Il Santo del giorno 11 febbraio, Beata Vergine Maria di Lourdes

Nome: Beata Vergine Maria di Lourdes
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 11 febbraio
Il Santo del giorno 11 febbraio è la Beata Vergine Maria di Lourdes, una delle apparizioni mariane più venerate nel mondo cattolico.
La sua storia è legata alla giovane Bernadette Soubirous, una pastorella di Lourdes, in Francia, a cui la Madonna apparve per la prima volta l’11 febbraio 1858.
Da allora, Lourdes è diventata un importante centro di pellegrinaggio e di guarigioni miracolose.
Le apparizioni di Lourdes
La prima apparizione avvenne l’11 febbraio 1858, quando Bernadette, mentre raccoglieva legna vicino alla grotta di Massabielle, vide una donna vestita di bianco, con un velo sul capo, una fascia azzurra alla vita e due rose dorate sui piedi.
Nei successivi incontri, la Vergine insegnò alla ragazza a pregare e le chiese di tornare alla grotta per quindici giorni.
Durante una delle apparizioni, Maria si rivelò come l’Immacolata Concezione, confermando così il dogma proclamato da Papa Pio IX nel 1854.
Uno degli eventi più straordinari legati alle apparizioni fu la scoperta di una sorgente d’acqua all’interno della grotta, dove ancora oggi avvengono guarigioni inspiegabili.
Il luogo divenne ben presto meta di pellegrinaggi, e nel 1864 fu eretta una statua della Vergine nel punto esatto in cui apparve a Bernadette.
I miracoli e il santuario di Lourdes
Il Santuario di Lourdes è oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati al mondo, con milioni di fedeli che vi si recano ogni anno per chiedere grazie e guarigioni.
Molti malati si immergono nell’acqua della sorgente con la speranza di ottenere la guarigione.
La Chiesa cattolica ha ufficialmente riconosciuto alla Beata Vergine Maria di Lourdes, il Santo del giorno 11 febbraio, 71 guarigioni miracolose, confermando che esse non hanno alcuna spiegazione scientifica.
Lourdes è anche sede della Giornata Mondiale del Malato, istituita da Papa Giovanni Paolo II proprio l’11 febbraio, per ricordare il significato spirituale di questa apparizione.
Nome: Beata Vergine Maria di Lourdes
Titolo: Apparizione
Ricorrenza: 11 febbraio
Il Santo del giorno 11 febbraio è la Beata Vergine Maria di Lourdes, una delle apparizioni mariane più venerate nel mondo cattolico.
La sua storia è legata alla giovane Bernadette Soubirous, una pastorella di Lourdes, in Francia, a cui la Madonna apparve per la prima volta l’11 febbraio 1858.
Da allora, Lourdes è diventata un importante centro di pellegrinaggio e di guarigioni miracolose.
Le apparizioni di Lourdes
La prima apparizione avvenne l’11 febbraio 1858, quando Bernadette, mentre raccoglieva legna vicino alla grotta di Massabielle, vide una donna vestita di bianco, con un velo sul capo, una fascia azzurra alla vita e due rose dorate sui piedi.
Nei successivi incontri, la Vergine insegnò alla ragazza a pregare e le chiese di tornare alla grotta per quindici giorni.
Durante una delle apparizioni, Maria si rivelò come l’Immacolata Concezione, confermando così il dogma proclamato da Papa Pio IX nel 1854.
Uno degli eventi più straordinari legati alle apparizioni fu la scoperta di una sorgente d’acqua all’interno della grotta, dove ancora oggi avvengono guarigioni inspiegabili.
Il luogo divenne ben presto meta di pellegrinaggi, e nel 1864 fu eretta una statua della Vergine nel punto esatto in cui apparve a Bernadette.
I miracoli e il santuario di Lourdes
Il Santuario di Lourdes è oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio più visitati al mondo, con milioni di fedeli che vi si recano ogni anno per chiedere grazie e guarigioni.
Molti malati si immergono nell’acqua della sorgente con la speranza di ottenere la guarigione.
La Chiesa cattolica ha ufficialmente riconosciuto alla Beata Vergine Maria di Lourdes, il Santo del giorno 11 febbraio, 71 guarigioni miracolose, confermando che esse non hanno alcuna spiegazione scientifica.
Lourdes è anche sede della Giornata Mondiale del Malato, istituita da Papa Giovanni Paolo II proprio l’11 febbraio, per ricordare il significato spirituale di questa apparizione.