Il Santo del giorno 19 novembre: Santa Matilde di Hackeborn, l’Usignolo di Dio.

19 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Santa Matilde di Hackeborn
Nome: Matilde di Hackeborn
Nascita: 1241, Helfta, Eisleben, Germania
Morte: 19 novembre 1298, Helfta, Eisleben, Germania

Santa Matilde di Hackeborn, nota come “l’Usignolo di Dio,” è stata una delle figure mistiche più luminose del XIII secolo.
Nata nel 1241 in Sassonia, in una famiglia nobile, trascorse la sua vita nel monastero di Helfta, dove contribuì alla straordinaria fioritura spirituale di questa comunità religiosa, centro di misticismo e spiritualità femminile.
Matilde si avvicinò alla vita monastica a soli sette anni, quando visitò con la madre nel monastero di Rodersdorf, la sorella maggiore Gertrude, già monaca.
Incantata dalla serenità del chiostro, Matilde ottenne il permesso di rimanere come educanda.
La sua vocazione si consolidò, e con il trasferimento della comunità a Helfta nel 1258, Matilde iniziò un percorso di intensa spiritualità e servizio.
Fu maestra delle giovani educande, consigliera spirituale e direttrice del coro, ottenendo il titolo di domna cantrix.
Si dice che il Signore, nelle sue rivelazioni, la definisse “il mio usignolo”.
Il canto e la preghiera erano per lei strumenti di totale comunione con Dio, tanto da rapirla spesso in estasi che lasciavano incantate le consorelle.
Per la sua voce straordinaria e per questa sua qualità sembra che lo stesso Dante si sia ispirato a lei per la figura di Matelda nel Purgatorio.
Matilde fu anche confidente e guida spirituale di Santa Gertrude la Grande, accolta bambina a Helfta nel 1261.
Le visioni mistiche di Matilde, condivise con Gertrude, sono state raccolte nel Liber Gratiae Specialis (Libro della Grazia Speciale), un’opera che offre una testimonianza unica della sua intima relazione con Cristo e delle sue esperienze mistiche.
Helfta, nel XIII secolo, era un luogo straordinario per la spiritualità cristiana.
Oltre a Matilde di Hackeborn e Gertrude la Grande, vi trovò rifugio anche Matilde di Magdeburgo, un’altra grande mistica medievale.
L’incontro di queste anime eccezionali fece di Helfta un centro di produzione spirituale e letteraria unico nel suo genere, influenzando profondamente la mistica cristiana.
Matilde morì il 19 novembre 1299.
La sua memoria è legata al suo amore per Cristo, che si esprimeva nella preghiera, nel canto e nella cura delle sue consorelle.
Le sue visioni, profonde e intime, hanno ispirato generazioni di credenti e contribuito a delineare un modello di santità basato sulla contemplazione e l’amore totale verso Dio.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santa Matilde di Hackeborn
Il Santo del giorno 19 novembre: Santa Matilde di Hackeborn, l’Usignolo di Dio.
19 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Matilde di Hackeborn
Nascita: 1241, Helfta, Eisleben, Germania
Morte: 19 novembre 1298, Helfta, Eisleben, Germania

Santa Matilde di Hackeborn, nota come “l’Usignolo di Dio,” è stata una delle figure mistiche più luminose del XIII secolo.
Nata nel 1241 in Sassonia, in una famiglia nobile, trascorse la sua vita nel monastero di Helfta, dove contribuì alla straordinaria fioritura spirituale di questa comunità religiosa, centro di misticismo e spiritualità femminile.
Matilde si avvicinò alla vita monastica a soli sette anni, quando visitò con la madre nel monastero di Rodersdorf, la sorella maggiore Gertrude, già monaca.
Incantata dalla serenità del chiostro, Matilde ottenne il permesso di rimanere come educanda.
La sua vocazione si consolidò, e con il trasferimento della comunità a Helfta nel 1258, Matilde iniziò un percorso di intensa spiritualità e servizio.
Fu maestra delle giovani educande, consigliera spirituale e direttrice del coro, ottenendo il titolo di domna cantrix.
Si dice che il Signore, nelle sue rivelazioni, la definisse “il mio usignolo”.
Il canto e la preghiera erano per lei strumenti di totale comunione con Dio, tanto da rapirla spesso in estasi che lasciavano incantate le consorelle.
Per la sua voce straordinaria e per questa sua qualità sembra che lo stesso Dante si sia ispirato a lei per la figura di Matelda nel Purgatorio.
Matilde fu anche confidente e guida spirituale di Santa Gertrude la Grande, accolta bambina a Helfta nel 1261.
Le visioni mistiche di Matilde, condivise con Gertrude, sono state raccolte nel Liber Gratiae Specialis (Libro della Grazia Speciale), un’opera che offre una testimonianza unica della sua intima relazione con Cristo e delle sue esperienze mistiche.
Helfta, nel XIII secolo, era un luogo straordinario per la spiritualità cristiana.
Oltre a Matilde di Hackeborn e Gertrude la Grande, vi trovò rifugio anche Matilde di Magdeburgo, un’altra grande mistica medievale.
L’incontro di queste anime eccezionali fece di Helfta un centro di produzione spirituale e letteraria unico nel suo genere, influenzando profondamente la mistica cristiana.
Matilde morì il 19 novembre 1299.
La sua memoria è legata al suo amore per Cristo, che si esprimeva nella preghiera, nel canto e nella cura delle sue consorelle.
Le sue visioni, profonde e intime, hanno ispirato generazioni di credenti e contribuito a delineare un modello di santità basato sulla contemplazione e l’amore totale verso Dio.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.