Reggio Emilia 10 – 12 aprile 2025. Corso “La Figura Professionale del Cerimoniere Funebre” – 2° livello.

Dal 10 al 12 aprile 2025, la Casa Funeraria Croce Verde di Reggio Emilia, ha ospitato una nuova edizione del Corso di Alta Specializzazione “La Figura Professionale del Cerimoniere Funebre” II livello. Il format didattico rientra tra le proposte formative della Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria, fondata da Carmelo Pezzino e Nino Leanza.
Corso di Cerimoniere Funebre II livello: perché è necessario un approfondimento del ruolo
Le esigenze di una collettività che vive il lutto attraverso rituali e momenti di commiato richiedono, per chi ricopre il ruolo di Cerimoniere Funebre, una solida preparazione teorica e competenze pratiche adeguate.
È fondamentale possedere conoscenze specifiche che permettano di accompagnare con professionalità le famiglie in lutto e di gestire correttamente i diversi aspetti rituali, anche in contesti differenti.
Per rispondere a queste necessità, la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria ha ideato un format didattico di approfondimento, pensato per chi ha già frequentato il corso base.
Si tratta di una formazione in forma laboratoriale, con l’obiettivo di:
-
rafforzare la leadership del Cerimoniere Funebre
-
fornire strumenti sulla comunicazione e sugli stili comportamentali
-
sviluppare consapevolezza nel sostegno alla famiglia
-
analizzare i filtri che possono ostacolare la relazione di aiuto
-
individuare i passaggi rituali che richiedono un lavoro di squadra
-
impostare e gestire correttamente le fasi del commiato
-
approfondire i linguaggi propri della ritualità
Accanto alla parte teorica, è prevista una sperimentazione attiva. Un vero e proprio “laboratorio” dove i partecipanti possono mettersi in gioco concretamente, focalizzando i propri bisogni formativi.
La presenza della tanatologa Maria Angela Gelati in qualità di docente rende questo corso un momento fondamentale nel percorso professionale di chi opera nel settore.
Grazie alla conduzione dinamica della dott.ssa Gelati, i partecipanti possono esplorare in profondità gli aspetti comportamentali legati alla gestione del lutto, con un’attenzione particolare alle tecniche per creare cerimonie equilibrate e personalizzate.
Esercitazioni pratiche e apprendimento esperienziale
Le esercitazioni pratiche hanno avuto un ruolo centrale. Attraverso simulazioni in role playing, i partecipanti hanno potuto sviluppare competenze relazionali e organizzative.
Questo approccio li ha aiutati a definire in autonomia le strategie più efficaci per gestire spazi, tempi e modalità della cerimonia funebre.
Il Cerimoniere Funebre di secondo livello: entusiasmo e motivazione dei partecipanti “che tornano”
Il corso “La Figura Professionale del Cerimoniere Funebre” si conferma un punto di riferimento per la formazione nel settore funebre, contribuendo alla crescita di una figura professionale sempre più richiesta e qualificata.
L’energia, il coinvolgimento e l’impegno professionale dimostrati dai quattro partecipanti hanno determinato il successo del corso.
La docente, Maria Angela Gelati, e la direttrice della SSFF, Laura Persico Pezzino, hanno raccolto i preziosi suggerimenti arrivati dai quattro corsisti. Da questo corso sono nati interessanti spunti per futuri progetti formativi.
Federica, Silvia, Fabio e Nicasio sono stati i protagonisti brillanti di tre giornate all’insegna della valorizzazione del ruolo, senza dimenticare gli aspetti più personali di una professione al servizio della “cura” delle persone.
A loro auguriamo di proseguire nel lavoro, come nella vita, con l’entusiasmo e la profondità emotiva che hanno portato a Reggio Emilia in queste giornate di formazione.
Laura Persico Pezzino
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 051 40 86 458.
www.formazionefuneraria.it
info@formazionefuneraria.it
Dal 10 al 12 aprile 2025, la Casa Funeraria Croce Verde di Reggio Emilia, ha ospitato una nuova edizione del Corso di Alta Specializzazione “La Figura Professionale del Cerimoniere Funebre” II livello. Il format didattico rientra tra le proposte formative della Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria, fondata da Carmelo Pezzino e Nino Leanza.
Corso di Cerimoniere Funebre II livello: perché è necessario un approfondimento del ruolo
Le esigenze di una collettività che vive il lutto attraverso rituali e momenti di commiato richiedono, per chi ricopre il ruolo di Cerimoniere Funebre, una solida preparazione teorica e competenze pratiche adeguate.
È fondamentale possedere conoscenze specifiche che permettano di accompagnare con professionalità le famiglie in lutto e di gestire correttamente i diversi aspetti rituali, anche in contesti differenti.
Per rispondere a queste necessità, la Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria ha ideato un format didattico di approfondimento, pensato per chi ha già frequentato il corso base.
Si tratta di una formazione in forma laboratoriale, con l’obiettivo di:
-
rafforzare la leadership del Cerimoniere Funebre
-
fornire strumenti sulla comunicazione e sugli stili comportamentali
-
sviluppare consapevolezza nel sostegno alla famiglia
-
analizzare i filtri che possono ostacolare la relazione di aiuto
-
individuare i passaggi rituali che richiedono un lavoro di squadra
-
impostare e gestire correttamente le fasi del commiato
-
approfondire i linguaggi propri della ritualità
Accanto alla parte teorica, è prevista una sperimentazione attiva. Un vero e proprio “laboratorio” dove i partecipanti possono mettersi in gioco concretamente, focalizzando i propri bisogni formativi.
La presenza della tanatologa Maria Angela Gelati in qualità di docente rende questo corso un momento fondamentale nel percorso professionale di chi opera nel settore.
Grazie alla conduzione dinamica della dott.ssa Gelati, i partecipanti possono esplorare in profondità gli aspetti comportamentali legati alla gestione del lutto, con un’attenzione particolare alle tecniche per creare cerimonie equilibrate e personalizzate.
Esercitazioni pratiche e apprendimento esperienziale
Le esercitazioni pratiche hanno avuto un ruolo centrale. Attraverso simulazioni in role playing, i partecipanti hanno potuto sviluppare competenze relazionali e organizzative.
Questo approccio li ha aiutati a definire in autonomia le strategie più efficaci per gestire spazi, tempi e modalità della cerimonia funebre.
Il Cerimoniere Funebre di secondo livello: entusiasmo e motivazione dei partecipanti “che tornano”
Il corso “La Figura Professionale del Cerimoniere Funebre” si conferma un punto di riferimento per la formazione nel settore funebre, contribuendo alla crescita di una figura professionale sempre più richiesta e qualificata.
L’energia, il coinvolgimento e l’impegno professionale dimostrati dai quattro partecipanti hanno determinato il successo del corso.
La docente, Maria Angela Gelati, e la direttrice della SSFF, Laura Persico Pezzino, hanno raccolto i preziosi suggerimenti arrivati dai quattro corsisti. Da questo corso sono nati interessanti spunti per futuri progetti formativi.
Federica, Silvia, Fabio e Nicasio sono stati i protagonisti brillanti di tre giornate all’insegna della valorizzazione del ruolo, senza dimenticare gli aspetti più personali di una professione al servizio della “cura” delle persone.
A loro auguriamo di proseguire nel lavoro, come nella vita, con l’entusiasmo e la profondità emotiva che hanno portato a Reggio Emilia in queste giornate di formazione.
Laura Persico Pezzino
Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 051 40 86 458.
www.formazionefuneraria.it
info@formazionefuneraria.it