Il Santo del giorno 21 novembre: Presentazione della Beata Vergine Maria.

21 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Presentazione della Beata Vergine Maria
Nome: Presentazione della Beata Vergine Maria
Ricorrenza: 21 novembre

Il 21 novembre la Chiesa celebra la Festa della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, una ricorrenza che affonda le sue radici nei racconti dei Vangeli apocrifi.
Sebbene l’evento non sia menzionato nei Vangeli canonici, la Chiesa non si sofferma sull’aspetto storico, ma pone l’accento sul significato spirituale dell’episodio: il dono totale di Maria a Dio.
La tradizione narra che Maria, ancora bambina, fu condotta al Tempio di Gerusalemme dai suoi genitori, Gioacchino e Anna, per consacrarsi a Dio.
Questo atto simbolico rappresenta la sua piena disponibilità alla volontà divina, un dono di sé che prepara il suo cuore ad accogliere il Verbo incarnato.
Come sottolinea il Vangelo di Luca: “Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano” (Lc 11,28). Maria, modello di fede e ascolto, diventa così il “tempio vivente” del Figlio di Dio.
Il 21 novembre si celebra anche una delle devozioni mariane più amate, quella della Madonna della Salute.
Questa festa ha origine nella Repubblica di Venezia durante la devastante peste del 1630-1631, che colpì l’intero nord Italia e che Alessandro Manzoni ricorda ne I Promessi Sposi.
Di fronte all’inarrestabile diffusione della malattia, il 22 ottobre 1630, il Doge e il Senato veneziano fecero voto di costruire un tempio dedicato alla Madonna se la città fosse stata salvata.
Dopo poche settimane, l’epidemia subì un brusco calo e, nel novembre 1631, l’emergenza sanitaria fu dichiarata conclusa.
In segno di ringraziamento, la Repubblica di Venezia edificò la Basilica di Santa Maria della Salute, opera di Baldassare Longhena, che fu inaugurata il 28 novembre 1687.
Ancora oggi, ogni anno, migliaia di fedeli si recano in pellegrinaggio alla basilica per pregare e chiedere l’intercessione della Madonna, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Dal 1953, per volontà di Pio XII, la Chiesa celebra il 21 novembre anche la Giornata delle Claustrali, dedicata alle monache di clausura.
Questo giorno è un’occasione per riflettere sull’importanza della vita contemplativa e sulla testimonianza di fede e preghiera che queste donne offrono al mondo, nel silenzio e nella separazione dal mondo esterno.
Il 21 novembre è dunque un giorno ricco di significato: celebra l’ascolto e la fedeltà di Maria, il ringraziamento alla Madonna della Salute per la sua protezione e la testimonianza di chi sceglie di consacrarsi totalmente a Dio.
Attraverso queste ricorrenze, la Chiesa invita i fedeli a vivere la fede come dono totale e a trovare conforto e ispirazione nella Madre di Dio, modello di amore e disponibilità.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Presentazione della Beata Vergine Maria
Il Santo del giorno 21 novembre: Presentazione della Beata Vergine Maria.
21 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Presentazione della Beata Vergine Maria
Ricorrenza: 21 novembre

Il 21 novembre la Chiesa celebra la Festa della Presentazione della Beata Vergine Maria al Tempio, una ricorrenza che affonda le sue radici nei racconti dei Vangeli apocrifi.
Sebbene l’evento non sia menzionato nei Vangeli canonici, la Chiesa non si sofferma sull’aspetto storico, ma pone l’accento sul significato spirituale dell’episodio: il dono totale di Maria a Dio.
La tradizione narra che Maria, ancora bambina, fu condotta al Tempio di Gerusalemme dai suoi genitori, Gioacchino e Anna, per consacrarsi a Dio.
Questo atto simbolico rappresenta la sua piena disponibilità alla volontà divina, un dono di sé che prepara il suo cuore ad accogliere il Verbo incarnato.
Come sottolinea il Vangelo di Luca: “Beati coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano” (Lc 11,28). Maria, modello di fede e ascolto, diventa così il “tempio vivente” del Figlio di Dio.
Il 21 novembre si celebra anche una delle devozioni mariane più amate, quella della Madonna della Salute.
Questa festa ha origine nella Repubblica di Venezia durante la devastante peste del 1630-1631, che colpì l’intero nord Italia e che Alessandro Manzoni ricorda ne I Promessi Sposi.
Di fronte all’inarrestabile diffusione della malattia, il 22 ottobre 1630, il Doge e il Senato veneziano fecero voto di costruire un tempio dedicato alla Madonna se la città fosse stata salvata.
Dopo poche settimane, l’epidemia subì un brusco calo e, nel novembre 1631, l’emergenza sanitaria fu dichiarata conclusa.
In segno di ringraziamento, la Repubblica di Venezia edificò la Basilica di Santa Maria della Salute, opera di Baldassare Longhena, che fu inaugurata il 28 novembre 1687.
Ancora oggi, ogni anno, migliaia di fedeli si recano in pellegrinaggio alla basilica per pregare e chiedere l’intercessione della Madonna, soprattutto nei momenti di difficoltà.
Dal 1953, per volontà di Pio XII, la Chiesa celebra il 21 novembre anche la Giornata delle Claustrali, dedicata alle monache di clausura.
Questo giorno è un’occasione per riflettere sull’importanza della vita contemplativa e sulla testimonianza di fede e preghiera che queste donne offrono al mondo, nel silenzio e nella separazione dal mondo esterno.
Il 21 novembre è dunque un giorno ricco di significato: celebra l’ascolto e la fedeltà di Maria, il ringraziamento alla Madonna della Salute per la sua protezione e la testimonianza di chi sceglie di consacrarsi totalmente a Dio.
Attraverso queste ricorrenze, la Chiesa invita i fedeli a vivere la fede come dono totale e a trovare conforto e ispirazione nella Madre di Dio, modello di amore e disponibilità.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.