Tradizione e innovazione: Braccu apre a Olbia la prima Casa Funeraria della Sardegna.

Olbia e la famiglia Braccu fanno la storia del settore funebre in Sardegna.
Giovedì scorso, l’Impresa Funebre La Pax Braccu ha inaugurato ufficialmente la prima Casa Funeraria dell’isola, una struttura moderna e all’avanguardia che segna un cambiamento radicale nell’accoglienza e nella gestione del lutto.
Una cerimonia solenne per un evento senza precedenti
All’inaugurazione erano presenti numerose autorità locali e figure rappresentative della comunità:
il Parroco don Theron Oscar Casula, il Sindaco Settimo Nizzi, l’Assessore Nino Sanciu e il consigliere comunale Pietro Carzedda.
Accanto a loro, l’intera famiglia Braccu, cuore pulsante dell’azienda:
il fondatore Tonino, la moglie Marcella, i figli Emanuel, Letizia e Laura.
La squadra delle Onoranze Funebri La Pax Braccu è composta anche da validi professionisti che ogni giorno contribuiscono al successo dell’impresa:
Pino Buttitta, Natalino Cartelli, Maurizio Derosas e Antonello Mudulu.
L’atmosfera, carica di emozione e orgoglio, ha coinvolto cittadini, istituzioni e operatori del settore, sottolineando il valore umano e sociale di questa nuova realtà.
Un nuovo modo di vivere il lutto in Sardegna
La Casa Funeraria La Pax Braccu non è solo un luogo fisico, ma un ambiente pensato per offrire conforto, rispetto e dignità.
Un progetto nato dalla visione di Emanuel Braccu, giovane imprenditore che ha voluto dare continuità a una tradizione familiare lunga oltre cinquant’anni, reinterpretandola in chiave moderna.
Servizi innovativi e ambienti accoglienti
La nuova struttura offre servizi completi e altamente qualificati, tra cui:
- Trasferimento immediato della salma a bara aperta, anche da comuni lontani
- Obitorio attrezzato con celle frigorifere, servizi di lavaggio, vestizione e tanatoestetica
- Quattro sale del commiato, di cui due laiche, dotate di climatizzazione e sanificazione continua dell’aria
- Accessibilità garantita e orari estesi (8:30 – 19:00), con possibilità di permanenza anche oltre
- Utilizzo gratuito della Casa Funeraria per chi sceglie i servizi dell’impresa La Pax Braccu, con allestimenti personalizzati secondo il credo religioso della famiglia
- Una sala del commiato riservata a riti funebri di qualsiasi fede
- Spazi privati al piano superiore, con terrazza, area relax e ristoro.
- Ampio giardino esterno per momenti di raccoglimento all’aperto
- Gestione completa del funerale, dai necrologi ai trasporti nazionali e internazionali, inclusi i rimpatri
Un punto di riferimento per tutta la Sardegna
Con questa Casa Funeraria, La Pax Braccu si conferma un punto di riferimento nel panorama funerario isolano e nazionale.
La struttura coniuga tecnologia, comfort e attenzione alla persona, offrendo un servizio che pone al centro la dignità del defunto e il bisogno di accoglienza dei familiari.
Emanuele Braccu, con determinazione e sensibilità, ha saputo trasformare il concetto di commiato, creando un luogo che unisce memoria, rispetto e innovazione.
Un passo avanti per tutta la Sardegna, nel segno di una nuova cultura del lutto.
Olbia e la famiglia Braccu fanno la storia del settore funebre in Sardegna.
Giovedì scorso, l’Impresa Funebre La Pax Braccu ha inaugurato ufficialmente la prima Casa Funeraria dell’isola, una struttura moderna e all’avanguardia che segna un cambiamento radicale nell’accoglienza e nella gestione del lutto.
Una cerimonia solenne per un evento senza precedenti
All’inaugurazione erano presenti numerose autorità locali e figure rappresentative della comunità:
il Parroco don Theron Oscar Casula, il Sindaco Settimo Nizzi, l’Assessore Nino Sanciu e il consigliere comunale Pietro Carzedda.
Accanto a loro, l’intera famiglia Braccu, cuore pulsante dell’azienda:
il fondatore Tonino, la moglie Marcella, i figli Emanuel, Letizia e Laura.
La squadra delle Onoranze Funebri La Pax Braccu è composta anche da validi professionisti che ogni giorno contribuiscono al successo dell’impresa:
Pino Buttitta, Natalino Cartelli, Maurizio Derosas e Antonello Mudulu.
L’atmosfera, carica di emozione e orgoglio, ha coinvolto cittadini, istituzioni e operatori del settore, sottolineando il valore umano e sociale di questa nuova realtà.
Un nuovo modo di vivere il lutto in Sardegna
La Casa Funeraria La Pax Braccu non è solo un luogo fisico, ma un ambiente pensato per offrire conforto, rispetto e dignità.
Un progetto nato dalla visione di Emanuel Braccu, giovane imprenditore che ha voluto dare continuità a una tradizione familiare lunga oltre cinquant’anni, reinterpretandola in chiave moderna.
Servizi innovativi e ambienti accoglienti
La nuova struttura offre servizi completi e altamente qualificati, tra cui:
- Trasferimento immediato della salma a bara aperta, anche da comuni lontani
- Obitorio attrezzato con celle frigorifere, servizi di lavaggio, vestizione e tanatoestetica
- Quattro sale del commiato, di cui due laiche, dotate di climatizzazione e sanificazione continua dell’aria
- Accessibilità garantita e orari estesi (8:30 – 19:00), con possibilità di permanenza anche oltre
- Utilizzo gratuito della Casa Funeraria per chi sceglie i servizi dell’impresa La Pax Braccu, con allestimenti personalizzati secondo il credo religioso della famiglia
- Una sala del commiato riservata a riti funebri di qualsiasi fede
- Spazi privati al piano superiore, con terrazza, area relax e ristoro.
- Ampio giardino esterno per momenti di raccoglimento all’aperto
- Gestione completa del funerale, dai necrologi ai trasporti nazionali e internazionali, inclusi i rimpatri
Un punto di riferimento per tutta la Sardegna
Con questa Casa Funeraria, La Pax Braccu si conferma un punto di riferimento nel panorama funerario isolano e nazionale.
La struttura coniuga tecnologia, comfort e attenzione alla persona, offrendo un servizio che pone al centro la dignità del defunto e il bisogno di accoglienza dei familiari.
Emanuele Braccu, con determinazione e sensibilità, ha saputo trasformare il concetto di commiato, creando un luogo che unisce memoria, rispetto e innovazione.
Un passo avanti per tutta la Sardegna, nel segno di una nuova cultura del lutto.