North Dakota. Il cimitero di massa dell’asteroide che estinse i dinosauri.

31 Marzo 2019 - 14:39--Cimiteri, Curiosità-

Resti di dinosauri, pesci con sferule di roccia nelle branchie, tronchi di alberi fossili: sono le immagini del “cimitero di massa” provocato 66 milioni di anni fa. In un angolo sperduto del Nord Dakota, a Tanis, per la prima volta sono stati rinvenuti gli effetti diretti della catastrofe che si scatenò pochi minuti dopo l’impatto dell’asteroide di 12 chilometri di diametro avvenuto precisamente 65.760.000 anni fa che diede il colpo di grazia ai dinosauri e al 75% delle specie viventi.
Un eccezionale ritrovamento fatto dal gruppo guidato dallo scienziato Robert De Palma dell’Università di Berkeley (che ha concesso l’uso delle foto), è stato effettuato a partire dal 2013 nella formazione di Hell Creek.
Gli studi dell’immane catastrofe hanno accertato che l’impatto tra le altre cose provocò uno tsunami gigantesco che penetrò per decine di chilometri all’interno dei continenti, terremoti di magnitudo 11-12 che ne innescarono altri in molte parti del mondo, una pioggia di rocce e di sferule vetrificate incandescenti che provocarono estesi incendi.
Mai però finora si erano trovate le prove tangibili delle immediate conseguenze. Il gruppo di De Palma a oltre 3 mila chilometri dal cratere di Chicxulub ha scoperto in uno strato spesso un metro e mezzo alla fine del Cretacico un vero cimitero di massa: pesci, alberi, ammoniti, mammiferi primitivi, ossa di triceratopo, insetti, fossili di mosasauro (un rettile acquatico) accatastati insieme. Le branchie di alcuni pesci sono disseminate di tectiti, rocce di 5 millimetri di diametro eiettate dall’impatto.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

North Dakota. Il cimitero di massa dell’asteroide che estinse i dinosauri.
31 Marzo 2019 - 14:39--Cimiteri, Curiosità-

Resti di dinosauri, pesci con sferule di roccia nelle branchie, tronchi di alberi fossili: sono le immagini del “cimitero di massa” provocato 66 milioni di anni fa. In un angolo sperduto del Nord Dakota, a Tanis, per la prima volta sono stati rinvenuti gli effetti diretti della catastrofe che si scatenò pochi minuti dopo l’impatto dell’asteroide di 12 chilometri di diametro avvenuto precisamente 65.760.000 anni fa che diede il colpo di grazia ai dinosauri e al 75% delle specie viventi.
Un eccezionale ritrovamento fatto dal gruppo guidato dallo scienziato Robert De Palma dell’Università di Berkeley (che ha concesso l’uso delle foto), è stato effettuato a partire dal 2013 nella formazione di Hell Creek.
Gli studi dell’immane catastrofe hanno accertato che l’impatto tra le altre cose provocò uno tsunami gigantesco che penetrò per decine di chilometri all’interno dei continenti, terremoti di magnitudo 11-12 che ne innescarono altri in molte parti del mondo, una pioggia di rocce e di sferule vetrificate incandescenti che provocarono estesi incendi.
Mai però finora si erano trovate le prove tangibili delle immediate conseguenze. Il gruppo di De Palma a oltre 3 mila chilometri dal cratere di Chicxulub ha scoperto in uno strato spesso un metro e mezzo alla fine del Cretacico un vero cimitero di massa: pesci, alberi, ammoniti, mammiferi primitivi, ossa di triceratopo, insetti, fossili di mosasauro (un rettile acquatico) accatastati insieme. Le branchie di alcuni pesci sono disseminate di tectiti, rocce di 5 millimetri di diametro eiettate dall’impatto.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.