Tra leggenda e realtà: Il castello vicino a Monza, dalle storie di fantasmi alla cripta delle torture.

4 Febbraio 2024 - 15:21--Curiosità-

Sulla sua imponente torre che domina il lago di Como, il Castello Baradello si erge come uno degli angoli più panoramici e suggestivi della regione. Ma dietro la sua maestosità si cela anche un lato misterioso, spesso sconosciuto a molti: la cripta del maniero fu una volta utilizzata come stanza delle torture, soprattutto per coloro che venivano accusati di stregoneria. In particolare, la Torre del Baradello è legata alle vicende del suo illustre prigioniero, Napoleone Torriani.

La leggenda narra che durante la battaglia di Desio nel 1277, tra Torriani e Visconti, i primi subirono una sconfitta e il comandante Napo Torriani venne imprigionato e esposto in una gabbia alle intemperie per 18 lunghi mesi. La sua prigionia ebbe termine il 16 agosto del 1278, quando morì di stenti, anche se alcuni racconti storici suggeriscono che si sia tolto la vita fracassandosi la testa contro le sbarre. Si dice che il suo fantasma, agonizzante, vaghi ancora tra le mura della torre. Napoleone della Torre fu il potente esponente della nobile Casata guelfa dei Della Torre, noti anche come Torriani, e la sua salma fu sepolta nella Cappella di San Nicolò di Castel Baradello a Como, secondo la tradizione.

Il castello del Baradello si trova su un colle omonimo che domina la città, offrendo una vista che spazia dalle Alpi alla pianura Padana. È accessibile da Camerlata attraverso un sentiero boschivo o da piazza S. Rocco per una strada carrozzabile. La torre quadrata rappresenta la struttura meglio conservata di un complesso più ampio, riportato alla luce e restaurato tra il 1971 e il 1978 sotto la guida dell’architetto L.M. Belloni. Questo intervento faceva parte del progetto per creare un parco territoriale, noto come “Spina Verde”, che includeva anche la zona archeologica di Prestino-S. Fermo-Monte Croce.

Il castello rivela la sua storia attraverso gli scavi, mostrando che il torrione era originariamente inserito in un recinto fortificato in posizione angolare. Durante il periodo visconteo, la parte sommitale fu innalzata, consentendo alla torre di raggiungere l’altezza di 28 metri. L’intervento di restauro degli anni ’70 ha portato alla luce diversi edifici appartenenti al complesso, tra cui le fondazioni di una chiesa castrense dedicata a San Nicolò. La cisterna, presumibilmente utilizzata per conservare il grano, è un ambiente scavato nella roccia con una volta a botte a tutto sesto.

La storia del castello è intricata e affonda le radici nel XII secolo, quando i Comaschi cercarono rifugio sul colle durante la guerra con Milano (1118-1127). La costruzione del castello è attribuita a Federico Barbarossa, come confermato dalla Cronaca di Corrado da Liechtenau, abate del XII secolo. Nel 1178, l’imperatore donò il castello alla Chiesa e alla comunità di Como come riconoscimento per la fedeltà dimostrata dai Comaschi. Nel corso dei secoli, il castello subì varie trasformazioni, inclusa l’innalzamento della torre in epoca viscontea.

Nel 1527, gli Spagnoli smantellarono gran parte del complesso, tranne la torre, per evitare che cadesse nelle mani delle truppe francesi. Nel Seicento, il castello passò ai monaci gerolomini e successivamente alla famiglia Venino o Venini. Nel 1773, il castello fu trasferito alla famiglia milanese, che nel 1825 realizzò un grande viale carrozzabile e una torre neogotica. Nel 1873, gli stabili furono acquistati dalla famiglia Castellini, poi ereditati dalle nipoti Rimoldi. Nel 1927, la torre del Baradello e le sue adiacenze furono donate al Comune di Como da Teresa Rimoldi.

Nel corso dei secoli, il Castello Baradello ha attraversato varie fasi storiche, trasformandosi da fortezza medievale a proprietà monastica e residenza di famiglie nobiliari. Grazie agli sforzi di restauro e conservazione, oggi è possibile esplorare le sue antiche mura e immergersi nella ricca storia che ne ha plasmato l’identità nel panorama di Como.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Tra leggenda e realtà: Il castello vicino a Monza, dalle storie di fantasmi alla cripta delle torture.
4 Febbraio 2024 - 15:21--Curiosità-

Sulla sua imponente torre che domina il lago di Como, il Castello Baradello si erge come uno degli angoli più panoramici e suggestivi della regione. Ma dietro la sua maestosità si cela anche un lato misterioso, spesso sconosciuto a molti: la cripta del maniero fu una volta utilizzata come stanza delle torture, soprattutto per coloro che venivano accusati di stregoneria. In particolare, la Torre del Baradello è legata alle vicende del suo illustre prigioniero, Napoleone Torriani.

La leggenda narra che durante la battaglia di Desio nel 1277, tra Torriani e Visconti, i primi subirono una sconfitta e il comandante Napo Torriani venne imprigionato e esposto in una gabbia alle intemperie per 18 lunghi mesi. La sua prigionia ebbe termine il 16 agosto del 1278, quando morì di stenti, anche se alcuni racconti storici suggeriscono che si sia tolto la vita fracassandosi la testa contro le sbarre. Si dice che il suo fantasma, agonizzante, vaghi ancora tra le mura della torre. Napoleone della Torre fu il potente esponente della nobile Casata guelfa dei Della Torre, noti anche come Torriani, e la sua salma fu sepolta nella Cappella di San Nicolò di Castel Baradello a Como, secondo la tradizione.

Il castello del Baradello si trova su un colle omonimo che domina la città, offrendo una vista che spazia dalle Alpi alla pianura Padana. È accessibile da Camerlata attraverso un sentiero boschivo o da piazza S. Rocco per una strada carrozzabile. La torre quadrata rappresenta la struttura meglio conservata di un complesso più ampio, riportato alla luce e restaurato tra il 1971 e il 1978 sotto la guida dell’architetto L.M. Belloni. Questo intervento faceva parte del progetto per creare un parco territoriale, noto come “Spina Verde”, che includeva anche la zona archeologica di Prestino-S. Fermo-Monte Croce.

Il castello rivela la sua storia attraverso gli scavi, mostrando che il torrione era originariamente inserito in un recinto fortificato in posizione angolare. Durante il periodo visconteo, la parte sommitale fu innalzata, consentendo alla torre di raggiungere l’altezza di 28 metri. L’intervento di restauro degli anni ’70 ha portato alla luce diversi edifici appartenenti al complesso, tra cui le fondazioni di una chiesa castrense dedicata a San Nicolò. La cisterna, presumibilmente utilizzata per conservare il grano, è un ambiente scavato nella roccia con una volta a botte a tutto sesto.

La storia del castello è intricata e affonda le radici nel XII secolo, quando i Comaschi cercarono rifugio sul colle durante la guerra con Milano (1118-1127). La costruzione del castello è attribuita a Federico Barbarossa, come confermato dalla Cronaca di Corrado da Liechtenau, abate del XII secolo. Nel 1178, l’imperatore donò il castello alla Chiesa e alla comunità di Como come riconoscimento per la fedeltà dimostrata dai Comaschi. Nel corso dei secoli, il castello subì varie trasformazioni, inclusa l’innalzamento della torre in epoca viscontea.

Nel 1527, gli Spagnoli smantellarono gran parte del complesso, tranne la torre, per evitare che cadesse nelle mani delle truppe francesi. Nel Seicento, il castello passò ai monaci gerolomini e successivamente alla famiglia Venino o Venini. Nel 1773, il castello fu trasferito alla famiglia milanese, che nel 1825 realizzò un grande viale carrozzabile e una torre neogotica. Nel 1873, gli stabili furono acquistati dalla famiglia Castellini, poi ereditati dalle nipoti Rimoldi. Nel 1927, la torre del Baradello e le sue adiacenze furono donate al Comune di Como da Teresa Rimoldi.

Nel corso dei secoli, il Castello Baradello ha attraversato varie fasi storiche, trasformandosi da fortezza medievale a proprietà monastica e residenza di famiglie nobiliari. Grazie agli sforzi di restauro e conservazione, oggi è possibile esplorare le sue antiche mura e immergersi nella ricca storia che ne ha plasmato l’identità nel panorama di Como.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.