Il Santo del giorno 2 febbraio, Presentazione del Signore

2 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
presentazone del Signore

Il Santo del giorno 2 febbraio, Presentazione del Signore

Nome: Presentazione del Signore
Titolo: Candelora
Ricorrenza: 2 febbraio

La Presentazione del Signore, celebra l’evento evangelico in cui Gesù, quaranta giorni dopo la sua nascita, fu presentato al Tempio di Gerusalemme da Maria e Giuseppe, secondo la legge mosaica.
Questa festività, chiamata anche Candelora, è una delle più antiche della tradizione cristiana e la sua prima testimonianza scritta risale almeno al IV secolo.

Il significato della Presentazione di Gesù

L’episodio è narrato nel Vangelo di Luca (Lc 2,22-40) e rappresenta l’adempimento di due prescrizioni della legge ebraica:

  • Il riscatto del primogenito, in memoria della liberazione degli Israeliti dall’Egitto.
  • La purificazione della madre, prescritta per le donne dopo il parto.

Maria, pur essendo esente da questa purificazione poiché concepì verginalmente, si sottopose ugualmente al rito per umiltà e obbedienza.

Un evento di grande significato teologico

La presentazione di Gesù al Tempio, assume una valenza profonda nella storia della salvezza:

  • Simeone, un uomo giusto e timorato di Dio, riconobbe in Gesù il Messia atteso e lo proclamò “luce per illuminare le genti” e “segno di contraddizione”.
  • Anna, una profetessa che viveva nel Tempio, rese grazie a Dio e annunciò a tutti la venuta del Redentore.
  • Maria ricevette la profezia di Simeone: “Anche a te una spada trapasserà l’anima”, un chiaro riferimento al dolore che avrebbe provato durante la Passione di Cristo.

La Presentazione del Signore segna quindi la chiusura del ciclo natalizio e introduce Gesù come la luce del mondo, un tema che si riflette nei riti liturgici e nei simbolismi della festa.

La Candelora: simbolismo e tradizioni

La celebrazione del 2 febbraio è comunemente nota come Candelora, un nome che deriva dal rito della benedizione delle candele, simbolo della luce di Cristo che illumina il cammino dei fedeli.

Nel corso dei secoli, la festa ha assunto anche significati popolari legati ai cicli stagionali. Un antico proverbio recita:

“Per la Candelora, se nevica o se plora, dell’inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo ancora a mezzo inverno”

Secondo la tradizione contadina, il clima del 2 febbraio sarebbe un indicatore dell’andamento della stagione invernale: se piove o nevica, il freddo è quasi terminato, mentre se il cielo è sereno, l’inverno durerà ancora a lungo.

Questo legame con il ciclo stagionale deriva dalla fusione della Candelora con antichi riti pagani legati alla fecondità e alla luce. In passato, i contadini accendevano candele nelle case e nei campi per propiziare un raccolto abbondante e scacciare le influenze negative dell’inverno.

I dolci della Candelora: tradizioni culinarie in Europa e in Italia

Come molte festività religiose, la Candelora è accompagnata anche da tradizioni gastronomiche. In diverse regioni d’Europa e d’Italia si preparano dolci tipici per celebrare l’occasione:

  • In Francia, è tradizione cucinare le crêpes, che simboleggiano il sole e il ritorno della luce. Si dice che portino fortuna per il nuovo anno se si fanno saltare in padella con la mano destra, mentre nella sinistra si tiene una moneta.
  • In Italia, a seconda delle regioni, si preparano frittelle, ciambelle o dolci a base di miele, tutti simboli di abbondanza e prosperità.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

presentazone del Signore
Il Santo del giorno 2 febbraio, Presentazione del Signore
2 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: Presentazione del Signore
Titolo: Candelora
Ricorrenza: 2 febbraio

La Presentazione del Signore, celebra l’evento evangelico in cui Gesù, quaranta giorni dopo la sua nascita, fu presentato al Tempio di Gerusalemme da Maria e Giuseppe, secondo la legge mosaica.
Questa festività, chiamata anche Candelora, è una delle più antiche della tradizione cristiana e la sua prima testimonianza scritta risale almeno al IV secolo.

Il significato della Presentazione di Gesù

L’episodio è narrato nel Vangelo di Luca (Lc 2,22-40) e rappresenta l’adempimento di due prescrizioni della legge ebraica:

  • Il riscatto del primogenito, in memoria della liberazione degli Israeliti dall’Egitto.
  • La purificazione della madre, prescritta per le donne dopo il parto.

Maria, pur essendo esente da questa purificazione poiché concepì verginalmente, si sottopose ugualmente al rito per umiltà e obbedienza.

Un evento di grande significato teologico

La presentazione di Gesù al Tempio, assume una valenza profonda nella storia della salvezza:

  • Simeone, un uomo giusto e timorato di Dio, riconobbe in Gesù il Messia atteso e lo proclamò “luce per illuminare le genti” e “segno di contraddizione”.
  • Anna, una profetessa che viveva nel Tempio, rese grazie a Dio e annunciò a tutti la venuta del Redentore.
  • Maria ricevette la profezia di Simeone: “Anche a te una spada trapasserà l’anima”, un chiaro riferimento al dolore che avrebbe provato durante la Passione di Cristo.

La Presentazione del Signore segna quindi la chiusura del ciclo natalizio e introduce Gesù come la luce del mondo, un tema che si riflette nei riti liturgici e nei simbolismi della festa.

La Candelora: simbolismo e tradizioni

La celebrazione del 2 febbraio è comunemente nota come Candelora, un nome che deriva dal rito della benedizione delle candele, simbolo della luce di Cristo che illumina il cammino dei fedeli.

Nel corso dei secoli, la festa ha assunto anche significati popolari legati ai cicli stagionali. Un antico proverbio recita:

“Per la Candelora, se nevica o se plora, dell’inverno siamo fora; ma se è sole o solicello, siamo ancora a mezzo inverno”

Secondo la tradizione contadina, il clima del 2 febbraio sarebbe un indicatore dell’andamento della stagione invernale: se piove o nevica, il freddo è quasi terminato, mentre se il cielo è sereno, l’inverno durerà ancora a lungo.

Questo legame con il ciclo stagionale deriva dalla fusione della Candelora con antichi riti pagani legati alla fecondità e alla luce. In passato, i contadini accendevano candele nelle case e nei campi per propiziare un raccolto abbondante e scacciare le influenze negative dell’inverno.

I dolci della Candelora: tradizioni culinarie in Europa e in Italia

Come molte festività religiose, la Candelora è accompagnata anche da tradizioni gastronomiche. In diverse regioni d’Europa e d’Italia si preparano dolci tipici per celebrare l’occasione:

  • In Francia, è tradizione cucinare le crêpes, che simboleggiano il sole e il ritorno della luce. Si dice che portino fortuna per il nuovo anno se si fanno saltare in padella con la mano destra, mentre nella sinistra si tiene una moneta.
  • In Italia, a seconda delle regioni, si preparano frittelle, ciambelle o dolci a base di miele, tutti simboli di abbondanza e prosperità.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.