Il Santo del giorno 16 novembre: Santa Gertrude la Grande: Vergine.

16 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Santa Gertrude la Grande
Nome: Gertrude
Nascita: 6 gennaio 1256, Eisleben, Germania
Morte: 17 novembre 1302, Kloster Helfta, Eisleben, Germania

Santa Gertrude di Helfta, nota come “la Grande”, nacque il 6 gennaio 1256 a Eisleben, in Germania, nel giorno dell’Epifania.
Delle sue origini familiari non si hanno notizie certe, ma questa mancanza di radici terrene viene da lei interpretata come un segno divino: il Signore, come scrive nelle sue “Rivelazioni”, l’ha scelta per essere completamente sua, lontana da legami di consanguineità.
A soli cinque anni, Gertrude entrò nel monastero cistercense di Helfta, dove trascorse tutta la sua vita.
Educata da Matilde di Magdeburgo, una figura di grande rilievo spirituale, Gertrude si distinse subito come una studentessa eccezionale.
Approfondì le scienze del trivio e del quadrivio, acquisendo conoscenze in teologia, legge, musica e arti, oltre a coltivare una passione per la letteratura e la miniatura.
Tuttavia, questa dedizione al sapere la portò inizialmente a un senso di vuoto spirituale.
Nel 1281, all’età di 26 anni, durante la preghiera serale, Gertrude sperimentò una visione mistica che trasformò radicalmente la sua vita. Un giovane la guidò a superare il dolore e il groviglio interiore che la opprimevano.
Gertrude riconobbe in lui Gesù, che con le sue piaghe aveva vinto il peccato.
Questo incontro la portò a una rinnovata comunione con Dio, abbandonando ogni vanità terrena.
Da quel momento, la sua esistenza divenne un dialogo continuo con Cristo, caratterizzato da visioni ed estasi che approfondirono la sua devozione al Sacro Cuore di Gesù.
Gertrude vedeva il Cuore divino come simbolo dell’amore inesauribile di Dio e dedicò la sua vita a diffonderne il culto. Anche le sue malattie, che la afflissero negli anni, furono vissute come opportunità di crescita spirituale e unione con la sofferenza redentrice di Cristo.
Gertrude si dedicò a una vita di preghiera, liturgia e contemplazione, arricchita da un linguaggio semplice e diretto che attingeva alla Bibbia e ai Padri della Chiesa. Il suo stile accessibile permise a molti di comprendere e vivere la profondità del mistero divino. Fu una guida spirituale per le consorelle e per i numerosi fedeli che accorrevano a lei per consiglio.
Nelle sue “Rivelazioni”, Gertrude descrive il rapporto con Cristo in termini di un’intimità sponsale, definendosi “sposa di Gesù”.
Tra le sue grazie più grandi, ricordava le “stimmate invisibili” impresse nel suo cuore e la profonda ferita d’amore con cui Dio l’aveva segnata, doni che le infondevano pace e forza anche nei momenti più difficili.
Gertrude morì il 17 novembre 1302, all’età di circa 46 anni, nel monastero di Helfta.
Il suo esempio e i suoi scritti furono fonte di ispirazione per generazioni di credenti. Fu riconosciuta santa quando le sue opere furono pubblicate in latino nel 1536.
Papa Innocenzo XV la inserì nel Martirologio Romano nel 1677, e nel 1738 Clemente XII decretò che la sua festa fosse celebrata il 16 novembre in tutta la Chiesa occidentale.
Patrona delle Indie occidentali e instancabile testimone dell’amore divino, Santa Gertrude la Grande rimane un modello di fede e spiritualità, un’anima che, attraverso il suo dialogo intimo con Dio, ci invita a cercare il volto di Cristo nei momenti più semplici e profondi della vita.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santa Gertrude la Grande
Il Santo del giorno 16 novembre: Santa Gertrude la Grande: Vergine.
16 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Gertrude
Nascita: 6 gennaio 1256, Eisleben, Germania
Morte: 17 novembre 1302, Kloster Helfta, Eisleben, Germania

Santa Gertrude di Helfta, nota come “la Grande”, nacque il 6 gennaio 1256 a Eisleben, in Germania, nel giorno dell’Epifania.
Delle sue origini familiari non si hanno notizie certe, ma questa mancanza di radici terrene viene da lei interpretata come un segno divino: il Signore, come scrive nelle sue “Rivelazioni”, l’ha scelta per essere completamente sua, lontana da legami di consanguineità.
A soli cinque anni, Gertrude entrò nel monastero cistercense di Helfta, dove trascorse tutta la sua vita.
Educata da Matilde di Magdeburgo, una figura di grande rilievo spirituale, Gertrude si distinse subito come una studentessa eccezionale.
Approfondì le scienze del trivio e del quadrivio, acquisendo conoscenze in teologia, legge, musica e arti, oltre a coltivare una passione per la letteratura e la miniatura.
Tuttavia, questa dedizione al sapere la portò inizialmente a un senso di vuoto spirituale.
Nel 1281, all’età di 26 anni, durante la preghiera serale, Gertrude sperimentò una visione mistica che trasformò radicalmente la sua vita. Un giovane la guidò a superare il dolore e il groviglio interiore che la opprimevano.
Gertrude riconobbe in lui Gesù, che con le sue piaghe aveva vinto il peccato.
Questo incontro la portò a una rinnovata comunione con Dio, abbandonando ogni vanità terrena.
Da quel momento, la sua esistenza divenne un dialogo continuo con Cristo, caratterizzato da visioni ed estasi che approfondirono la sua devozione al Sacro Cuore di Gesù.
Gertrude vedeva il Cuore divino come simbolo dell’amore inesauribile di Dio e dedicò la sua vita a diffonderne il culto. Anche le sue malattie, che la afflissero negli anni, furono vissute come opportunità di crescita spirituale e unione con la sofferenza redentrice di Cristo.
Gertrude si dedicò a una vita di preghiera, liturgia e contemplazione, arricchita da un linguaggio semplice e diretto che attingeva alla Bibbia e ai Padri della Chiesa. Il suo stile accessibile permise a molti di comprendere e vivere la profondità del mistero divino. Fu una guida spirituale per le consorelle e per i numerosi fedeli che accorrevano a lei per consiglio.
Nelle sue “Rivelazioni”, Gertrude descrive il rapporto con Cristo in termini di un’intimità sponsale, definendosi “sposa di Gesù”.
Tra le sue grazie più grandi, ricordava le “stimmate invisibili” impresse nel suo cuore e la profonda ferita d’amore con cui Dio l’aveva segnata, doni che le infondevano pace e forza anche nei momenti più difficili.
Gertrude morì il 17 novembre 1302, all’età di circa 46 anni, nel monastero di Helfta.
Il suo esempio e i suoi scritti furono fonte di ispirazione per generazioni di credenti. Fu riconosciuta santa quando le sue opere furono pubblicate in latino nel 1536.
Papa Innocenzo XV la inserì nel Martirologio Romano nel 1677, e nel 1738 Clemente XII decretò che la sua festa fosse celebrata il 16 novembre in tutta la Chiesa occidentale.
Patrona delle Indie occidentali e instancabile testimone dell’amore divino, Santa Gertrude la Grande rimane un modello di fede e spiritualità, un’anima che, attraverso il suo dialogo intimo con Dio, ci invita a cercare il volto di Cristo nei momenti più semplici e profondi della vita.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.