Non dimentichiamo chi è morto solo, senza Covid, né funerale.

25 Ottobre 2020 - 04:12--Attualità-

Di suo, non ce n’era nemmeno uno. Eppure tutta la casa era sommersa dal bianco aggraziato dei centrini. Ogni mobile, ogni superficie, sopra la televisione e sui braccioli del divano; qualunque cosa insomma potesse reggerne simmetricamente il peso era adatto, per lei forse addirittura pensato, per accogliere un centrino. Doveva sicuramente piacerle la simmetria: da come erano disposti i mobili di casa sua, due portoni sopra quella dei miei genitori, lo si capiva.
Ma non era solo quello. Un giorno mia madre le aveva chiesto di quella ostentata – ma non le disse di certo così – passione per l’uncinetto e la risposta della signora Anna, settantenne o magari ottantenne vicina di casa, l’aveva spiazzata: “Mi ricordano mia madre”. A me sembrò una risposta gracile, ma ostinata come una foglia in autunno: una donna anziana, vedova, spesso sola, che sullo sciogliersi della propria esistenza continuava a omaggiare il fantasma di sua madre, figura che il resto del mondo aveva certamente scartato, come milioni di altre, nel rincorrersi delle generazioni.
Della signora Anna non ricordo molto ancora. Da piccolo ero entrato qualche volta in casa sua, ma poi mai più. Ogni tanto, andando a trovare i miei, la incrociavo sul portone, o al balcone, e le dicevo buonasera, ma senza enfasi, con voce monotona, ossequioso solo di quella conoscenza che durava da quando ero nato, ma di cui non avevo molta memoria, né altri motivi. Un’anziana molto distinta, molto sola.
Ci misero due giorni a capire che se n’era andata. Suo figlio, l’unico, fa l’infermiere. A marzo, quando come un segnalibro il virus ha segnato l’ultima pagina di normalità, lui ha smesso di andare a trovarla. Allontanarsi per proteggere, che paradosso. Però, quando usciva a prendere aria fuori dalle corsie sature d’angoscia, le telefonava: “Mamma, com’è?”. Lo faceva una volta al giorno, a meno che l’ora non fosse troppo tarda. È per questo che sul necrologio non sapevano che data scrivere accanto alla foto della signora Anna: era morta il giorno che suo figlio non poté chiamarla o l’indomani, quando le telefonò, ma non rispose?
La mia amica Roberta mi disse solo che la trovarono raggomitolata per terra, annodata come uno dei suoi centrini, scivolata giù dalla sua poltrona, con il volume della tv alto e uno schioccare sciocco di applausi finti. Non morì né di Covid, né con Covid, come si diceva in quei giorni, ma fu comunque il coronavirus a scucirla silenziosamente da questo mondo senza un funerale, un saluto, una mano dentro la sua.
Ora che abbiamo ricominciato a misurare ansiosamente la curva, contiamo i morti e quasi ci tranquillizziamo: “non è come a marzo”. Come se ci fosse qualcosa di rassicurante in decine di famiglie che ogni giorno piangono lutto. E dimentichiamo che se quel numero è ancora basso è per merito degli infermieri già senza tempo per le loro famiglie, degli anziani isolati per tutelarsi da un mondo che non lo fa abbastanza. Dimentichiamo di tutte le altre malattie che cedono la precedenza alla pandemia, dimentichiamo che la mascherina va indossata non tanto per noi, che siamo invincibili, ma per chi amiamo. Dimentichiamo la signora Anna, e tutti quelli che sono andati via senza la pace di un funerale. Il problema è che noi dimentichiamo.

Fabio Manenti

fonte: ilfattoquotidiano.it

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Non dimentichiamo chi è morto solo, senza Covid, né funerale.
25 Ottobre 2020 - 04:12--Attualità-

Di suo, non ce n’era nemmeno uno. Eppure tutta la casa era sommersa dal bianco aggraziato dei centrini. Ogni mobile, ogni superficie, sopra la televisione e sui braccioli del divano; qualunque cosa insomma potesse reggerne simmetricamente il peso era adatto, per lei forse addirittura pensato, per accogliere un centrino. Doveva sicuramente piacerle la simmetria: da come erano disposti i mobili di casa sua, due portoni sopra quella dei miei genitori, lo si capiva.
Ma non era solo quello. Un giorno mia madre le aveva chiesto di quella ostentata – ma non le disse di certo così – passione per l’uncinetto e la risposta della signora Anna, settantenne o magari ottantenne vicina di casa, l’aveva spiazzata: “Mi ricordano mia madre”. A me sembrò una risposta gracile, ma ostinata come una foglia in autunno: una donna anziana, vedova, spesso sola, che sullo sciogliersi della propria esistenza continuava a omaggiare il fantasma di sua madre, figura che il resto del mondo aveva certamente scartato, come milioni di altre, nel rincorrersi delle generazioni.
Della signora Anna non ricordo molto ancora. Da piccolo ero entrato qualche volta in casa sua, ma poi mai più. Ogni tanto, andando a trovare i miei, la incrociavo sul portone, o al balcone, e le dicevo buonasera, ma senza enfasi, con voce monotona, ossequioso solo di quella conoscenza che durava da quando ero nato, ma di cui non avevo molta memoria, né altri motivi. Un’anziana molto distinta, molto sola.
Ci misero due giorni a capire che se n’era andata. Suo figlio, l’unico, fa l’infermiere. A marzo, quando come un segnalibro il virus ha segnato l’ultima pagina di normalità, lui ha smesso di andare a trovarla. Allontanarsi per proteggere, che paradosso. Però, quando usciva a prendere aria fuori dalle corsie sature d’angoscia, le telefonava: “Mamma, com’è?”. Lo faceva una volta al giorno, a meno che l’ora non fosse troppo tarda. È per questo che sul necrologio non sapevano che data scrivere accanto alla foto della signora Anna: era morta il giorno che suo figlio non poté chiamarla o l’indomani, quando le telefonò, ma non rispose?
La mia amica Roberta mi disse solo che la trovarono raggomitolata per terra, annodata come uno dei suoi centrini, scivolata giù dalla sua poltrona, con il volume della tv alto e uno schioccare sciocco di applausi finti. Non morì né di Covid, né con Covid, come si diceva in quei giorni, ma fu comunque il coronavirus a scucirla silenziosamente da questo mondo senza un funerale, un saluto, una mano dentro la sua.
Ora che abbiamo ricominciato a misurare ansiosamente la curva, contiamo i morti e quasi ci tranquillizziamo: “non è come a marzo”. Come se ci fosse qualcosa di rassicurante in decine di famiglie che ogni giorno piangono lutto. E dimentichiamo che se quel numero è ancora basso è per merito degli infermieri già senza tempo per le loro famiglie, degli anziani isolati per tutelarsi da un mondo che non lo fa abbastanza. Dimentichiamo di tutte le altre malattie che cedono la precedenza alla pandemia, dimentichiamo che la mascherina va indossata non tanto per noi, che siamo invincibili, ma per chi amiamo. Dimentichiamo la signora Anna, e tutti quelli che sono andati via senza la pace di un funerale. Il problema è che noi dimentichiamo.

Fabio Manenti

fonte: ilfattoquotidiano.it

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze Funebri Gigi Trevisin srl
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.