Se la morte è “democratica”.

4 Novembre 2019 - 06:14--Attualità, Cimiteri-

A Imperia è morto, a 94 anni, un sacerdote molto popolare, don Gustavo del Santo, professore di filosofia e maestro di musica per generazioni di imperiesi. La gente legge il suo manifesto funebre e osserva, tra stupita e sconcertata, che, dopo la cerimonia religiosa in duomo, “la cara salma proseguirà per l’Ara crematoria di Bra”, cioè sarà cremata. La Chiesa non proibisce più da tempo la civilissima (sarà anche la mia) scelta della cremazione e quindi niente di anticristiano nella decisione di don Del Santo (anche don Balletto a Genova l’aveva presa dieci anni fa).
Ma lo stupore della gente non è immotivato e nella ricorrenza della commemorazione dei defunti vale forse, per chi ne ha voglia, una riflessione. Per secoli la civiltà occidentale (diversamente da quella orientale in cui la cremazione è sempre stata costume popolare) ha scrupolosamente conservato le “spoglie mortali” (spoglia, cioè l’involucro privo dell’anima) dei defunti. L’ebraismo e il cristianesimo, in modi diversi, credono nella resurrezione dei morti o, come si dice con espressione cruenta, “della carne”. I morti erano sepolti dentro o intorno alle chiese e i cimiteri si chiamavano camposanti, perché l’idea della terra benedetta prevaleva su quella del luogo di riposo espressa dalla parola cimitero.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Se la morte è “democratica”.
4 Novembre 2019 - 06:14--Attualità, Cimiteri-

A Imperia è morto, a 94 anni, un sacerdote molto popolare, don Gustavo del Santo, professore di filosofia e maestro di musica per generazioni di imperiesi. La gente legge il suo manifesto funebre e osserva, tra stupita e sconcertata, che, dopo la cerimonia religiosa in duomo, “la cara salma proseguirà per l’Ara crematoria di Bra”, cioè sarà cremata. La Chiesa non proibisce più da tempo la civilissima (sarà anche la mia) scelta della cremazione e quindi niente di anticristiano nella decisione di don Del Santo (anche don Balletto a Genova l’aveva presa dieci anni fa).
Ma lo stupore della gente non è immotivato e nella ricorrenza della commemorazione dei defunti vale forse, per chi ne ha voglia, una riflessione. Per secoli la civiltà occidentale (diversamente da quella orientale in cui la cremazione è sempre stata costume popolare) ha scrupolosamente conservato le “spoglie mortali” (spoglia, cioè l’involucro privo dell’anima) dei defunti. L’ebraismo e il cristianesimo, in modi diversi, credono nella resurrezione dei morti o, come si dice con espressione cruenta, “della carne”. I morti erano sepolti dentro o intorno alle chiese e i cimiteri si chiamavano camposanti, perché l’idea della terra benedetta prevaleva su quella del luogo di riposo espressa dalla parola cimitero.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.