Parliamo di… Tanatoestetica.

parliamo di... tanatoestetica

In Italia assistiamo, negli ultimi tempi, a un intensificarsi dell’attenzione intorno al tema della tanatoestetica. Una interessante evoluzione culturale trainata forse anche da alcune notizie circolate su media e web. La modella Oriana Sabatini (moglie del calciatore Dybala) ha dichiarato in una intervista la propria “passione” per questa materia che l’ha portata, tra l’altro, a frequentare un corso di alta formazione a Reggio Emilia.

Noi del tgfuneral24.it vogliamo dare spazio, con una serie di articoli, a una corretta informazione, rivolta anche e soprattutto ai non addetti ai lavori, sulla figura professionale del tanatoesteta.

Intanto diamone la definizione: il tanatoesteta è un operatore professionista, con specifiche competenze, che svolge l’attività di cura del corpo del defunto in vista di un momento tanto delicato qual è la cerimonia di commiato funebre. La parola tanatoestetica deriva dal greco: thanatos (morte) e aesthetica (estetica), e si riferisce all’insieme delle cure estetiche rivolte al corpo di una persona deceduta.

L’obiettivo principale della tanatoestetica è dare al defunto un aspetto sereno e dignitoso, riducendo al minimo i segni visibili del processo post-mortem. Questa pratica comprende diverse fasi, come la pulizia e la disinfezione del corpo, la vestizione, il trucco, l’acconciatura e, in caso di traumi e/o deturpazioni evidenti, prevede anche l’utilizzo di suture e ricostruzioni con tecniche di camouflage. I trattamenti di tanatoestetica vengono eseguiti in condizioni di massima sicurezza dall’operatore con lo scopo di poter preservare l’aspetto della salma per il periodo necessario al commiato da parte di familiari e amici.

Non si tratta semplicemente di nascondere i segni della morte: la finalità è dare alla persona defunta un aspetto il più possibile gradevole e naturale, nel rispetto della sua dignità ma anche della sensibilità delle persone care che affrontano il dolore del distacco e dell’ultimo saluto.

Per esercitare la professione del tanatoesteta è indispensabile una formazione solida e una preparazione tecnica approfondita, accompagnate da un’esperienza significativa nell’approccio con il corpo dei defunti.

Tra gli aspetti fondamentali per il professionista tanatoesteta c’è l’acquisizione di specifiche competenze teoriche e pratiche: elementi di tanatomorfosi (con particolare riferimento ai fenomeni cadaverici che influenzano la condizione del corpo), elementi base di anatomia e di fisiologia umana, tecniche di movimentazione e vestizione del corpo. È altrettanto importante avere una buona manualità e familiarità con i prodotti di detersione e cosmetici appropriati. La tanatoestetica è un lavoro che richiede tempi tecnici relativamente brevi, da svolgere con minuzia e calma, mantenendo saldo il principio del rispetto della persona defunta di cui ci si sta prendendo cura.

Nei prossimi articoli, ci soffermeremo su ulteriori aspetti peculiari della tanatoestetica, con un focus sui professionisti che hanno scelto di formarsi e di praticare questa disciplina. Esploreremo le sfide e le responsabilità di una professione ancora poco conosciuta, ma che può svolgere un ruolo importante nel delicato processo di elaborazione del lutto per la morte di una persona cara.

Vania Pillepich/Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

parliamo di... tanatoestetica
Parliamo di… Tanatoestetica.

In Italia assistiamo, negli ultimi tempi, a un intensificarsi dell’attenzione intorno al tema della tanatoestetica. Una interessante evoluzione culturale trainata forse anche da alcune notizie circolate su media e web. La modella Oriana Sabatini (moglie del calciatore Dybala) ha dichiarato in una intervista la propria “passione” per questa materia che l’ha portata, tra l’altro, a frequentare un corso di alta formazione a Reggio Emilia.

Noi del tgfuneral24.it vogliamo dare spazio, con una serie di articoli, a una corretta informazione, rivolta anche e soprattutto ai non addetti ai lavori, sulla figura professionale del tanatoesteta.

Intanto diamone la definizione: il tanatoesteta è un operatore professionista, con specifiche competenze, che svolge l’attività di cura del corpo del defunto in vista di un momento tanto delicato qual è la cerimonia di commiato funebre. La parola tanatoestetica deriva dal greco: thanatos (morte) e aesthetica (estetica), e si riferisce all’insieme delle cure estetiche rivolte al corpo di una persona deceduta.

L’obiettivo principale della tanatoestetica è dare al defunto un aspetto sereno e dignitoso, riducendo al minimo i segni visibili del processo post-mortem. Questa pratica comprende diverse fasi, come la pulizia e la disinfezione del corpo, la vestizione, il trucco, l’acconciatura e, in caso di traumi e/o deturpazioni evidenti, prevede anche l’utilizzo di suture e ricostruzioni con tecniche di camouflage. I trattamenti di tanatoestetica vengono eseguiti in condizioni di massima sicurezza dall’operatore con lo scopo di poter preservare l’aspetto della salma per il periodo necessario al commiato da parte di familiari e amici.

Non si tratta semplicemente di nascondere i segni della morte: la finalità è dare alla persona defunta un aspetto il più possibile gradevole e naturale, nel rispetto della sua dignità ma anche della sensibilità delle persone care che affrontano il dolore del distacco e dell’ultimo saluto.

Per esercitare la professione del tanatoesteta è indispensabile una formazione solida e una preparazione tecnica approfondita, accompagnate da un’esperienza significativa nell’approccio con il corpo dei defunti.

Tra gli aspetti fondamentali per il professionista tanatoesteta c’è l’acquisizione di specifiche competenze teoriche e pratiche: elementi di tanatomorfosi (con particolare riferimento ai fenomeni cadaverici che influenzano la condizione del corpo), elementi base di anatomia e di fisiologia umana, tecniche di movimentazione e vestizione del corpo. È altrettanto importante avere una buona manualità e familiarità con i prodotti di detersione e cosmetici appropriati. La tanatoestetica è un lavoro che richiede tempi tecnici relativamente brevi, da svolgere con minuzia e calma, mantenendo saldo il principio del rispetto della persona defunta di cui ci si sta prendendo cura.

Nei prossimi articoli, ci soffermeremo su ulteriori aspetti peculiari della tanatoestetica, con un focus sui professionisti che hanno scelto di formarsi e di praticare questa disciplina. Esploreremo le sfide e le responsabilità di una professione ancora poco conosciuta, ma che può svolgere un ruolo importante nel delicato processo di elaborazione del lutto per la morte di una persona cara.

Vania Pillepich/Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.