È morto Benito Nonino, della grappa Nonino.

8 Luglio 2024 - 08:11--Lutto-

È morto Benito Nonino, della grappa Nonino.

Benito Nonino, l’illustre imprenditore friulano e figura centrale della celebre distilleria Nonino, è scomparso all’età di 90 anni.
Negli anni Settanta, insieme alla moglie Giannola Bulfoni, Benito Nonino rivoluzionò il mondo della grappa, trasformandola da bevanda rustica a prodotto di alta qualità. Inoltre, fondò il prestigioso Premio Nonino, un riconoscimento letterario che ha guadagnato grande stima nel panorama editoriale internazionale.
Benito Nonino era il bisnipote di Orazio Nonino, il fondatore della distilleria di famiglia, avviata nel 1897.
Nel 1973, Benito e Giannola compirono un gesto audace e innovativo per l’epoca: introdussero la prima grappa monovitigno, utilizzando esclusivamente le vinacce dell’uva Picolit. Questa novità rivoluzionaria contribuì a cambiare radicalmente la percezione della grappa, elevandola a un livello di raffinatezza e qualità simile a quello del vino. Prima di allora, la grappa era considerata una bevanda rustica e semplice, prodotta con i residui della vinificazione.
La visione di Benito e Giannola trasformò l’industria della grappa, portando il marchio Nonino a essere conosciuto e apprezzato a livello mondiale.
La loro innovazione ha aperto la strada a una nuova era per i distillati italiani, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo una cultura di eccellenza e artigianalità.
Benito Nonino è morto nella sua casa di famiglia a Percoto, in provincia di Udine. La sua eredità imprenditoriale e culturale è oggi portata avanti con passione dalle sue tre figlie, Cristina, Antonella ed Elisabetta Nonino, che gestiscono l’azienda di famiglia con lo stesso spirito innovativo e dedizione. Anche la nipote Francesca Bardelli Nonino è coinvolta nell’attività, assicurando la continuità della tradizione familiare e mantenendo alto il nome della distilleria.
La scomparsa di Benito Nonino segna la fine di un’era per la distilleria, ma la sua visione e il suo impegno continueranno a vivere attraverso le generazioni future, garantendo che il marchio Nonino rimanga un simbolo di qualità e innovazione nel mondo dei distillati.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

È morto Benito Nonino, della grappa Nonino.
8 Luglio 2024 - 08:11--Lutto-

Benito Nonino, l’illustre imprenditore friulano e figura centrale della celebre distilleria Nonino, è scomparso all’età di 90 anni.
Negli anni Settanta, insieme alla moglie Giannola Bulfoni, Benito Nonino rivoluzionò il mondo della grappa, trasformandola da bevanda rustica a prodotto di alta qualità. Inoltre, fondò il prestigioso Premio Nonino, un riconoscimento letterario che ha guadagnato grande stima nel panorama editoriale internazionale.
Benito Nonino era il bisnipote di Orazio Nonino, il fondatore della distilleria di famiglia, avviata nel 1897.
Nel 1973, Benito e Giannola compirono un gesto audace e innovativo per l’epoca: introdussero la prima grappa monovitigno, utilizzando esclusivamente le vinacce dell’uva Picolit. Questa novità rivoluzionaria contribuì a cambiare radicalmente la percezione della grappa, elevandola a un livello di raffinatezza e qualità simile a quello del vino. Prima di allora, la grappa era considerata una bevanda rustica e semplice, prodotta con i residui della vinificazione.
La visione di Benito e Giannola trasformò l’industria della grappa, portando il marchio Nonino a essere conosciuto e apprezzato a livello mondiale.
La loro innovazione ha aperto la strada a una nuova era per i distillati italiani, valorizzando le tradizioni locali e promuovendo una cultura di eccellenza e artigianalità.
Benito Nonino è morto nella sua casa di famiglia a Percoto, in provincia di Udine. La sua eredità imprenditoriale e culturale è oggi portata avanti con passione dalle sue tre figlie, Cristina, Antonella ed Elisabetta Nonino, che gestiscono l’azienda di famiglia con lo stesso spirito innovativo e dedizione. Anche la nipote Francesca Bardelli Nonino è coinvolta nell’attività, assicurando la continuità della tradizione familiare e mantenendo alto il nome della distilleria.
La scomparsa di Benito Nonino segna la fine di un’era per la distilleria, ma la sua visione e il suo impegno continueranno a vivere attraverso le generazioni future, garantendo che il marchio Nonino rimanga un simbolo di qualità e innovazione nel mondo dei distillati.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.