Nessun loculo disponibile: Vittorio Emanuele, primo Savoia destinato alla cremazione, avrà le sue ceneri a Superga.

5 Febbraio 2024 - 06:43--Attualità-

I funerali di Vittorio Emanuele di Savoia, figlio del re Umberto II, sono programmati per sabato alle 15 nel Duomo di Torino, anziché presso la basilica di Superga come inizialmente annunciato. La sepoltura nella tomba di famiglia a Superga potrebbe subire ritardi a causa della necessità di ottenere l’autorizzazione dell’agenzia del Demanio, dato che la basilica è di proprietà statale. Attualmente, a Torino, non è stato rilasciato alcun permesso, poiché gli uffici sono chiusi nel fine settimana. Esiste anche la possibilità che la salma venga cremata.

La decisione di tenere i funerali in Duomo, motivata dalla limitata capacità della basilica di Superga rispetto al numero di partecipanti previsti, ha suscitato dibattiti e critiche. La famiglia Savoia ha dichiarato che l’accesso alla chiesa sarà consentito solo con un biglietto di invito. La camera ardente sarà allestita venerdì dalle 12:30 alle 21 presso la Reggia di Venaria reale, una delle principali residenze sabaude.

Il figlio di Vittorio Emanuele, Emanuele Filiberto, ha ringraziato coloro che esprimono il loro cordoglio e ha sondato la disponibilità della diocesi di Torino per celebrare i funerali nel Duomo, considerando le numerose richieste di partecipazione.

La decisione ha generato discussioni, con commenti critici sulla pagina Facebook di Repubblica Torino. Tuttavia, la diocesi ha accolto la richiesta della famiglia reale, sottolineando che il Duomo è strettamente legato alla storia dei Savoia, con quattro antenati di Vittorio Emanuele sepolti lì. La Chiesa ha ribadito che il funerale è un momento di preghiera e non un giudizio sulle persone.

Alcuni commentatori ritengono la reazione eccessiva, sottolineando che Vittorio Emanuele è una persona normale che ha scontato senza colpe un reato di cognome. La questione dell’opportunità dei funerali in Duomo è stata affrontata da diversi punti di vista, con posizioni che variano tra la pietà per l’uomo e la neutralità nei confronti della sua posizione di re. Il ritorno di Vittorio Emanuele a Torino nel 2003 dopo l’esilio ha suscitato discussioni e ricordi di precedenti controversie legati alla sua presenza in città.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Nessun loculo disponibile: Vittorio Emanuele, primo Savoia destinato alla cremazione, avrà le sue ceneri a Superga.
5 Febbraio 2024 - 06:43--Attualità-

I funerali di Vittorio Emanuele di Savoia, figlio del re Umberto II, sono programmati per sabato alle 15 nel Duomo di Torino, anziché presso la basilica di Superga come inizialmente annunciato. La sepoltura nella tomba di famiglia a Superga potrebbe subire ritardi a causa della necessità di ottenere l’autorizzazione dell’agenzia del Demanio, dato che la basilica è di proprietà statale. Attualmente, a Torino, non è stato rilasciato alcun permesso, poiché gli uffici sono chiusi nel fine settimana. Esiste anche la possibilità che la salma venga cremata.

La decisione di tenere i funerali in Duomo, motivata dalla limitata capacità della basilica di Superga rispetto al numero di partecipanti previsti, ha suscitato dibattiti e critiche. La famiglia Savoia ha dichiarato che l’accesso alla chiesa sarà consentito solo con un biglietto di invito. La camera ardente sarà allestita venerdì dalle 12:30 alle 21 presso la Reggia di Venaria reale, una delle principali residenze sabaude.

Il figlio di Vittorio Emanuele, Emanuele Filiberto, ha ringraziato coloro che esprimono il loro cordoglio e ha sondato la disponibilità della diocesi di Torino per celebrare i funerali nel Duomo, considerando le numerose richieste di partecipazione.

La decisione ha generato discussioni, con commenti critici sulla pagina Facebook di Repubblica Torino. Tuttavia, la diocesi ha accolto la richiesta della famiglia reale, sottolineando che il Duomo è strettamente legato alla storia dei Savoia, con quattro antenati di Vittorio Emanuele sepolti lì. La Chiesa ha ribadito che il funerale è un momento di preghiera e non un giudizio sulle persone.

Alcuni commentatori ritengono la reazione eccessiva, sottolineando che Vittorio Emanuele è una persona normale che ha scontato senza colpe un reato di cognome. La questione dell’opportunità dei funerali in Duomo è stata affrontata da diversi punti di vista, con posizioni che variano tra la pietà per l’uomo e la neutralità nei confronti della sua posizione di re. Il ritorno di Vittorio Emanuele a Torino nel 2003 dopo l’esilio ha suscitato discussioni e ricordi di precedenti controversie legati alla sua presenza in città.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.