Lutto in Ateneo. È scomparso il prof. Vincenzo Molinari.

15 Luglio 2019 - 17:15--Lutto-

È’ scomparso il prof. Vincenzo Molinari, emerito di Fisica del Reattore Nucleare all’Università di Bologna.
Nato a Biella, il 27 ottobre del 1928, si è laureato in Fisica con un tesi sulle reazioni termonucleari nelle stelle, a Parma, sotto la guida del Prof. De Sabata nel 1956. Dopo aver frequentato, a Roma, la Scuola di Specializzazione in Fisica Nucleare Applicata diretta da Edoardo Amaldi, è entrato, nel 1959, come ricercatore al Consiglio Nazionale per le Ricerche Nucleari (CNRN) dove si è occupato dello studio del rallentamento dei neutroni in un moderatore organico e di tecnica delle sorgenti pulsate nell’ambito del progetto PRO (Progetto Reattore Organico).
Nei primi anni ‘60 ha lavorato al reattore TRIGA e presso i laboratori della General Atomic di San Diego con il gruppo diretto da Wolfgang Nordheim. Nel 1963 è passato al Laboratorio Gas Ionizzati di Frascati del CNEN, occupandosi di fisica dei plasmi soprattutto in relazione alle tecniche di conversione diretta per via termoionica e delle possibili applicazioni. Nel 1963 ha conseguito la Libera Docenza in Fisica del Reattore Nucleare e tenuto un corso di Fisica del Reattore Nucleare presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Nucleare Applicata dell’Università di Roma. Nel 1966 si è trasferito a Bologna del CNEN, entrando nel gruppo di Fisica del reattore e fisica dei plasmi.
Nello stesso periodo ha iniziato la sua collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna come docente del Corso di Specializzazione in Fisica Nucleare, diventando, nel 1975, titolare della cattedra omonima e Direttore dell’Istituto Laboratorio di Ingegneria Nucleare di Montecuccolino, dal 1980 fino al 1996, anno della fusione del Laboratorio con l’Istituto di Fisica Tecnica e la conseguente nascita del Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale, dipartimento di cui è stato Direttore dal 2001 al 2003.
Dal 1992 al 2000 è stato, inoltre, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e poi nominato Professore Emerito dell’Alma Mater.
Dopo il 1987 e la conseguente crisi del settore nucleare energetico, Vincenzo Molinari ha operato la transizione del Laboratorio verso lo studio di nuove tecnologie con l’apertura di nuovi laboratori per lo studio delle tecniche di datazione, l’impiego di raggi X e lo studio di sorgenti neutroniche non convenzionali quali il Plasma Focus.
Professore emerito, la sua attività pubblicistica e didattica ha continuato fino ad oggi. Sul piano didattico ha continuato a insegnare i fondamenti della teoria del trasporto fino all’anno accademico in corso, dedicandovi la stessa grande passione di sempre, continuando anche a seguire studenti in tesi magistrale. Ha pubblicato ed ha in corso di pubblicazione numerosi lavori, oltre a presentazioni in conferenze internazionali. E’ stato amato da colleghi, studenti e allievi per la sua grande disponibilità, per l’intima semplicità e il proposito della chiarezza posti in essere ovunque, nelle aule e nei laboratori per tutta la sua lunga vita.
La cerimonia funebre si svolgerà mercoledì 17 luglio, alle 15:30 presso la chiesa di San Paolo Ravone, in via Andrea Costa 89, a Bologna.

fonte: magazine.unibo.it

Tossani Risarcimenti Danni

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Lutto in Ateneo. È scomparso il prof. Vincenzo Molinari.
15 Luglio 2019 - 17:15--Lutto-

È’ scomparso il prof. Vincenzo Molinari, emerito di Fisica del Reattore Nucleare all’Università di Bologna.
Nato a Biella, il 27 ottobre del 1928, si è laureato in Fisica con un tesi sulle reazioni termonucleari nelle stelle, a Parma, sotto la guida del Prof. De Sabata nel 1956. Dopo aver frequentato, a Roma, la Scuola di Specializzazione in Fisica Nucleare Applicata diretta da Edoardo Amaldi, è entrato, nel 1959, come ricercatore al Consiglio Nazionale per le Ricerche Nucleari (CNRN) dove si è occupato dello studio del rallentamento dei neutroni in un moderatore organico e di tecnica delle sorgenti pulsate nell’ambito del progetto PRO (Progetto Reattore Organico).
Nei primi anni ‘60 ha lavorato al reattore TRIGA e presso i laboratori della General Atomic di San Diego con il gruppo diretto da Wolfgang Nordheim. Nel 1963 è passato al Laboratorio Gas Ionizzati di Frascati del CNEN, occupandosi di fisica dei plasmi soprattutto in relazione alle tecniche di conversione diretta per via termoionica e delle possibili applicazioni. Nel 1963 ha conseguito la Libera Docenza in Fisica del Reattore Nucleare e tenuto un corso di Fisica del Reattore Nucleare presso la Scuola di Specializzazione in Fisica Nucleare Applicata dell’Università di Roma. Nel 1966 si è trasferito a Bologna del CNEN, entrando nel gruppo di Fisica del reattore e fisica dei plasmi.
Nello stesso periodo ha iniziato la sua collaborazione con la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Bologna come docente del Corso di Specializzazione in Fisica Nucleare, diventando, nel 1975, titolare della cattedra omonima e Direttore dell’Istituto Laboratorio di Ingegneria Nucleare di Montecuccolino, dal 1980 fino al 1996, anno della fusione del Laboratorio con l’Istituto di Fisica Tecnica e la conseguente nascita del Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale, dipartimento di cui è stato Direttore dal 2001 al 2003.
Dal 1992 al 2000 è stato, inoltre, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare e poi nominato Professore Emerito dell’Alma Mater.
Dopo il 1987 e la conseguente crisi del settore nucleare energetico, Vincenzo Molinari ha operato la transizione del Laboratorio verso lo studio di nuove tecnologie con l’apertura di nuovi laboratori per lo studio delle tecniche di datazione, l’impiego di raggi X e lo studio di sorgenti neutroniche non convenzionali quali il Plasma Focus.
Professore emerito, la sua attività pubblicistica e didattica ha continuato fino ad oggi. Sul piano didattico ha continuato a insegnare i fondamenti della teoria del trasporto fino all’anno accademico in corso, dedicandovi la stessa grande passione di sempre, continuando anche a seguire studenti in tesi magistrale. Ha pubblicato ed ha in corso di pubblicazione numerosi lavori, oltre a presentazioni in conferenze internazionali. E’ stato amato da colleghi, studenti e allievi per la sua grande disponibilità, per l’intima semplicità e il proposito della chiarezza posti in essere ovunque, nelle aule e nei laboratori per tutta la sua lunga vita.
La cerimonia funebre si svolgerà mercoledì 17 luglio, alle 15:30 presso la chiesa di San Paolo Ravone, in via Andrea Costa 89, a Bologna.

fonte: magazine.unibo.it

Tossani Risarcimenti Danni

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.