Il Santo del giorno 19 febbraio, Beato Corrado Confalonieri

19 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Il Santo del giorno 19 febbraio

Nome: Beato Corrado Confalonieri
Titolo: Eremita, Terziario francescano
Nome di battesimo: Corrado Confalonieri
Nascita: 1290, Calendasco, Piacenza
Morte: 19 febbraio 1351, Noto, Sicilia
Ricorrenza: 19 febbraio

Il Santo del giorno 19 febbraio è Beato Corrado Confalonieri, un nobile piacentino che rinunciò ai suoi beni per dedicarsi alla fede.
La sua vita, segnata dal pentimento e dalla preghiera, lo rese un esempio di umiltà e devozione.

La vita di Beato Corrado Confalonieri

Corrado Confalonieri nacque nel 1290 a Calendasco, in una famiglia nobile e benestante.
In gioventù, si dedicò ai piaceri della vita e alla caccia.
Durante una battuta, appiccò un incendio per stanare la selvaggina.
Il fuoco si propagò rapidamente, distruggendo boschi e abitazioni.
Un contadino innocente venne accusato dell’incendio e condannato a morte. Corrado, sopraffatto dal senso di colpa, confessò la sua responsabilità.
Per punizione, gli confiscarono tutti i beni, usati per risarcire i danni.
Dopo questo evento, decise di cambiare vita. Insieme alla moglie Giovannina, prese i voti religiosi.
Lui divenne terziario francescano, mentre lei entrò in un monastero di clarisse.

La vita da eremita in Sicilia

Dopo aver lasciato Piacenza, Corrado si ritirò in un eremo per dedicarsi alla penitenza e alla preghiera. Successivamente, si trasferì a Noto, in Sicilia, dove visse in una grotta nella Valle dei Pizzoni.
La sua vita ascetica attirò molti fedeli in cerca di conforto e consigli.
Si dice che durante la carestia del 1348-1349, Corrado distribuì pane caldo ai bisognosi.
Secondo la tradizione, gli angeli stessi impastavano e cuocevano il pane per lui.

Il culto e la beatificazione

Il Santo del giorno 19 febbraio, Beato Corrado Confalonieri, morì il 19 febbraio 1351 nella sua grotta, inginocchiato in preghiera.
Una luce divina avvolse il luogo, segno della sua unione con Dio.
Fu sepolto nella Cattedrale di Noto, dove è ancora venerato.
Papa Leone X lo beatificò nel 1515 e il culto si diffuse tra Piacenza e la Sicilia.

A Calendasco, Corrado è patrono dal 1617 e viene celebrato ogni 19 febbraio.
A Noto, il suo corpo è conservato in una magnifica urna d’argento.
Ogni anno si tengono due processioni in suo onore: una il 19 febbraio e un’altra l’ultima domenica di agosto.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il Santo del giorno 19 febbraio
Il Santo del giorno 19 febbraio, Beato Corrado Confalonieri
19 Febbraio 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: Beato Corrado Confalonieri
Titolo: Eremita, Terziario francescano
Nome di battesimo: Corrado Confalonieri
Nascita: 1290, Calendasco, Piacenza
Morte: 19 febbraio 1351, Noto, Sicilia
Ricorrenza: 19 febbraio

Il Santo del giorno 19 febbraio è Beato Corrado Confalonieri, un nobile piacentino che rinunciò ai suoi beni per dedicarsi alla fede.
La sua vita, segnata dal pentimento e dalla preghiera, lo rese un esempio di umiltà e devozione.

La vita di Beato Corrado Confalonieri

Corrado Confalonieri nacque nel 1290 a Calendasco, in una famiglia nobile e benestante.
In gioventù, si dedicò ai piaceri della vita e alla caccia.
Durante una battuta, appiccò un incendio per stanare la selvaggina.
Il fuoco si propagò rapidamente, distruggendo boschi e abitazioni.
Un contadino innocente venne accusato dell’incendio e condannato a morte. Corrado, sopraffatto dal senso di colpa, confessò la sua responsabilità.
Per punizione, gli confiscarono tutti i beni, usati per risarcire i danni.
Dopo questo evento, decise di cambiare vita. Insieme alla moglie Giovannina, prese i voti religiosi.
Lui divenne terziario francescano, mentre lei entrò in un monastero di clarisse.

La vita da eremita in Sicilia

Dopo aver lasciato Piacenza, Corrado si ritirò in un eremo per dedicarsi alla penitenza e alla preghiera. Successivamente, si trasferì a Noto, in Sicilia, dove visse in una grotta nella Valle dei Pizzoni.
La sua vita ascetica attirò molti fedeli in cerca di conforto e consigli.
Si dice che durante la carestia del 1348-1349, Corrado distribuì pane caldo ai bisognosi.
Secondo la tradizione, gli angeli stessi impastavano e cuocevano il pane per lui.

Il culto e la beatificazione

Il Santo del giorno 19 febbraio, Beato Corrado Confalonieri, morì il 19 febbraio 1351 nella sua grotta, inginocchiato in preghiera.
Una luce divina avvolse il luogo, segno della sua unione con Dio.
Fu sepolto nella Cattedrale di Noto, dove è ancora venerato.
Papa Leone X lo beatificò nel 1515 e il culto si diffuse tra Piacenza e la Sicilia.

A Calendasco, Corrado è patrono dal 1617 e viene celebrato ogni 19 febbraio.
A Noto, il suo corpo è conservato in una magnifica urna d’argento.
Ogni anno si tengono due processioni in suo onore: una il 19 febbraio e un’altra l’ultima domenica di agosto.

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.