Il calcio piange Sven-Göran Eriksson aveva 76 anni.

26 Agosto 2024 - 18:04--Lutto-

Il calcio piange Sven-Göran Eriksson aveva 76 anni.

guarda su MemoriesBooks

Sven-Göran Eriksson, celebre allenatore di calcio svedese, è deceduto il, lasciando dietro di sé una lunga e ricca carriera nel mondo del calcio internazionale. Nato il 5 febbraio 1948 a Torsby, in Svezia, Eriksson ha avuto un impatto significativo sia a livello di club che a livello nazionale, diventando una delle figure più rispettate e riconoscibili nella storia del calcio.
Eriksson iniziò la sua carriera da giocatore come difensore, ma a causa di un infortunio fu costretto a ritirarsi presto.
Tuttavia, il suo amore per il calcio lo portò a intraprendere la carriera di allenatore. Dopo aver completato i suoi studi presso la Scuola di Educazione Fisica di Växjö, iniziò la sua carriera come allenatore delle giovanili presso il Degerfors IF nel 1977.
Qui dimostrò rapidamente il suo talento nel guidare le squadre, portando il club a successi inaspettati.
Il primo grande successo di Eriksson come allenatore arrivò in Portogallo, dove guidò il Benfica a vincere il campionato nazionale nel 1983 e nel 1984. Questo successo lo mise sotto i riflettori internazionali, e fu presto chiamato ad allenare l’AS Roma in Italia, dove vinse la Coppa Italia nel 1986.
Dopo un breve periodo alla Fiorentina, tornò al Benfica, dove raggiunse la finale di Coppa dei Campioni nel 1990, perdendo contro il Milan.
Nel 1992, Eriksson si trasferì alla Sampdoria, con la quale vinse un’altra Coppa Italia nel 1994. Successivamente, divenne l’allenatore della Lazio, dove visse uno dei periodi più memorabili della sua carriera. Con la Lazio, Eriksson vinse la Coppa delle Coppe UEFA nel 1999, il campionato di Serie A nel 2000, e numerosi altri trofei, consacrandosi come uno degli allenatori più vincenti d’Europa.
Nel 2001, Eriksson fece storia diventando il primo allenatore straniero a guidare la nazionale inglese. Il suo periodo alla guida dell’Inghilterra fu caratterizzato da aspettative altissime e da un grande scrutinio mediatico. Sotto la sua guida, l’Inghilterra raggiunse i quarti di finale ai Mondiali del 2002 e del 2006, così come agli Europei del 2004. Tuttavia, nonostante le grandi speranze, la squadra non riuscì a vincere alcun trofeo importante durante il suo mandato, il che portò a critiche significative, soprattutto da parte dei media britannici.
Dopo aver lasciato la nazionale inglese, Eriksson continuò a lavorare nel calcio internazionale. Allenò la nazionale del Messico e del Costa d’Avorio, oltre a diverse squadre di club in Europa, Asia, e persino in Inghilterra, dove guidò il Manchester City per una stagione. Sebbene non replicasse il successo ottenuto in precedenza, Eriksson rimase una figura rispettata e ammirata nel mondo del calcio.
Sven-Göran Eriksson verrà ricordato come un innovatore e un maestro tattico. La sua capacità di adattarsi a diversi stili di gioco e culture calcistiche lo rese un allenatore unico nel suo genere.
Oltre ai suoi successi sul campo, Eriksson è stato anche un pioniere nell’aprire le porte per altri allenatori stranieri in campionati e nazionali che storicamente preferivano tecnici locali.
La sua morte segna la fine di un’era, ma l’impatto che ha avuto sul calcio mondiale rimarrà per sempre. La sua carriera è un testamento di passione, dedizione e competenza, e il suo nome continuerà ad essere menzionato con rispetto e ammirazione negli annali del calcio.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Il calcio piange Sven-Göran Eriksson aveva 76 anni.
26 Agosto 2024 - 18:04--Lutto-

guarda su MemoriesBooks

Sven-Göran Eriksson, celebre allenatore di calcio svedese, è deceduto il, lasciando dietro di sé una lunga e ricca carriera nel mondo del calcio internazionale. Nato il 5 febbraio 1948 a Torsby, in Svezia, Eriksson ha avuto un impatto significativo sia a livello di club che a livello nazionale, diventando una delle figure più rispettate e riconoscibili nella storia del calcio.
Eriksson iniziò la sua carriera da giocatore come difensore, ma a causa di un infortunio fu costretto a ritirarsi presto.
Tuttavia, il suo amore per il calcio lo portò a intraprendere la carriera di allenatore. Dopo aver completato i suoi studi presso la Scuola di Educazione Fisica di Växjö, iniziò la sua carriera come allenatore delle giovanili presso il Degerfors IF nel 1977.
Qui dimostrò rapidamente il suo talento nel guidare le squadre, portando il club a successi inaspettati.
Il primo grande successo di Eriksson come allenatore arrivò in Portogallo, dove guidò il Benfica a vincere il campionato nazionale nel 1983 e nel 1984. Questo successo lo mise sotto i riflettori internazionali, e fu presto chiamato ad allenare l’AS Roma in Italia, dove vinse la Coppa Italia nel 1986.
Dopo un breve periodo alla Fiorentina, tornò al Benfica, dove raggiunse la finale di Coppa dei Campioni nel 1990, perdendo contro il Milan.
Nel 1992, Eriksson si trasferì alla Sampdoria, con la quale vinse un’altra Coppa Italia nel 1994. Successivamente, divenne l’allenatore della Lazio, dove visse uno dei periodi più memorabili della sua carriera. Con la Lazio, Eriksson vinse la Coppa delle Coppe UEFA nel 1999, il campionato di Serie A nel 2000, e numerosi altri trofei, consacrandosi come uno degli allenatori più vincenti d’Europa.
Nel 2001, Eriksson fece storia diventando il primo allenatore straniero a guidare la nazionale inglese. Il suo periodo alla guida dell’Inghilterra fu caratterizzato da aspettative altissime e da un grande scrutinio mediatico. Sotto la sua guida, l’Inghilterra raggiunse i quarti di finale ai Mondiali del 2002 e del 2006, così come agli Europei del 2004. Tuttavia, nonostante le grandi speranze, la squadra non riuscì a vincere alcun trofeo importante durante il suo mandato, il che portò a critiche significative, soprattutto da parte dei media britannici.
Dopo aver lasciato la nazionale inglese, Eriksson continuò a lavorare nel calcio internazionale. Allenò la nazionale del Messico e del Costa d’Avorio, oltre a diverse squadre di club in Europa, Asia, e persino in Inghilterra, dove guidò il Manchester City per una stagione. Sebbene non replicasse il successo ottenuto in precedenza, Eriksson rimase una figura rispettata e ammirata nel mondo del calcio.
Sven-Göran Eriksson verrà ricordato come un innovatore e un maestro tattico. La sua capacità di adattarsi a diversi stili di gioco e culture calcistiche lo rese un allenatore unico nel suo genere.
Oltre ai suoi successi sul campo, Eriksson è stato anche un pioniere nell’aprire le porte per altri allenatori stranieri in campionati e nazionali che storicamente preferivano tecnici locali.
La sua morte segna la fine di un’era, ma l’impatto che ha avuto sul calcio mondiale rimarrà per sempre. La sua carriera è un testamento di passione, dedizione e competenza, e il suo nome continuerà ad essere menzionato con rispetto e ammirazione negli annali del calcio.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.