Addio a Francesco Rivella, il chimico dietro il mito della nutella.

17 Febbraio 2025 - 17:34--Lutto-
Francesco Rivella

Francesco Rivella, l’uomo che ha contribuito alla nascita della Nutella e di numerosi altri prodotti iconici della Ferrero, è scomparso all’età di 97 anni. Originario di Barbaresco, in provincia di Cuneo, si è spento venerdì 14 febbraio, esattamente dieci anni dopo la morte di Michele Ferrero, il leggendario imprenditore con cui ha condiviso un lungo percorso professionale.

Un lavoro di precisione e passione

Rivella entrò nella Ferrero nel 1952, subito dopo essersi laureato in chimica bromatologica.
Con il suo talento e la sua dedizione, si immerse nello studio delle materie prime, lavorando nella celebre “Stanza della Chimica” dell’azienda dolciaria.
Il suo compito principale era selezionare e migliorare gli ingredienti per sviluppare prodotti innovativi.
Grazie alla sua competenza, Ferrero passò da essere una realtà locale a un colosso mondiale.

Nel corso della sua carriera, Rivella ha viaggiato con Michele Ferrero nei Paesi del Nord Europa negli anni Cinquanta, studiando prodotti dolciari internazionali per migliorarli.
Nel libro “Mondo Nutella” di Gigi Padovani, si racconta di come acquistassero cioccolatini, cremini, tavolette e merendine per analizzarli, non con l’intento di copiarli, ma per superarne la qualità. Il loro obiettivo era abbandonare i surrogati e tostare in proprio il cacao, un processo che avrebbe garantito un prodotto finale eccellente.

Un leader della ricerca Ferrero

La carriera di Rivella all’interno della Ferrero lo portò a dirigere laboratori tecnologici su scala internazionale.
Dal 1973 al 1993, ha ricoperto il ruolo di vicedirettore delle ricerche di base, oltre a supervisionare i laboratori chimici e tecnologici in Italia e all’estero. Il suo contributo fu fondamentale per la creazione di alcune delle più celebri specialità Ferrero, tra cui la Nutella, che con il tempo divenne un fenomeno di culto globale.

Un uomo di cultura e tradizioni

Oltre al suo impegno nell’industria dolciaria, Rivella aveva una forte passione per la pallapugno e la frutticoltura.
Era anche un uomo molto attivo nella comunità locale, avendo ricoperto numerosi incarichi, tra cui Presidente dell’Ordine dei Chimici e della Pro Loco di Barbaresco.
Era socio del Rotary Club Alba dal 1970, dove era considerato una figura insostituibile e un caro amico.

L’ultimo saluto

Francesco Rivella lascia quattro figli: Paolo, Sandro, Enrico e Chiara.
Il suo funerale si è tenuto lunedì 17 febbraio alle ore 15 nella Cattedrale di Alba, dove amici, colleghi e familiari si sono riuniti riuniranno per rendergli omaggio.

 

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Francesco Rivella
Addio a Francesco Rivella, il chimico dietro il mito della nutella.
17 Febbraio 2025 - 17:34--Lutto-

Francesco Rivella, l’uomo che ha contribuito alla nascita della Nutella e di numerosi altri prodotti iconici della Ferrero, è scomparso all’età di 97 anni. Originario di Barbaresco, in provincia di Cuneo, si è spento venerdì 14 febbraio, esattamente dieci anni dopo la morte di Michele Ferrero, il leggendario imprenditore con cui ha condiviso un lungo percorso professionale.

Un lavoro di precisione e passione

Rivella entrò nella Ferrero nel 1952, subito dopo essersi laureato in chimica bromatologica.
Con il suo talento e la sua dedizione, si immerse nello studio delle materie prime, lavorando nella celebre “Stanza della Chimica” dell’azienda dolciaria.
Il suo compito principale era selezionare e migliorare gli ingredienti per sviluppare prodotti innovativi.
Grazie alla sua competenza, Ferrero passò da essere una realtà locale a un colosso mondiale.

Nel corso della sua carriera, Rivella ha viaggiato con Michele Ferrero nei Paesi del Nord Europa negli anni Cinquanta, studiando prodotti dolciari internazionali per migliorarli.
Nel libro “Mondo Nutella” di Gigi Padovani, si racconta di come acquistassero cioccolatini, cremini, tavolette e merendine per analizzarli, non con l’intento di copiarli, ma per superarne la qualità. Il loro obiettivo era abbandonare i surrogati e tostare in proprio il cacao, un processo che avrebbe garantito un prodotto finale eccellente.

Un leader della ricerca Ferrero

La carriera di Rivella all’interno della Ferrero lo portò a dirigere laboratori tecnologici su scala internazionale.
Dal 1973 al 1993, ha ricoperto il ruolo di vicedirettore delle ricerche di base, oltre a supervisionare i laboratori chimici e tecnologici in Italia e all’estero. Il suo contributo fu fondamentale per la creazione di alcune delle più celebri specialità Ferrero, tra cui la Nutella, che con il tempo divenne un fenomeno di culto globale.

Un uomo di cultura e tradizioni

Oltre al suo impegno nell’industria dolciaria, Rivella aveva una forte passione per la pallapugno e la frutticoltura.
Era anche un uomo molto attivo nella comunità locale, avendo ricoperto numerosi incarichi, tra cui Presidente dell’Ordine dei Chimici e della Pro Loco di Barbaresco.
Era socio del Rotary Club Alba dal 1970, dove era considerato una figura insostituibile e un caro amico.

L’ultimo saluto

Francesco Rivella lascia quattro figli: Paolo, Sandro, Enrico e Chiara.
Il suo funerale si è tenuto lunedì 17 febbraio alle ore 15 nella Cattedrale di Alba, dove amici, colleghi e familiari si sono riuniti riuniranno per rendergli omaggio.

 

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.