Il Santo del giorno 1 dicembre: Sant’Eligio, Vescovo.

1 Dicembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Eligio
Nascita: 588, Chàtelat, Francia
Morte: 1 dicembre 660, Noyon, Francia

Sant’Eligio, nato nel 588 a Chaptelat, da Eucherio e Terrigia, proveniva da una famiglia umile.
Fin da giovane dimostrò una straordinaria abilità nell’arte dell’oreficeria, apprendendo il mestiere presso il monetiere Abbone a Limoges.
La sua maestria lo portò alla corte di Clotario II, re merovingio, per il quale realizzò un trono con tale perizia che, anziché uno, ne creò due con lo stesso quantitativo di metallo prezioso.
Impressionato dalla sua abilità e onestà, Clotario lo nominò orafo di corte e maestro della zecca.
Oltre a eccellere nell’arte orafa, Eligio si dedicò a opere di carità.
Usò le sue ricchezze per riscattare schiavi e costruire monasteri, tra cui quello di Solignac nel 632 e un monastero femminile a Parigi.
Sotto il regno di Dagoberto I, successore di Clotario, ricoprì la carica di tesoriere e svolse missioni diplomatiche cruciali, come la pacificazione tra i Franchi e i Bretoni.
Nel 640, Eligio fu eletto vescovo di Noyon e Tournai, consacrato il 13 maggio 641.
Nonostante l’iniziale riluttanza, accettò l’incarico e si dedicò alla conversione dei pagani nelle regioni settentrionali della diocesi.
Riformò il clero locale e combatté usanze pagane, come i bagordi delle calende di gennaio.
Con pazienza e carità, riuscì a conquistare molti cuori, trasformando la sua diocesi in un faro di cristianità.
La leggenda racconta che Eligio ricevette la visita di Gesù nella sua bottega. In un celebre episodio, mostrò come ferrare un cavallo tagliandogli la zampa e riattaccandola miracolosamente, episodio che gli valse la nomina a patrono di maniscalchi, orafi e veterinari.
Dopo la sua morte, avvenuta serenamente il 1º dicembre 660, sant’Audoeno scrisse la sua biografia, poi ripresa nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Il culto di Sant’Eligio si diffuse rapidamente in Europa. Oggi è venerato come patrono degli orafi, maniscalchi, veterinari e numismatici.
La sua memoria liturgica è celebrata il 1º dicembre, con celebrazioni che includono la benedizione dei cavalli in Francia e in alcune località italiane come Sciara e Nocera Inferiore.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il Santo del giorno 1 dicembre: Sant’Eligio, Vescovo.
1 Dicembre 2024 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Nome: Eligio
Nascita: 588, Chàtelat, Francia
Morte: 1 dicembre 660, Noyon, Francia

Sant’Eligio, nato nel 588 a Chaptelat, da Eucherio e Terrigia, proveniva da una famiglia umile.
Fin da giovane dimostrò una straordinaria abilità nell’arte dell’oreficeria, apprendendo il mestiere presso il monetiere Abbone a Limoges.
La sua maestria lo portò alla corte di Clotario II, re merovingio, per il quale realizzò un trono con tale perizia che, anziché uno, ne creò due con lo stesso quantitativo di metallo prezioso.
Impressionato dalla sua abilità e onestà, Clotario lo nominò orafo di corte e maestro della zecca.
Oltre a eccellere nell’arte orafa, Eligio si dedicò a opere di carità.
Usò le sue ricchezze per riscattare schiavi e costruire monasteri, tra cui quello di Solignac nel 632 e un monastero femminile a Parigi.
Sotto il regno di Dagoberto I, successore di Clotario, ricoprì la carica di tesoriere e svolse missioni diplomatiche cruciali, come la pacificazione tra i Franchi e i Bretoni.
Nel 640, Eligio fu eletto vescovo di Noyon e Tournai, consacrato il 13 maggio 641.
Nonostante l’iniziale riluttanza, accettò l’incarico e si dedicò alla conversione dei pagani nelle regioni settentrionali della diocesi.
Riformò il clero locale e combatté usanze pagane, come i bagordi delle calende di gennaio.
Con pazienza e carità, riuscì a conquistare molti cuori, trasformando la sua diocesi in un faro di cristianità.
La leggenda racconta che Eligio ricevette la visita di Gesù nella sua bottega. In un celebre episodio, mostrò come ferrare un cavallo tagliandogli la zampa e riattaccandola miracolosamente, episodio che gli valse la nomina a patrono di maniscalchi, orafi e veterinari.
Dopo la sua morte, avvenuta serenamente il 1º dicembre 660, sant’Audoeno scrisse la sua biografia, poi ripresa nella Legenda Aurea di Jacopo da Varagine.
Il culto di Sant’Eligio si diffuse rapidamente in Europa. Oggi è venerato come patrono degli orafi, maniscalchi, veterinari e numismatici.
La sua memoria liturgica è celebrata il 1º dicembre, con celebrazioni che includono la benedizione dei cavalli in Francia e in alcune località italiane come Sciara e Nocera Inferiore.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.