Testamento biologico: 5 buoni motivi per redigerlo.

16 Aprile 2025 - 08:30--Fine Vita, Normative-

Cos’è il testamento biologico e perché è importante

Testamento biologico. Poter esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari e scelte terapeutiche è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso i propri cari.

Dal 14 dicembre 2017 questo è un diritto sancito dalla legge 219/2017, “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, in vigore dal 31 gennaio 2018.

Nonostante ciò, ancora molte persone non sanno di avere la possibilità di firmare un consenso informato né conoscono le ragioni profonde che rendono utile redigere un testamento biologico.

Facciamo chiarezza su cosa sono le DAT e perché è utile compilarle.

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): cosa sono

Le disposizioni anticipate di trattamento, conosciute anche come testamento biologico o biotestamento, permettono a ogni individuo maggiorenne e capace di intendere e di volere di esprimere, in anticipo, le proprie scelte su:

  • Trattamenti sanitari

  • Accertamenti diagnostici

  • Cure nel fine vita

Il biotestamento si attiva solo nel caso in cui la persona non sia più in grado di esprimere la propria volontà a causa di una grave infermità mentale o fisica.

Nel documento si può anche indicare la volontà di evitare l’accanimento terapeutico, decidere sulle modalità di sepoltura e dare o negare il consenso alla donazione degli organi.

Testamento biologico: la figura del fiduciario

La legge 219/2017 consente di nominare nella DAT un fiduciario, ovvero una persona di fiducia incaricata di rappresentare il paziente nei rapporti con medici e strutture sanitarie.

Il fiduciario deve essere maggiorenne, capace di intendere e volere, e può essere un parente o un amico.

La nomina è revocabile in qualsiasi momento dal disponente.

La relazione medico-paziente

Uno degli aspetti centrali della legge è la valorizzazione della relazione di fiducia tra medico e paziente.

Il consenso informato diventa il punto di incontro tra l’autonomia decisionale della persona e la responsabilità professionale del medico.

Il medico è tenuto a rispettare le volontà espresse nella DAT e non è civilmente né penalmente responsabile per aver eseguito tali indicazioni.

Come redigere un testamento biologico

Il testamento biologico può essere redatto in più modi:

  • Con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio

  • Con scrittura privata consegnata all’ufficio di stato civile del Comune di residenza

  • Presso strutture sanitarie abilitate

  • Per i cittadini all’estero, presso gli Uffici consolari italiani

Tutti i documenti vengono inseriti nella Banca dati nazionale delle DAT, attiva dal 1° febbraio 2020.

La redazione delle DAT è gratuita, esente da imposte di bollo o registrazione, e può essere modificata o revocata in qualsiasi momento.

5 buoni motivi per compilare il testamento biologico

1. Per proteggere la propria dignità

Il testamento biologico consente di esprimere in modo chiaro e consapevole quali cure si desidera ricevere e quali rifiutare, anche in situazioni critiche.

2. Per esercitare la propria libertà di scelta

Scrivere le DAT significa decidere in autonomia, senza subire l’influenza di stati fisici o psicologici invalidanti.

3. Per tutelare i propri cari

In momenti difficili, i familiari potrebbero trovarsi a dover decidere per noi. Il biotestamento li solleva da un fardello doloroso, chiarendo in anticipo le nostre volontà.

4. Perché è sempre modificabile

Le disposizioni sono revocabili, modificabili e aggiornabili in qualsiasi momento, garantendo flessibilità fino alla fine.

5. Perché non è contrario ai principi religiosi

Il testamento biologico non riguarda eutanasia o suicidio assistito. È uno strumento legale e rispettoso dei valori personali e spirituali di ciascuno.

Redigere un testamento biologico non significa rassegnarsi alla malattia, ma prendersi cura del proprio futuro con lucidità e responsabilità.

È un gesto di amore verso sé stessi e verso chi ci sta accanto.

Scegliere oggi, per vivere con serenità domani.

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Testamento biologico: 5 buoni motivi per redigerlo.
16 Aprile 2025 - 08:30--Fine Vita, Normative-

Cos’è il testamento biologico e perché è importante

Testamento biologico. Poter esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari e scelte terapeutiche è un atto di responsabilità verso sé stessi e verso i propri cari.

Dal 14 dicembre 2017 questo è un diritto sancito dalla legge 219/2017, “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento”, in vigore dal 31 gennaio 2018.

Nonostante ciò, ancora molte persone non sanno di avere la possibilità di firmare un consenso informato né conoscono le ragioni profonde che rendono utile redigere un testamento biologico.

Facciamo chiarezza su cosa sono le DAT e perché è utile compilarle.

Disposizioni anticipate di trattamento (DAT): cosa sono

Le disposizioni anticipate di trattamento, conosciute anche come testamento biologico o biotestamento, permettono a ogni individuo maggiorenne e capace di intendere e di volere di esprimere, in anticipo, le proprie scelte su:

  • Trattamenti sanitari

  • Accertamenti diagnostici

  • Cure nel fine vita

Il biotestamento si attiva solo nel caso in cui la persona non sia più in grado di esprimere la propria volontà a causa di una grave infermità mentale o fisica.

Nel documento si può anche indicare la volontà di evitare l’accanimento terapeutico, decidere sulle modalità di sepoltura e dare o negare il consenso alla donazione degli organi.

Testamento biologico: la figura del fiduciario

La legge 219/2017 consente di nominare nella DAT un fiduciario, ovvero una persona di fiducia incaricata di rappresentare il paziente nei rapporti con medici e strutture sanitarie.

Il fiduciario deve essere maggiorenne, capace di intendere e volere, e può essere un parente o un amico.

La nomina è revocabile in qualsiasi momento dal disponente.

La relazione medico-paziente

Uno degli aspetti centrali della legge è la valorizzazione della relazione di fiducia tra medico e paziente.

Il consenso informato diventa il punto di incontro tra l’autonomia decisionale della persona e la responsabilità professionale del medico.

Il medico è tenuto a rispettare le volontà espresse nella DAT e non è civilmente né penalmente responsabile per aver eseguito tali indicazioni.

Come redigere un testamento biologico

Il testamento biologico può essere redatto in più modi:

  • Con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio

  • Con scrittura privata consegnata all’ufficio di stato civile del Comune di residenza

  • Presso strutture sanitarie abilitate

  • Per i cittadini all’estero, presso gli Uffici consolari italiani

Tutti i documenti vengono inseriti nella Banca dati nazionale delle DAT, attiva dal 1° febbraio 2020.

La redazione delle DAT è gratuita, esente da imposte di bollo o registrazione, e può essere modificata o revocata in qualsiasi momento.

5 buoni motivi per compilare il testamento biologico

1. Per proteggere la propria dignità

Il testamento biologico consente di esprimere in modo chiaro e consapevole quali cure si desidera ricevere e quali rifiutare, anche in situazioni critiche.

2. Per esercitare la propria libertà di scelta

Scrivere le DAT significa decidere in autonomia, senza subire l’influenza di stati fisici o psicologici invalidanti.

3. Per tutelare i propri cari

In momenti difficili, i familiari potrebbero trovarsi a dover decidere per noi. Il biotestamento li solleva da un fardello doloroso, chiarendo in anticipo le nostre volontà.

4. Perché è sempre modificabile

Le disposizioni sono revocabili, modificabili e aggiornabili in qualsiasi momento, garantendo flessibilità fino alla fine.

5. Perché non è contrario ai principi religiosi

Il testamento biologico non riguarda eutanasia o suicidio assistito. È uno strumento legale e rispettoso dei valori personali e spirituali di ciascuno.

Redigere un testamento biologico non significa rassegnarsi alla malattia, ma prendersi cura del proprio futuro con lucidità e responsabilità.

È un gesto di amore verso sé stessi e verso chi ci sta accanto.

Scegliere oggi, per vivere con serenità domani.

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.