della sua malattia, fino ad oggi. Le notizie che vi do le ho apprese da sacerdoti con i quali ho parlato.
A metà maggio a causa di una trombosi cerebrale, mons. Li Side è portato all’ospedale; in seguito ha avuto anche difficoltà nel respirare.
L’8 giugno scorso verso le ore 10 è sul punto di morte e ci lascia alle 11.24. Già una settimana prima della sua morte, il Fronte unito, le forze di sicurezza e la polizia hanno preso il controllo della parrocchia in cui risiede il vescovo Melchiorre Shi Hongzhen, nessuno poteva accedervi o uscire liberamente. Solo dopo che le ceneri del vescovo Li sono state sepolte, verso le 11 di ieri, 10 giugno, i funzionari del governo si sono ritirati a poco a poco.
Durante la sua permanenza all’ospedale, i sacerdoti hanno discusso su come procedere con il funerale stabilendo anche un piano, ma non hanno fatto in tempo a discuterne con l’Ufficio locale degli affari religiosi che il vescovo Li è tornato dal Padre.
Quando abbiamo ricevuto la notizia l’8 giugno scorso, siamo subito andati a Ji Zhou, dove risiedeva il vescovo Li, ma ci è stato detto che per motivi di sicurezza non è possibile allestire la sala funeraria nella parrocchia di Liang Zhuang, dove mons. Li ha servito per anni. Il governo ha portato la sua salma al funeral parlour di Ji Zhou, dove è stato deposto in un’urna di vetro. Dopo aver saputo ciò, tutti i sacerdoti, esclusi quelli sotto controllo [i sacerdoti sotterranei – ndr], si sono recati al funeral parlour. Assieme a loro sono arrivati anche il Fronte Unito, l’Ufficio per la sicurezza interna e la polizia. Alcuni rappresentanti, a nome di tutti i sacerdoti, hanno cercato di discutere con questi uffici su come gestire il funerale di mons. Li, esprimendo alcune richieste quali: per quanti giorni può rimanere la salma; chi celebra il funerale; se la salma deve essere sepolta o cremata; dove viene seppellita; ecc., ma le uniche risposte ottenute sono: “Dobbiamo chiedere ai superiori” o “Dobbiamo aspettare le direttive dall’alto”.
Poi, i rappresentanti locali del Fronte Unito, ci hanno comunicato di seguire l’Associazione Patriottica e il Comitato per amministrazione educativa cattolica di Tianjin. Così, tutti i fedeli e i sacerdoti siamo stati messi da parte, e tutte le volte che abbiamo espresso qualche proposta, ci hanno risposto sempre: “Ascoltate Lianghui [lett.: le due organizzazioni]”.
Dopo che la salma di mons. Li è stata deposta nel funeral parlour, i suoi familiari e i fedeli sono venuti da tutte le parrocchie della diocesi per il cordoglio, ma all’inizio le persone potevano nemmeno avvicinarsi. Poi, forse a causa del numero sempre maggiore delle persone, la salma è stata deposta nella bara elettrica [refrigerata] ad alta tensione (380V), il personale del funeral parlour ha dovuto chiudere la sala mortuaria per motivi di sicurezza.

continua a leggere

 

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.