Storia dell’uomo che convinse tutti a “lavarsi le mani”.

23 Marzo 2020 - 09:59--Curiosità-

Mentre medici e infermieri lottano contro il coronavirus dalle corsie degli ospedali, anche chi resta a casa, come ci viene detto ormai da settimane, può fare la sua parte. Le raccomandazioni sono semplici: restare in casa e mantenere un soddisfacente grado di igiene, soprattutto per quanto riguarda le mani.
Anche a proposito delle mani le indicazioni, sulle quali molto si è ironizzato sui social, sono basilari: lavarle spesso e lavarle bene, minimo quaranta secondi o, se preferite, il tempo di intonare due volte consecutivamente “Tanti auguri”, così come fa in maniera ossessiva il protagonista di “Basta che funzioni” di Woody Allen.
Per molti un gesto banale, un gesto che siamo abituati a fare, chi più chi meno, tutti i giorni, magari giusto prima dei pasti e dopo aver utilizzato il gabinetto; ma non è stato sempre così, anzi, la storia del lavaggio delle mani è precisa e lunga, si, ma non troppo. Senza scomodare rituali religiosi antichissimi infatti, l’igiene delle mani diventa regola solo 130 anni fa, cinquant’anni prima però viene letteralmente scoperta.
Miryam Wahrman, professoressa di biologia alla William Paterson University nel New Jersey e autrice di “The Hand Book: Surviving in a Germ-Filled World”, ha raccontato al Guardian l’origine di questo gesto: “Se dovesse esserci un padre del lavaggio delle mani sarebbe Ignaz Semmelweis”

continua a leggere

 

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Storia dell’uomo che convinse tutti a “lavarsi le mani”.
23 Marzo 2020 - 09:59--Curiosità-

Mentre medici e infermieri lottano contro il coronavirus dalle corsie degli ospedali, anche chi resta a casa, come ci viene detto ormai da settimane, può fare la sua parte. Le raccomandazioni sono semplici: restare in casa e mantenere un soddisfacente grado di igiene, soprattutto per quanto riguarda le mani.
Anche a proposito delle mani le indicazioni, sulle quali molto si è ironizzato sui social, sono basilari: lavarle spesso e lavarle bene, minimo quaranta secondi o, se preferite, il tempo di intonare due volte consecutivamente “Tanti auguri”, così come fa in maniera ossessiva il protagonista di “Basta che funzioni” di Woody Allen.
Per molti un gesto banale, un gesto che siamo abituati a fare, chi più chi meno, tutti i giorni, magari giusto prima dei pasti e dopo aver utilizzato il gabinetto; ma non è stato sempre così, anzi, la storia del lavaggio delle mani è precisa e lunga, si, ma non troppo. Senza scomodare rituali religiosi antichissimi infatti, l’igiene delle mani diventa regola solo 130 anni fa, cinquant’anni prima però viene letteralmente scoperta.
Miryam Wahrman, professoressa di biologia alla William Paterson University nel New Jersey e autrice di “The Hand Book: Surviving in a Germ-Filled World”, ha raccontato al Guardian l’origine di questo gesto: “Se dovesse esserci un padre del lavaggio delle mani sarebbe Ignaz Semmelweis”

continua a leggere

 

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.