Liquefazione: l’alternativa ecologica alla cremazione.

3 Gennaio 2022 - 04:12--Attualità-

Avete mai sentito parlare di liquefazione? Si tratta di un’alternativa ecologica alla cremazione, nota anche come acquamazion o idrolisi alcalina. La tecnica è stata sviluppata per la prima volta all’inizio degli anni ’90 per smaltire le carcasse di animali e, successivamente, è stata impiegata negli allevamenti durante l’epidemia della mucca pazza e nelle scuole di medicina statunitensi, nello smaltimento dei corpi donati alla scienza.
In questi giorni, l’acquamazione è tornata a far parlare di sé poiché è stata scelta dall’arcivescovo Desmond Tutu, deceduto in Sudamerica nel giorno di Santo Stefano all’età di 90 anni. Tutu, eroe anti-apartheid, era noto per il suo stile di vita modesto e rispettoso per l’ambiente. Per il suo funerale ha chiesto una cerimonia semplice, una bara a buon mercato e una cremazione ecologica. Il suo corpo è stato dunque sottoposto ad acquamazione, tecnica più sostenibile rispetto alla cremazione tradizionale.
Di cosa si tratta? Nella liquefazione si utilizza una soluzione alcalina, generalmente ottenuta da idrossido di potassio in acqua. Il corpo non viene dunque bruciato, ma immerso per alcune ore nella miscela e sottoposto a idrolisi alcalina ad alte temperature. Nella reazione, tutti i tessuti del corpo vengono liquefatti ad eccezione delle ossa, che sono poi essiccate e ridotte in polvere per essere consegnate ai parenti del defunto.
Nella nostra cultura la morte rappresenta un evento molto doloroso, traumatico e difficile da affrontare e superare. La morte è però qualcosa di naturale e inevitabile, che ha ovviamente un impatto non solo emotivo, ma anche pratico. La sepoltura tradizionale porta ad esempio a occupare suolo, mentre altri metodi di smaltimento determinano elevati consumi di energia e di emissioni in atmosfera.
L’acquamazione è considerata una delle tecniche di smaltimento più ecologiche poiché consuma energia circa cinque volte meno rispetto alla cremazione e determina una riduzione di emissioni di gas serra di almeno il 35%. Inoltre, come per la cremazione e per il compostaggio umano, anche la liquefazione consente di smaltire i corpi in modo igienico e di risparmiare spazio. Nonostante i vantaggi, però, è autorizzata solo in alcuni Paesi; in altri, come il Sudafrica, non esistono leggi per disciplinare questa pratica.

fonte: greenme.it

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
gioielli bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Liquefazione: l’alternativa ecologica alla cremazione.
3 Gennaio 2022 - 04:12--Attualità-

Avete mai sentito parlare di liquefazione? Si tratta di un’alternativa ecologica alla cremazione, nota anche come acquamazion o idrolisi alcalina. La tecnica è stata sviluppata per la prima volta all’inizio degli anni ’90 per smaltire le carcasse di animali e, successivamente, è stata impiegata negli allevamenti durante l’epidemia della mucca pazza e nelle scuole di medicina statunitensi, nello smaltimento dei corpi donati alla scienza.
In questi giorni, l’acquamazione è tornata a far parlare di sé poiché è stata scelta dall’arcivescovo Desmond Tutu, deceduto in Sudamerica nel giorno di Santo Stefano all’età di 90 anni. Tutu, eroe anti-apartheid, era noto per il suo stile di vita modesto e rispettoso per l’ambiente. Per il suo funerale ha chiesto una cerimonia semplice, una bara a buon mercato e una cremazione ecologica. Il suo corpo è stato dunque sottoposto ad acquamazione, tecnica più sostenibile rispetto alla cremazione tradizionale.
Di cosa si tratta? Nella liquefazione si utilizza una soluzione alcalina, generalmente ottenuta da idrossido di potassio in acqua. Il corpo non viene dunque bruciato, ma immerso per alcune ore nella miscela e sottoposto a idrolisi alcalina ad alte temperature. Nella reazione, tutti i tessuti del corpo vengono liquefatti ad eccezione delle ossa, che sono poi essiccate e ridotte in polvere per essere consegnate ai parenti del defunto.
Nella nostra cultura la morte rappresenta un evento molto doloroso, traumatico e difficile da affrontare e superare. La morte è però qualcosa di naturale e inevitabile, che ha ovviamente un impatto non solo emotivo, ma anche pratico. La sepoltura tradizionale porta ad esempio a occupare suolo, mentre altri metodi di smaltimento determinano elevati consumi di energia e di emissioni in atmosfera.
L’acquamazione è considerata una delle tecniche di smaltimento più ecologiche poiché consuma energia circa cinque volte meno rispetto alla cremazione e determina una riduzione di emissioni di gas serra di almeno il 35%. Inoltre, come per la cremazione e per il compostaggio umano, anche la liquefazione consente di smaltire i corpi in modo igienico e di risparmiare spazio. Nonostante i vantaggi, però, è autorizzata solo in alcuni Paesi; in altri, come il Sudafrica, non esistono leggi per disciplinare questa pratica.

fonte: greenme.it

newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Esposizione Funeraria Sicilia
Fiera funeraria di Bologna
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Mariani Soluzioni
gioielli bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
Forno Crematorio di Fidenza in provincia di Parma
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
Onoranze funebri Brogio Padova
Gigi Trevisin - Onoranze Funebri Treviso
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
Onoranze Funebri La Pax - Braccu
Onoranze Funebri Salemme
Onoranze funebri Rossi
onoranze funebri ALO
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.