Il Santo del giorno 27 novembre: San Virgilio di Salisburgo, Vescovo.

27 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
San Virgilio di Salisburgo
Nome: Virgilio di Salisburgo
Nascita: Irlanda
Morte: 27 novembre 784, Salisburgo

San Virgilio di Salisburgo, nato attorno al 700 in Irlanda, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica per la sua opera missionaria e il suo impegno pastorale.
Uomo di grande cultura teologica e scientifica, è ricordato anche per il suo contributo alla cosmologia e per la controversia con San Bonifacio, che ne segnò parte della vita.
Nato da una famiglia nobile irlandese con il nome di Feirgil, Virgilio fu monaco e abate nel monastero di Aghaboe.
Verso il 743 lasciò l’Irlanda, spinto dal desiderio di evangelizzazione e di conoscenza, e si stabilì in Francia alla corte di Pipino il Breve.
Su invito del duca Odilone, si recò poi in Baviera, dove fu nominato vescovo di Salisburgo nel 748.
Durante il suo episcopato, Virgilio fondò numerose abbazie, tra cui quella di San Candido, e promosse l’evangelizzazione nelle regioni della Stiria e della Pannonia.
Fu anche un abile amministratore: sotto la sua guida, venne costruita la prima cattedrale di Salisburgo, consacrata nel 774, nella quale trasferì le reliquie di San Ruperto, primo vescovo della città.
Virgilio si trovò in disaccordo con San Bonifacio, legato papale in Germania, su questioni liturgiche e dottrinali.
Un episodio significativo riguarda un battesimo invalidato da Bonifacio per un errore grammaticale nella formula latina, ma difeso da Virgilio come valido per l’intenzione del sacerdote.
Questa disputa coinvolse anche Papa Zaccaria, che sostenne Virgilio.
Un’altra controversia verteva sulla teoria degli antipodi, ossia sull’esistenza di un emisfero australe popolato, ipotesi sostenuta da Virgilio ma non compatibile con le concezioni teologiche dell’epoca.
Sebbene Papa Zaccaria si fosse pronunciato contro questa teoria, Virgilio mantenne il suo incarico e proseguì la sua missione senza ulteriori ripercussioni.
Virgilio si distinse per la sua umiltà, accettando le critiche con obbedienza e dedicandosi con zelo all’educazione religiosa e all’assistenza ai poveri.
La sua spiritualità si manifestò anche nel promuovere il culto di Santa Samthann, un’importante figura della tradizione irlandese.
San Virgilio morì il 27 novembre 784 a Salisburgo.
La sua santità fu ufficialmente riconosciuta solo nel 1233 da Papa Gregorio IX.
La sua memoria liturgica cade il 27 novembre, giorno in cui la Chiesa celebra il suo instancabile impegno missionario e pastorale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

San Virgilio di Salisburgo
Il Santo del giorno 27 novembre: San Virgilio di Salisburgo, Vescovo.
27 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Virgilio di Salisburgo
Nascita: Irlanda
Morte: 27 novembre 784, Salisburgo

San Virgilio di Salisburgo, nato attorno al 700 in Irlanda, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica per la sua opera missionaria e il suo impegno pastorale.
Uomo di grande cultura teologica e scientifica, è ricordato anche per il suo contributo alla cosmologia e per la controversia con San Bonifacio, che ne segnò parte della vita.
Nato da una famiglia nobile irlandese con il nome di Feirgil, Virgilio fu monaco e abate nel monastero di Aghaboe.
Verso il 743 lasciò l’Irlanda, spinto dal desiderio di evangelizzazione e di conoscenza, e si stabilì in Francia alla corte di Pipino il Breve.
Su invito del duca Odilone, si recò poi in Baviera, dove fu nominato vescovo di Salisburgo nel 748.
Durante il suo episcopato, Virgilio fondò numerose abbazie, tra cui quella di San Candido, e promosse l’evangelizzazione nelle regioni della Stiria e della Pannonia.
Fu anche un abile amministratore: sotto la sua guida, venne costruita la prima cattedrale di Salisburgo, consacrata nel 774, nella quale trasferì le reliquie di San Ruperto, primo vescovo della città.
Virgilio si trovò in disaccordo con San Bonifacio, legato papale in Germania, su questioni liturgiche e dottrinali.
Un episodio significativo riguarda un battesimo invalidato da Bonifacio per un errore grammaticale nella formula latina, ma difeso da Virgilio come valido per l’intenzione del sacerdote.
Questa disputa coinvolse anche Papa Zaccaria, che sostenne Virgilio.
Un’altra controversia verteva sulla teoria degli antipodi, ossia sull’esistenza di un emisfero australe popolato, ipotesi sostenuta da Virgilio ma non compatibile con le concezioni teologiche dell’epoca.
Sebbene Papa Zaccaria si fosse pronunciato contro questa teoria, Virgilio mantenne il suo incarico e proseguì la sua missione senza ulteriori ripercussioni.
Virgilio si distinse per la sua umiltà, accettando le critiche con obbedienza e dedicandosi con zelo all’educazione religiosa e all’assistenza ai poveri.
La sua spiritualità si manifestò anche nel promuovere il culto di Santa Samthann, un’importante figura della tradizione irlandese.
San Virgilio morì il 27 novembre 784 a Salisburgo.
La sua santità fu ufficialmente riconosciuta solo nel 1233 da Papa Gregorio IX.
La sua memoria liturgica cade il 27 novembre, giorno in cui la Chiesa celebra il suo instancabile impegno missionario e pastorale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.