Il Santo del giorno 17 febbraio, I Sette Santi Fondatori

Nome: I Sette Santi Fondatori
Titolo: Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria (OSM)
Ricorrenza: 17 febbraio
Il Santo del giorno 17 febbraio è dedicato ai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria, un gruppo di nobili mercanti fiorentini che, nel XIII secolo, rinunciarono ai loro beni per dedicarsi alla preghiera e alla vita comunitaria sotto la protezione della Vergine Maria.
La loro spiritualità e il loro impegno portarono alla fondazione di uno degli ordini mendicanti più influenti del Medioevo.
La storia dei Sette Santi Fondatori
Nel 1233, sette uomini appartenenti a famiglie benestanti di Firenze sentirono una chiamata speciale: lasciare le loro ricchezze e dedicarsi alla contemplazione, alla penitenza e al servizio di Maria.
Essi erano:
- Bonfiglio Monaldi, primo priore della comunità
- Buonagiunta Manetti
- Manetto dell’Antella
- Amadio degli Amedei
- Uguccione degli Uguccioni
- Sostegno dei Sostegni
- Alessio Falconieri, il più longevo, morto nel 1310 all’età di quasi 110 anni
Dopo aver distribuito i loro beni ai poveri, si ritirarono prima in una piccola casa nei dintorni di Firenze e poi sul Monte Senario, a circa 18 km dalla città, dove fondarono una comunità eremitica.
La loro devozione e il loro stile di vita attirarono molti seguaci, tanto che nel 1239 il cardinale Goffredo Castiglioni (futuro papa Celestino IV) riconobbe la loro comunità e assegnò loro la Regola di Sant’Agostino.
Nel 1244-1245, grazie all’intercessione di San Pietro Martire, il loro ordine ottenne la benedizione della Chiesa.
La nascita dell’Ordine dei Servi di Maria
Il Santo del giorno 17 febbraio celebra la nascita di un ordine che ha lasciato un’impronta profonda nella spiritualità cristiana.
L’Ordine dei Servi di Maria, nato ufficialmente a metà del XIII secolo, si diffuse rapidamente in Italia e in Europa.
Caratterizzato da una forte devozione mariana, l’ordine si distinse per la predicazione e l’assistenza ai poveri.
I frati serviti adottarono un abito nero, simbolo di umiltà e penitenza, e dedicarono le loro chiese alla Madonna.
Grazie all’opera di Filippo Benizi, entrato nell’ordine da giovane e poi divenuto Priore Generale, l’Ordine dei Servi di Maria superò la minaccia di soppressione del Concilio di Lione (1247) e ottenne l’approvazione definitiva da parte di papa Benedetto XI nel 1304.
Il culto e la canonizzazione
I Sette Santi Fondatori furono canonizzati da papa Leone XIII il 15 gennaio 1888.
Oggi, le loro reliquie sono custodite nel Santuario di Monte Senario, luogo simbolo della loro esperienza spirituale.
L’Ordine dei Servi di Maria continua la missione iniziata dai suoi fondatori, diffondendo la devozione alla Madonna e dedicandosi a opere di carità e predicazione in tutto il mondo.
Tradizioni e devozione ai Sette Santi Fondatori
- A Firenze, città natale dei Sette Santi, il 17 febbraio è un giorno di celebrazione con messe solenni e processioni.
- Sul Monte Senario, cuore spirituale dell’Ordine, si svolgono pellegrinaggi per onorare i fondatori.
- Il culto dei Sette Santi Fondatori si diffuse rapidamente in tutta Italia e in altre parti d’Europa grazie ai frati Servi di Maria, che diffusero la devozione mariana e il loro carisma.
Nome: I Sette Santi Fondatori
Titolo: Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria (OSM)
Ricorrenza: 17 febbraio
Il Santo del giorno 17 febbraio è dedicato ai Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria, un gruppo di nobili mercanti fiorentini che, nel XIII secolo, rinunciarono ai loro beni per dedicarsi alla preghiera e alla vita comunitaria sotto la protezione della Vergine Maria.
La loro spiritualità e il loro impegno portarono alla fondazione di uno degli ordini mendicanti più influenti del Medioevo.
La storia dei Sette Santi Fondatori
Nel 1233, sette uomini appartenenti a famiglie benestanti di Firenze sentirono una chiamata speciale: lasciare le loro ricchezze e dedicarsi alla contemplazione, alla penitenza e al servizio di Maria.
Essi erano:
- Bonfiglio Monaldi, primo priore della comunità
- Buonagiunta Manetti
- Manetto dell’Antella
- Amadio degli Amedei
- Uguccione degli Uguccioni
- Sostegno dei Sostegni
- Alessio Falconieri, il più longevo, morto nel 1310 all’età di quasi 110 anni
Dopo aver distribuito i loro beni ai poveri, si ritirarono prima in una piccola casa nei dintorni di Firenze e poi sul Monte Senario, a circa 18 km dalla città, dove fondarono una comunità eremitica.
La loro devozione e il loro stile di vita attirarono molti seguaci, tanto che nel 1239 il cardinale Goffredo Castiglioni (futuro papa Celestino IV) riconobbe la loro comunità e assegnò loro la Regola di Sant’Agostino.
Nel 1244-1245, grazie all’intercessione di San Pietro Martire, il loro ordine ottenne la benedizione della Chiesa.
La nascita dell’Ordine dei Servi di Maria
Il Santo del giorno 17 febbraio celebra la nascita di un ordine che ha lasciato un’impronta profonda nella spiritualità cristiana.
L’Ordine dei Servi di Maria, nato ufficialmente a metà del XIII secolo, si diffuse rapidamente in Italia e in Europa.
Caratterizzato da una forte devozione mariana, l’ordine si distinse per la predicazione e l’assistenza ai poveri.
I frati serviti adottarono un abito nero, simbolo di umiltà e penitenza, e dedicarono le loro chiese alla Madonna.
Grazie all’opera di Filippo Benizi, entrato nell’ordine da giovane e poi divenuto Priore Generale, l’Ordine dei Servi di Maria superò la minaccia di soppressione del Concilio di Lione (1247) e ottenne l’approvazione definitiva da parte di papa Benedetto XI nel 1304.
Il culto e la canonizzazione
I Sette Santi Fondatori furono canonizzati da papa Leone XIII il 15 gennaio 1888.
Oggi, le loro reliquie sono custodite nel Santuario di Monte Senario, luogo simbolo della loro esperienza spirituale.
L’Ordine dei Servi di Maria continua la missione iniziata dai suoi fondatori, diffondendo la devozione alla Madonna e dedicandosi a opere di carità e predicazione in tutto il mondo.
Tradizioni e devozione ai Sette Santi Fondatori
- A Firenze, città natale dei Sette Santi, il 17 febbraio è un giorno di celebrazione con messe solenni e processioni.
- Sul Monte Senario, cuore spirituale dell’Ordine, si svolgono pellegrinaggi per onorare i fondatori.
- Il culto dei Sette Santi Fondatori si diffuse rapidamente in tutta Italia e in altre parti d’Europa grazie ai frati Servi di Maria, che diffusero la devozione mariana e il loro carisma.