Addio a Yvonne Furneaux, l’iconica fidanzata di Mastroianni ne La Dolce Vita.

5 Luglio 2024 - 06:57--Lutto-

Addio a Yvonne Furneaux, l’iconica fidanzata di Mastroianni ne La Dolce Vita.

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Yvonne Furneaux, attrice francese di origine britannica, conosciuta per il suo ruolo memorabile come la fidanzata di Marcello Mastroianni ne La Dolce Vita di Federico Fellini. Yvonne è morta all’età di 98 anni, come annunciato dal figlio Nicholas Natteau.
La sua morte, avvenuta il 5 luglio a seguito delle complicazioni di un ictus, è stata resa nota attraverso l’Hollywood Reporter.
Nata a Roubaix l’11 maggio 1926 con il nome di Élisabeth Yvonne Scatcherd, Yvonne Furneaux si trasferì in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale. Debuttò sul grande schermo nel 1952 con “Meet Me Tonight” di Anthony Pellissier.
Il primo ruolo significativo arrivò l’anno successivo con “Il masnadiero” di Peter Brook, dove recitò al fianco di Laurence Olivier nei panni di Jenny Diver.
Yvonne Furneaux è stata una figura chiave nel cinema italiano, lavorando con alcuni dei più grandi registi del suo tempo.
Nel 1955, interpretò Momina De Stefani in “Le amiche” di Michelangelo Antonioni, un ruolo che segnò il suo debutto nel cinema italiano. Nel 1956, recitò in “Repulsione” di Roman Polanski, dando vita alla sorella psicopatica di Carol Ledoux, interpretata da Catherine Deneuve.
Il talento di Yvonne Furneaux fu riconosciuto a livello internazionale, grazie a ruoli in film di grande successo.
Nel 1959, Terence Fisher la scelse per il cult “La Mummia”, dove interpretò due personaggi: la moglie dell’archeologo John Banning e la principessa Ananka. Tuttavia, la consacrazione definitiva arrivò nel 1960 con “La Dolce Vita” di Federico Fellini, in cui interpretò Emma, la fidanzata di Marcello Mastroianni, un ruolo che le valse fama e riconoscimento a livello mondiale.
Dopo un ultimo film italiano, “In nome del popolo italiano” di Dino Risi nel 1971, Yvonne Furneaux partecipò a una produzione tedesca.
Dopo un periodo di inattività di 12 anni, tornò sul grande schermo con “Frankenstein’s Great Aunt Tillie” prima di ritirarsi definitivamente in Svizzera e poi negli Stati Uniti.
Yvonne Furneaux lascia un figlio, Nicholas, nato dalla sua lunga relazione con il direttore della fotografia Jacques Natteau, con cui fu sposata dal 1962 fino alla morte di lui nel 2007. Il suo contributo al cinema, attraverso ruoli indimenticabili e una carriera ricca di successi, rimarrà nei cuori degli appassionati di cinema e nella storia della settima arte.
In conclusione, Yvonne Furneaux è stata una stella luminosa nel firmamento del cinema internazionale, la cui eredità continuerà a brillare attraverso le sue memorabili interpretazioni. Addio, Yvonne.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Addio a Yvonne Furneaux, l’iconica fidanzata di Mastroianni ne La Dolce Vita.
5 Luglio 2024 - 06:57--Lutto-

Il mondo del cinema piange la scomparsa di Yvonne Furneaux, attrice francese di origine britannica, conosciuta per il suo ruolo memorabile come la fidanzata di Marcello Mastroianni ne La Dolce Vita di Federico Fellini. Yvonne è morta all’età di 98 anni, come annunciato dal figlio Nicholas Natteau.
La sua morte, avvenuta il 5 luglio a seguito delle complicazioni di un ictus, è stata resa nota attraverso l’Hollywood Reporter.
Nata a Roubaix l’11 maggio 1926 con il nome di Élisabeth Yvonne Scatcherd, Yvonne Furneaux si trasferì in Inghilterra durante la Seconda guerra mondiale. Debuttò sul grande schermo nel 1952 con “Meet Me Tonight” di Anthony Pellissier.
Il primo ruolo significativo arrivò l’anno successivo con “Il masnadiero” di Peter Brook, dove recitò al fianco di Laurence Olivier nei panni di Jenny Diver.
Yvonne Furneaux è stata una figura chiave nel cinema italiano, lavorando con alcuni dei più grandi registi del suo tempo.
Nel 1955, interpretò Momina De Stefani in “Le amiche” di Michelangelo Antonioni, un ruolo che segnò il suo debutto nel cinema italiano. Nel 1956, recitò in “Repulsione” di Roman Polanski, dando vita alla sorella psicopatica di Carol Ledoux, interpretata da Catherine Deneuve.
Il talento di Yvonne Furneaux fu riconosciuto a livello internazionale, grazie a ruoli in film di grande successo.
Nel 1959, Terence Fisher la scelse per il cult “La Mummia”, dove interpretò due personaggi: la moglie dell’archeologo John Banning e la principessa Ananka. Tuttavia, la consacrazione definitiva arrivò nel 1960 con “La Dolce Vita” di Federico Fellini, in cui interpretò Emma, la fidanzata di Marcello Mastroianni, un ruolo che le valse fama e riconoscimento a livello mondiale.
Dopo un ultimo film italiano, “In nome del popolo italiano” di Dino Risi nel 1971, Yvonne Furneaux partecipò a una produzione tedesca.
Dopo un periodo di inattività di 12 anni, tornò sul grande schermo con “Frankenstein’s Great Aunt Tillie” prima di ritirarsi definitivamente in Svizzera e poi negli Stati Uniti.
Yvonne Furneaux lascia un figlio, Nicholas, nato dalla sua lunga relazione con il direttore della fotografia Jacques Natteau, con cui fu sposata dal 1962 fino alla morte di lui nel 2007. Il suo contributo al cinema, attraverso ruoli indimenticabili e una carriera ricca di successi, rimarrà nei cuori degli appassionati di cinema e nella storia della settima arte.
In conclusione, Yvonne Furneaux è stata una stella luminosa nel firmamento del cinema internazionale, la cui eredità continuerà a brillare attraverso le sue memorabili interpretazioni. Addio, Yvonne.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
assofuneral associazione italiana imprese funebri
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.