Romania. Colori stravaganti e lapidi umoristiche: il cimitero “allegro”.

27 Novembre 2018 - 04:08--Cimiteri-

Ogni evento, seppur estremamente tragico, può essere letto in modo “alternativo” e diventare così meno duro da accettare. Un concetto che è stato preso alla lettera in Romania settentrionale, dove esiste il bizzarro “Cimitirul Vesel”, letteralmente il “cimitero allegro”. Si trova nel nel paese di Săpânța e la sua attrattiva principale è proprio l’originalità, esaltata da colori accesi delle tombe e da un generale senso di gaiezza, se così si può definire. Passeggiando tra le lapidi, il primo dettaglio che balza agli occhi è rappresentato dai disegni e dai dipinti che riprendono scene di vita, in chiave reale o ironica. Riguardano ovviamente il defunto e non di rado viene associata una poesia umoristica che ne ricorda l’operato in vita. Secondo i rumeni la dipartita è un momento da celebrare in modo solenne e da ricordare a lungo. Una tradizione che si perde nella notte dei tempi e che ha origine nella cultura degli antichi Daci, nell’immortalità e nel concetto di “gioia” legata all’ultimo respiro. Questo perché non è detto che morire sia la fine di tutto, ma potrebbe essere l’inizio di qualcosa di migliore e ben più duraturo. Le origini risalgono al secolo scorso, precisamente al 1934, quando lo scultore locale Stan loan Patras, iniziò a pensare a quando sarebbe morto e si mise al lavoro. Cominciò dunque a decorare la propria sepoltura scegliendo il legno di castagno e influenzando molti altri che in poco tempo ne seguirono l’esempio. Questo moltiplicò tale scelta nel giro di una manciata di anni e, ad oggi, la tomba più nota è quella di Dumitru Holdis, le cui miniature in legno vengono addirittura vendute come souvenir. Nel cimitero le croci in legno non sono mai semplici, ma vengono tutte intagliate e colorate con tinte accese e sulle lapidi compaiono frasi umoristiche. Oggi se ne trovano almeno ottocento e sembra di trovarsi in pratica in una galleria d’arte a cielo aperto. E non è finita qui: gli epitaffi sono raccolti nel libro “Le iscrizioni parlanti del cimitero di Sapânta” scritto dal professor Bruno Mazzoni, per non perdersi nulla delle curiose parole dedicate ai morti e per sdrammatizzare un processo inevitabile, ma temuto.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Romania. Colori stravaganti e lapidi umoristiche: il cimitero “allegro”.
27 Novembre 2018 - 04:08--Cimiteri-

Ogni evento, seppur estremamente tragico, può essere letto in modo “alternativo” e diventare così meno duro da accettare. Un concetto che è stato preso alla lettera in Romania settentrionale, dove esiste il bizzarro “Cimitirul Vesel”, letteralmente il “cimitero allegro”. Si trova nel nel paese di Săpânța e la sua attrattiva principale è proprio l’originalità, esaltata da colori accesi delle tombe e da un generale senso di gaiezza, se così si può definire. Passeggiando tra le lapidi, il primo dettaglio che balza agli occhi è rappresentato dai disegni e dai dipinti che riprendono scene di vita, in chiave reale o ironica. Riguardano ovviamente il defunto e non di rado viene associata una poesia umoristica che ne ricorda l’operato in vita. Secondo i rumeni la dipartita è un momento da celebrare in modo solenne e da ricordare a lungo. Una tradizione che si perde nella notte dei tempi e che ha origine nella cultura degli antichi Daci, nell’immortalità e nel concetto di “gioia” legata all’ultimo respiro. Questo perché non è detto che morire sia la fine di tutto, ma potrebbe essere l’inizio di qualcosa di migliore e ben più duraturo. Le origini risalgono al secolo scorso, precisamente al 1934, quando lo scultore locale Stan loan Patras, iniziò a pensare a quando sarebbe morto e si mise al lavoro. Cominciò dunque a decorare la propria sepoltura scegliendo il legno di castagno e influenzando molti altri che in poco tempo ne seguirono l’esempio. Questo moltiplicò tale scelta nel giro di una manciata di anni e, ad oggi, la tomba più nota è quella di Dumitru Holdis, le cui miniature in legno vengono addirittura vendute come souvenir. Nel cimitero le croci in legno non sono mai semplici, ma vengono tutte intagliate e colorate con tinte accese e sulle lapidi compaiono frasi umoristiche. Oggi se ne trovano almeno ottocento e sembra di trovarsi in pratica in una galleria d’arte a cielo aperto. E non è finita qui: gli epitaffi sono raccolti nel libro “Le iscrizioni parlanti del cimitero di Sapânta” scritto dal professor Bruno Mazzoni, per non perdersi nulla delle curiose parole dedicate ai morti e per sdrammatizzare un processo inevitabile, ma temuto.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.