Piacenza. Cremazioni in forte aumento: tutti i dati.

7 Dicembre 2018 - 04:11--Cremazione-

Anche a Piacenza le cremazioni sono in forte aumento. Rispetto alle 450 salme del 2017, al 30 ottobre di quest’anno risultano essere 425 i defunti residenti nella provincia piacentina che sono passati attraverso il tempio crematorio cimiteriale. Da qui a fine anno, la proiezione dei gestori del forno porta a una stima di circa 510 cremazioni, pari al 42% circa dei decessi e a un incremento del 20% sull’anno scorso. In città, dal 2002 al 2017, il tasso di mortalità medio, ovvero il rapporto tra il numero delle dipartite e la quantità della popolazione, si aggira intorno all’11,8%. Stanno cambiando, insomma, i metodi classici in tema di sepoltura. Dietro a questa scelta, ci sono le motivazioni personali più disparate. Qualcuno parla di questioni igieniche, altri vogliono che i propri resti siano custoditi in casa. Oppure si decide per la dispersione delle ceneri, che nel comune è consentita dopo una lunga trafila burocratica. Anzitutto, bisogna dimostrare la volontà del defunto relativa a questa pratica attraverso una disposizione testamentaria, autografa o verbale resa in vita all’ufficiale. L’Ufficio di stato civile, una volta verificate le condizioni previste, rilascia l’autorizzazione alla persona designata per effettuare la dispersione. Fatto sta che la cremazione è diventata lentamente un sinonimo di modernità, dato che spesso è ritenuta più corrispondente alla carenza di spazi cimiteriali e alle esigenze di autodeterminazione individuale nello scegliere la destinazione delle ceneri piuttosto che quella del cadavere. Non a caso, i numeri sono impressionanti: complessivamente, da gennaio 2018 ad oggi, il forno crematorio di Piacenza ha preso in carico 1.668 salme provenienti al di fuori del territorio, oltre a due bambini nati morti, 44 resti in casse di legno, 624 in casse di cartone e 30 resti ossei. La struttura, collocata presso il settimo reparto del cimitero urbano, è in mano all’azienda bolognese “Altair” che l’ha inaugurata nell’agosto 2015 dopo anni di richieste da parte della cittadinanza. È composta dal forno, una sala di commiato per ospitare i parenti con oltre ottanta posti e un giardino dove appunto si possono disperdere le ceneri. Può compiere una decina di cremazioni al giorno. Dopo lunghe sofferenze, anche la Chiesa cattolica ha cambiato disposizioni a riguardo dell’incenerimento dei corpi. A dire il vero, non ha mai condannato la cremazione in sé, ma l’ideologia antireligiosa che la accompagnava. Dal 1963, viene lasciata ai fedeli la libertà di scegliere di poter essere cremati, considerandola una modalità di sepoltura rispettosa del cadavere allo stesso modo dell’inumazione.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Piacenza. Cremazioni in forte aumento: tutti i dati.
7 Dicembre 2018 - 04:11--Cremazione-

Anche a Piacenza le cremazioni sono in forte aumento. Rispetto alle 450 salme del 2017, al 30 ottobre di quest’anno risultano essere 425 i defunti residenti nella provincia piacentina che sono passati attraverso il tempio crematorio cimiteriale. Da qui a fine anno, la proiezione dei gestori del forno porta a una stima di circa 510 cremazioni, pari al 42% circa dei decessi e a un incremento del 20% sull’anno scorso. In città, dal 2002 al 2017, il tasso di mortalità medio, ovvero il rapporto tra il numero delle dipartite e la quantità della popolazione, si aggira intorno all’11,8%. Stanno cambiando, insomma, i metodi classici in tema di sepoltura. Dietro a questa scelta, ci sono le motivazioni personali più disparate. Qualcuno parla di questioni igieniche, altri vogliono che i propri resti siano custoditi in casa. Oppure si decide per la dispersione delle ceneri, che nel comune è consentita dopo una lunga trafila burocratica. Anzitutto, bisogna dimostrare la volontà del defunto relativa a questa pratica attraverso una disposizione testamentaria, autografa o verbale resa in vita all’ufficiale. L’Ufficio di stato civile, una volta verificate le condizioni previste, rilascia l’autorizzazione alla persona designata per effettuare la dispersione. Fatto sta che la cremazione è diventata lentamente un sinonimo di modernità, dato che spesso è ritenuta più corrispondente alla carenza di spazi cimiteriali e alle esigenze di autodeterminazione individuale nello scegliere la destinazione delle ceneri piuttosto che quella del cadavere. Non a caso, i numeri sono impressionanti: complessivamente, da gennaio 2018 ad oggi, il forno crematorio di Piacenza ha preso in carico 1.668 salme provenienti al di fuori del territorio, oltre a due bambini nati morti, 44 resti in casse di legno, 624 in casse di cartone e 30 resti ossei. La struttura, collocata presso il settimo reparto del cimitero urbano, è in mano all’azienda bolognese “Altair” che l’ha inaugurata nell’agosto 2015 dopo anni di richieste da parte della cittadinanza. È composta dal forno, una sala di commiato per ospitare i parenti con oltre ottanta posti e un giardino dove appunto si possono disperdere le ceneri. Può compiere una decina di cremazioni al giorno. Dopo lunghe sofferenze, anche la Chiesa cattolica ha cambiato disposizioni a riguardo dell’incenerimento dei corpi. A dire il vero, non ha mai condannato la cremazione in sé, ma l’ideologia antireligiosa che la accompagnava. Dal 1963, viene lasciata ai fedeli la libertà di scegliere di poter essere cremati, considerandola una modalità di sepoltura rispettosa del cadavere allo stesso modo dell’inumazione.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.