Morto lo scrittore Arto Paasilinna. Narrò il senso tragicomico della vita.

17 Ottobre 2018 - 04:10--Lutto-

Morto lo scrittore Arto Paasilinna. Narrò il senso tragicomico della vita.

Un gruppo di aspiranti suicidi in pullman cerca un posto adatto per una possibile morte collettiva. Una serie di disavventure tragicomiche per smentire che non sia poi così difficile morire, soprattutto se, a un certo punto, ci si viene a trovare sotto il caldo sole del Portogallo: “Piccoli suicidi tra amici” è tra i titoli più amati di Arto Paasilinna, lo scrittore finlandese scomparso in una casa di riposo di Espoo, in Finlandia. Fisico possente da ex taglialegna, settantasei anni, originario di Kittilä, in Lapponia, giornalista fino al 1975, tradotto in quarantacinque lingue, era l’autore finlandese più conosciuto all’estero. Paasilinna è stato uno scrittore prolifico, autore di circa 35 romanzi, di cui 17 pubblicati in Italia. Soltanto “L’anno della lepre”, il suo primo libro tradotto nel 1994, ha venduto da noi oltre 120 mila copie diventando un longseller. Protagonista è un giornalista che dopo aver investito una lepre con l’automobile si inoltra nei boschi con l’animale ferito, diventato per lui un inseparabile talismano che lo allontana dalla civiltà. A questo sono seguiti titoli come “Il bosco delle volpi”, “Il mugnaio urlante”, “Il figlio del dio del Tuono”, “Lo smemorato di Tapiola”, “I veleni della dolce Linnea” e “Emilia l’elefante” uscito in italiano lo scorso febbraio, favola libertaria che narra di un improbabile safari afro-finnico ambientato nel 1986, mentre il collasso dell’Unione Sovietica è imminente. Con il suo umorismo paradossale e i suoi personaggi stravaganti portati dentro i canoni della “normalità” Paasilinna è stato un modello per molti autori non soltanto finlandesi. Se la sua prima produzione è legata soprattutto alla tradizione popolare del suo Paese, in seguito ha affrontato temi come la malattia mentale, la tortura, l’emarginazione e la solitudine indagando il destino del mondo e il senso della vita con una scrittura profonda e divertita. Definito da critici e lettori l’inventore del genere “umoristico-ecologico” per la sua vicinanza ai temi ambientali e naturalistici trattati spesso in modo politicamente scorretto, ha calato l’imprevedibile, il mistero, l’inversione del senso comune, la ribellione alle convenzioni della società, nel paesaggio selvaggio della Lapponia. Nei suoi libri la luce fredda del Nord scalda il lettore servendogli qualcosa di diverso dai gialli scandinavi e dalle leggende folcloristiche. Se una risata basta per seppellire la disperazione, resta sul fondo delle pagine di Paasilinna una punta di malinconia che rende difficile accettare la sua filosofia di vita, esplicitata in epigrafe a “Piccoli suicidi tra amici”: “In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto”.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Morto lo scrittore Arto Paasilinna. Narrò il senso tragicomico della vita.
17 Ottobre 2018 - 04:10--Lutto-

Un gruppo di aspiranti suicidi in pullman cerca un posto adatto per una possibile morte collettiva. Una serie di disavventure tragicomiche per smentire che non sia poi così difficile morire, soprattutto se, a un certo punto, ci si viene a trovare sotto il caldo sole del Portogallo: “Piccoli suicidi tra amici” è tra i titoli più amati di Arto Paasilinna, lo scrittore finlandese scomparso in una casa di riposo di Espoo, in Finlandia. Fisico possente da ex taglialegna, settantasei anni, originario di Kittilä, in Lapponia, giornalista fino al 1975, tradotto in quarantacinque lingue, era l’autore finlandese più conosciuto all’estero. Paasilinna è stato uno scrittore prolifico, autore di circa 35 romanzi, di cui 17 pubblicati in Italia. Soltanto “L’anno della lepre”, il suo primo libro tradotto nel 1994, ha venduto da noi oltre 120 mila copie diventando un longseller. Protagonista è un giornalista che dopo aver investito una lepre con l’automobile si inoltra nei boschi con l’animale ferito, diventato per lui un inseparabile talismano che lo allontana dalla civiltà. A questo sono seguiti titoli come “Il bosco delle volpi”, “Il mugnaio urlante”, “Il figlio del dio del Tuono”, “Lo smemorato di Tapiola”, “I veleni della dolce Linnea” e “Emilia l’elefante” uscito in italiano lo scorso febbraio, favola libertaria che narra di un improbabile safari afro-finnico ambientato nel 1986, mentre il collasso dell’Unione Sovietica è imminente. Con il suo umorismo paradossale e i suoi personaggi stravaganti portati dentro i canoni della “normalità” Paasilinna è stato un modello per molti autori non soltanto finlandesi. Se la sua prima produzione è legata soprattutto alla tradizione popolare del suo Paese, in seguito ha affrontato temi come la malattia mentale, la tortura, l’emarginazione e la solitudine indagando il destino del mondo e il senso della vita con una scrittura profonda e divertita. Definito da critici e lettori l’inventore del genere “umoristico-ecologico” per la sua vicinanza ai temi ambientali e naturalistici trattati spesso in modo politicamente scorretto, ha calato l’imprevedibile, il mistero, l’inversione del senso comune, la ribellione alle convenzioni della società, nel paesaggio selvaggio della Lapponia. Nei suoi libri la luce fredda del Nord scalda il lettore servendogli qualcosa di diverso dai gialli scandinavi e dalle leggende folcloristiche. Se una risata basta per seppellire la disperazione, resta sul fondo delle pagine di Paasilinna una punta di malinconia che rende difficile accettare la sua filosofia di vita, esplicitata in epigrafe a “Piccoli suicidi tra amici”: “In questa vita la cosa più seria è la morte; ma neanche quella più di tanto”.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.