Il Santo del giorno 15 novembre: Sant’Alberto Magno: Vescovo e dottore della Chiesa.

15 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Sant'Alberto Magno
Nome:Alberto Magno
Nascita: 1206, Lauingen, Germania
Morte: 15 novembre 1280, Colonia, Germania

Sant’Alberto Magno, grande filosofo, teologo e scienziato del XIII secolo, è considerato una delle menti più brillanti della storia della Chiesa.
Nato intorno al 1200 a Lauingen, in Germania, nella famiglia nobile dei conti di Bollstädt, Alberto si distinse fin dalla giovinezza per la sua sete di conoscenza.
Studiò a Padova, una delle principali università dell’epoca, dove entrò in contatto con l’Ordine dei Domenicani, grazie al beato Giordano di Sassonia, che lo convinse a unirsi all’Ordine. Intraprese quindi un percorso di studi approfonditi, in particolare nella filosofia naturale e nella teologia, mostrando grande passione per l’insegnamento e per la ricerca scientifica.
Nel 1254, Alberto venne nominato Provinciale dei Domenicani in Germania, incarico che lo portò a Roma, dove, nel Concistoro di Anagni, difese i diritti dei religiosi mendicanti.
Il Papa, colpito dalle sue capacità, lo trattenne a corte e gli assegnò una cattedra all’Università Pontificia.
Tuttavia, nel 1260, fu nominato vescovo di Ratisbona, una diocesi in difficoltà spirituale e finanziaria. In breve tempo, grazie al suo impegno e alla sua profonda devozione, riuscì a restaurare l’ordine e la disciplina.
Pur amando l’insegnamento e la ricerca, Alberto affrontò la missione pastorale con grande dedizione, visitando le parrocchie, predicando e lavorando per la pace tra i popoli.
Dopo aver adempiuto con successo al suo incarico, chiese di essere esonerato dal vescovado e ritornò a Colonia, dove si dedicò alla preghiera, alla composizione di opere scientifiche e teologiche, e alla direzione spirituale dei novizi.
Durante gli ultimi anni, continuò a scrivere e studiare, fino a che, un giorno, improvvisamente perse la memoria durante una lezione, segno della fine della sua intensa attività intellettuale.
Morì il 15 novembre 1280 a Colonia, lasciando un’eredità di sapienza e santità.
Sant’Alberto Magno fu beatificato nel 1622 e canonizzato da Papa Pio XI nel 1931, che lo proclamò anche Dottore della Chiesa.
Pio XII lo dichiarò successivamente Patrono dei cultori delle scienze naturali, riconoscendo il suo fondamentale contributo alla scienza e alla filosofia, nonché la sua capacità di fondere fede e ragione in un’armonia che continua a ispirare studiosi e teologi.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Sant'Alberto Magno
Il Santo del giorno 15 novembre: Sant’Alberto Magno: Vescovo e dottore della Chiesa.
15 Novembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome:Alberto Magno
Nascita: 1206, Lauingen, Germania
Morte: 15 novembre 1280, Colonia, Germania

Sant’Alberto Magno, grande filosofo, teologo e scienziato del XIII secolo, è considerato una delle menti più brillanti della storia della Chiesa.
Nato intorno al 1200 a Lauingen, in Germania, nella famiglia nobile dei conti di Bollstädt, Alberto si distinse fin dalla giovinezza per la sua sete di conoscenza.
Studiò a Padova, una delle principali università dell’epoca, dove entrò in contatto con l’Ordine dei Domenicani, grazie al beato Giordano di Sassonia, che lo convinse a unirsi all’Ordine. Intraprese quindi un percorso di studi approfonditi, in particolare nella filosofia naturale e nella teologia, mostrando grande passione per l’insegnamento e per la ricerca scientifica.
Nel 1254, Alberto venne nominato Provinciale dei Domenicani in Germania, incarico che lo portò a Roma, dove, nel Concistoro di Anagni, difese i diritti dei religiosi mendicanti.
Il Papa, colpito dalle sue capacità, lo trattenne a corte e gli assegnò una cattedra all’Università Pontificia.
Tuttavia, nel 1260, fu nominato vescovo di Ratisbona, una diocesi in difficoltà spirituale e finanziaria. In breve tempo, grazie al suo impegno e alla sua profonda devozione, riuscì a restaurare l’ordine e la disciplina.
Pur amando l’insegnamento e la ricerca, Alberto affrontò la missione pastorale con grande dedizione, visitando le parrocchie, predicando e lavorando per la pace tra i popoli.
Dopo aver adempiuto con successo al suo incarico, chiese di essere esonerato dal vescovado e ritornò a Colonia, dove si dedicò alla preghiera, alla composizione di opere scientifiche e teologiche, e alla direzione spirituale dei novizi.
Durante gli ultimi anni, continuò a scrivere e studiare, fino a che, un giorno, improvvisamente perse la memoria durante una lezione, segno della fine della sua intensa attività intellettuale.
Morì il 15 novembre 1280 a Colonia, lasciando un’eredità di sapienza e santità.
Sant’Alberto Magno fu beatificato nel 1622 e canonizzato da Papa Pio XI nel 1931, che lo proclamò anche Dottore della Chiesa.
Pio XII lo dichiarò successivamente Patrono dei cultori delle scienze naturali, riconoscendo il suo fondamentale contributo alla scienza e alla filosofia, nonché la sua capacità di fondere fede e ragione in un’armonia che continua a ispirare studiosi e teologi.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.