San Benedetto (AP): cremazione contesa in Tribunale.

12 Marzo 2025 - 04:30--Attualità, Cremazione-
San Benedetto

San Benedetto (AP), una disputa sulla cremazione di una salma ha acceso un acceso dibattito legale e familiare, arrivando fino al Consiglio di Stato.
Il caso, che vede coinvolti il Comune di San Benedetto e i parenti del defunto, potrebbe costituire un importante precedente giuridico in materia di cremazione e volontà testamentarie.

San Benedetto: l’origine della controversia

Tutto ha inizio con la richiesta di cremazione avanzata da due fratelli del defunto, che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Comune di San Benedetto.
L’ente locale ha verificato l’assenza di disposizioni testamentarie contrarie e ha ritenuto sufficiente il consenso della maggioranza dei parenti prossimi per procedere con l’estumulazione e la successiva cremazione della salma.
Tuttavia, la sorella del defunto ha sollevato un’obiezione formale, sostenendo che il fratello fosse contrario alla cremazione e che, al momento della sua morte, i genitori avessero scelto un loculo perpetuo, elemento che escluderebbe implicitamente qualsiasi volontà di cremazione.

San Benedetto: la battaglia legale tra Tar e Consiglio di Stato

La sorella del defunto ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) delle Marche, sostenendo che la normativa vigente al momento della morte non prevedeva la cremazione su richiesta della maggioranza dei parenti e che fosse necessaria l’unanimità del consenso familiare.
Inoltre, ha evidenziato l’illegittimità dell’estumulazione per la natura perpetua della concessione del loculo.
Tuttavia, il Tar ha respinto il ricorso, confermando che il Comune aveva agito nel rispetto della legge attuale e che non erano emerse prove giuridicamente valide della contrarietà del defunto alla cremazione.

Non soddisfatta della decisione, la donna ha fatto appello al Consiglio di Stato, che ha accolto la richiesta di sospensiva, bloccando momentaneamente la cremazione.
Il caso verrà discusso nel merito a giugno, mentre una seconda sospensiva è stata concessa dal Tribunale di Ascoli.

Un possibile precedente giuridico

Secondo l’avvocato Matteo Annunziata, legale della sorella del defunto, il problema principale riguarda l’evoluzione normativa avvenuta dopo la morte dell’uomo.
Le leggi e i regolamenti attuali consentono la cremazione con il consenso della maggioranza dei congiunti, ma questa disposizione non era in vigore al momento del decesso.
Inoltre, la decisione dei genitori di optare per un loculo perpetuo potrebbe essere interpretata come una volontà implicita contraria alla cremazione.

Se il Consiglio di Stato dovesse ribaltare la sentenza del Tar, la questione potrebbe aprire la strada a una revisione delle normative sulla cremazione postuma, stabilendo un principio secondo cui le volontà familiari dell’epoca del decesso debbano prevalere sulle normative attuali.

Le possibili implicazioni future

Il caso della cremazione contestata a San Benedetto non è solo una controversia familiare, ma una questione che tocca il delicato equilibrio tra diritto, memoria e rispetto delle volontà individuali.
Se il Consiglio di Stato confermasse la decisione del Tar, la cremazione potrà essere eseguita senza ulteriori impedimenti.
Se invece accogliesse il ricorso della sorella del defunto, la vicenda potrebbe generare nuove interpretazioni legali in tema di cremazione e concessioni cimiteriali.

In attesa della sentenza definitiva, il caso resta sotto i riflettori, rappresentando un punto cruciale per la giurisprudenza italiana in materia funeraria.

LPP

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

San Benedetto
San Benedetto (AP): cremazione contesa in Tribunale.
12 Marzo 2025 - 04:30--Attualità, Cremazione-

San Benedetto (AP), una disputa sulla cremazione di una salma ha acceso un acceso dibattito legale e familiare, arrivando fino al Consiglio di Stato.
Il caso, che vede coinvolti il Comune di San Benedetto e i parenti del defunto, potrebbe costituire un importante precedente giuridico in materia di cremazione e volontà testamentarie.

San Benedetto: l’origine della controversia

Tutto ha inizio con la richiesta di cremazione avanzata da due fratelli del defunto, che hanno ottenuto l’autorizzazione dal Comune di San Benedetto.
L’ente locale ha verificato l’assenza di disposizioni testamentarie contrarie e ha ritenuto sufficiente il consenso della maggioranza dei parenti prossimi per procedere con l’estumulazione e la successiva cremazione della salma.
Tuttavia, la sorella del defunto ha sollevato un’obiezione formale, sostenendo che il fratello fosse contrario alla cremazione e che, al momento della sua morte, i genitori avessero scelto un loculo perpetuo, elemento che escluderebbe implicitamente qualsiasi volontà di cremazione.

San Benedetto: la battaglia legale tra Tar e Consiglio di Stato

La sorella del defunto ha presentato ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale (Tar) delle Marche, sostenendo che la normativa vigente al momento della morte non prevedeva la cremazione su richiesta della maggioranza dei parenti e che fosse necessaria l’unanimità del consenso familiare.
Inoltre, ha evidenziato l’illegittimità dell’estumulazione per la natura perpetua della concessione del loculo.
Tuttavia, il Tar ha respinto il ricorso, confermando che il Comune aveva agito nel rispetto della legge attuale e che non erano emerse prove giuridicamente valide della contrarietà del defunto alla cremazione.

Non soddisfatta della decisione, la donna ha fatto appello al Consiglio di Stato, che ha accolto la richiesta di sospensiva, bloccando momentaneamente la cremazione.
Il caso verrà discusso nel merito a giugno, mentre una seconda sospensiva è stata concessa dal Tribunale di Ascoli.

Un possibile precedente giuridico

Secondo l’avvocato Matteo Annunziata, legale della sorella del defunto, il problema principale riguarda l’evoluzione normativa avvenuta dopo la morte dell’uomo.
Le leggi e i regolamenti attuali consentono la cremazione con il consenso della maggioranza dei congiunti, ma questa disposizione non era in vigore al momento del decesso.
Inoltre, la decisione dei genitori di optare per un loculo perpetuo potrebbe essere interpretata come una volontà implicita contraria alla cremazione.

Se il Consiglio di Stato dovesse ribaltare la sentenza del Tar, la questione potrebbe aprire la strada a una revisione delle normative sulla cremazione postuma, stabilendo un principio secondo cui le volontà familiari dell’epoca del decesso debbano prevalere sulle normative attuali.

Le possibili implicazioni future

Il caso della cremazione contestata a San Benedetto non è solo una controversia familiare, ma una questione che tocca il delicato equilibrio tra diritto, memoria e rispetto delle volontà individuali.
Se il Consiglio di Stato confermasse la decisione del Tar, la cremazione potrà essere eseguita senza ulteriori impedimenti.
Se invece accogliesse il ricorso della sorella del defunto, la vicenda potrebbe generare nuove interpretazioni legali in tema di cremazione e concessioni cimiteriali.

In attesa della sentenza definitiva, il caso resta sotto i riflettori, rappresentando un punto cruciale per la giurisprudenza italiana in materia funeraria.

LPP

memoria expo

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.