Addio all’Inventore del Tiramisù Roberto Linguanotto, il maestro pasticciere.

29 Luglio 2024 - 04:51--Lutto-

Addio all’Inventore del Tiramisù Roberto Linguanotto, il maestro pasticciere.

Nel cuore della provincia di Treviso, un’ombra di tristezza ha avvolto la comunità culinaria italiana con la notizia della scomparsa di Roberto Linguanotto, il rinomato pasticciere e inventore del celeberrimo Tiramisù.
Conosciuto affettuosamente come “Linguà”, Linguanotto si è spento all’età di 82 anni, lasciando un’eredità indelebile nel mondo della pasticceria.
Nato a Treviso nel 1942, Linguanotto ha mostrato fin da giovane una passione per l’arte della pasticceria.
Dopo aver completato la sua formazione presso le più prestigiose scuole di cucina italiane, ha iniziato a lavorare in alcune delle più rinomate pasticcerie del Veneto.
La sua abilità e il suo impegno lo hanno presto reso un nome rispettato nel settore.
Nel 1969, mentre lavorava presso il ristorante “Le Beccherie” a Treviso, Linguanotto creò quella che sarebbe diventata la sua opera più famosa: il Tiramisù. Una combinazione perfetta di mascarpone, savoiardi imbevuti di caffè, uova, zucchero e cacao.
Il Tiramisù non solo conquistò rapidamente il palato dei clienti locali, ma divenne un fenomeno globale, simbolo della tradizione dolciaria italiana.
Roberto Linguanotto era conosciuto non solo per il suo talento, ma anche per la sua personalità calorosa e il suo spirito innovativo.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, ha sperimentato varianti del Tiramisù e altri dolci, rimanendo sempre fedele alle radici della tradizione italiana.
I suoi colleghi e apprendisti ricordano Linguanotto come un mentore generoso, sempre disposto a condividere le sue conoscenze e il suo amore per l’arte pasticciera.
La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità di Treviso e gli amanti della gastronomia di tutto il mondo. I social media sono stati inondati di messaggi di cordoglio e tributi da parte di chef, pasticcieri e appassionati di cucina. “Roberto Linguanotto ha reso il mondo un posto più dolce,” ha scritto uno dei suoi ex apprendisti su Instagram. “Il suo Tiramisù continuerà a deliziare generazioni future, un vero testamento del suo genio culinario.”
Il sindaco di Treviso ha annunciato che verrà organizzato un evento commemorativo per onorare la memoria di Linguanotto e celebrare il suo contributo alla cultura culinaria italiana.
Si prevede la partecipazione di numerosi chef di fama internazionale, che renderanno omaggio a questo maestro della pasticceria con creazioni ispirate al suo iconico Tiramisù.
Roberto Linguanotto lascia un vuoto incolmabile, ma la sua eredità continuerà a vivere attraverso le sue creazioni.
Ogni volta che qualcuno affonda il cucchiaio in un cremoso Tiramisù, potrà ricordare il genio e la passione dell’uomo che ha creato uno dei dolci più amati al mondo.
In questo modo, il nome di Roberto Linguanotto continuerà a risuonare, mantenendo viva la sua memoria e il suo straordinario contributo alla pasticceria.
Con la sua scomparsa, il mondo ha perso un grande maestro, ma il suo spirito vivrà per sempre attraverso la dolcezza dei suoi capolavori.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Addio all’Inventore del Tiramisù Roberto Linguanotto, il maestro pasticciere.
29 Luglio 2024 - 04:51--Lutto-

Nel cuore della provincia di Treviso, un’ombra di tristezza ha avvolto la comunità culinaria italiana con la notizia della scomparsa di Roberto Linguanotto, il rinomato pasticciere e inventore del celeberrimo Tiramisù.
Conosciuto affettuosamente come “Linguà”, Linguanotto si è spento all’età di 82 anni, lasciando un’eredità indelebile nel mondo della pasticceria.
Nato a Treviso nel 1942, Linguanotto ha mostrato fin da giovane una passione per l’arte della pasticceria.
Dopo aver completato la sua formazione presso le più prestigiose scuole di cucina italiane, ha iniziato a lavorare in alcune delle più rinomate pasticcerie del Veneto.
La sua abilità e il suo impegno lo hanno presto reso un nome rispettato nel settore.
Nel 1969, mentre lavorava presso il ristorante “Le Beccherie” a Treviso, Linguanotto creò quella che sarebbe diventata la sua opera più famosa: il Tiramisù. Una combinazione perfetta di mascarpone, savoiardi imbevuti di caffè, uova, zucchero e cacao.
Il Tiramisù non solo conquistò rapidamente il palato dei clienti locali, ma divenne un fenomeno globale, simbolo della tradizione dolciaria italiana.
Roberto Linguanotto era conosciuto non solo per il suo talento, ma anche per la sua personalità calorosa e il suo spirito innovativo.
Sempre alla ricerca di nuove sfide, ha sperimentato varianti del Tiramisù e altri dolci, rimanendo sempre fedele alle radici della tradizione italiana.
I suoi colleghi e apprendisti ricordano Linguanotto come un mentore generoso, sempre disposto a condividere le sue conoscenze e il suo amore per l’arte pasticciera.
La notizia della sua scomparsa ha scosso profondamente la comunità di Treviso e gli amanti della gastronomia di tutto il mondo. I social media sono stati inondati di messaggi di cordoglio e tributi da parte di chef, pasticcieri e appassionati di cucina. “Roberto Linguanotto ha reso il mondo un posto più dolce,” ha scritto uno dei suoi ex apprendisti su Instagram. “Il suo Tiramisù continuerà a deliziare generazioni future, un vero testamento del suo genio culinario.”
Il sindaco di Treviso ha annunciato che verrà organizzato un evento commemorativo per onorare la memoria di Linguanotto e celebrare il suo contributo alla cultura culinaria italiana.
Si prevede la partecipazione di numerosi chef di fama internazionale, che renderanno omaggio a questo maestro della pasticceria con creazioni ispirate al suo iconico Tiramisù.
Roberto Linguanotto lascia un vuoto incolmabile, ma la sua eredità continuerà a vivere attraverso le sue creazioni.
Ogni volta che qualcuno affonda il cucchiaio in un cremoso Tiramisù, potrà ricordare il genio e la passione dell’uomo che ha creato uno dei dolci più amati al mondo.
In questo modo, il nome di Roberto Linguanotto continuerà a risuonare, mantenendo viva la sua memoria e il suo straordinario contributo alla pasticceria.
Con la sua scomparsa, il mondo ha perso un grande maestro, ma il suo spirito vivrà per sempre attraverso la dolcezza dei suoi capolavori.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.