Lego Funebre. Mattoncini per costruire tombe, casse da morto e anche le salme.

20 Aprile 2019 - 07:27--Curiosità-

C’era un tempo in cui la morte era una esperienza comunitaria, condivisa. Quando la salma del caro estinto veniva tranquillamente tenuta in casa, in famiglia, e i bambini erano presenti come tutti gli adulti. La morte non era il terrore che ha assunto come significato oggi, non era cioè la fine di tutto, ma un momento della vita. Era parte della vita. I piccoli prendevano confidenza con questa realtà, non ne venivano allontanati “perché non ci pensassero”.
Oggi che si è cercato in tutti i modi di allontanare dalle esistenze l’idea della morte perché ritenuta inaccettabile, che si cerca di allungare la vita con scoperte scientifiche che sembrano più delle magie, che ci si tira i lembi di pelle per non sembrare mai vecchi, con il risultato di apparire delle specie di zombie, la morte è un incidente di cui dimenticarsi al più presto. Sono state create delle specie di case-albergo, modernissime e  lussuose, dove ogni morto ha la sua cameretta con tanto di elegante salottino dove trovarsi ben lontani dalla salma, che è tenuta dietro una porta. Tante camerette chiuse una all’altra, come a nascondere qualcosa, quando il lutto una volta era qualcosa di condiviso da tutta la comunità, da tutto il paese.
Ma oggi non ci si rivolge la parola tra vicini, figuriamoci se si pensa se quello del piano di sotto è morto. 
Questa mancanza di comunicazione, accettazione e preparazione può rendere il processo di lutto ancora più difficile di quanto non sia già, mentre inciampiamo nella confusione su cosa fare e come provare ad affrontarlo. I bambini, a volte incapaci di cogliere il concetto stesso di morte, possono essere ancora più colpiti dal processo di perdita di una persona cara.
Tuttavia, le loro menti curiose e non giudicanti, non toccate dallo stigma che noi come società abbiamo costruito attorno al problema, offrono l’opportunità per cose come la morte, il dolore, i funerali, la cremazione e tali da essere discussi apertamente e onestamente, e così prepararli meglio per gli eventi nel prosieguo della loro vita.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Lego Funebre. Mattoncini per costruire tombe, casse da morto e anche le salme.
20 Aprile 2019 - 07:27--Curiosità-

C’era un tempo in cui la morte era una esperienza comunitaria, condivisa. Quando la salma del caro estinto veniva tranquillamente tenuta in casa, in famiglia, e i bambini erano presenti come tutti gli adulti. La morte non era il terrore che ha assunto come significato oggi, non era cioè la fine di tutto, ma un momento della vita. Era parte della vita. I piccoli prendevano confidenza con questa realtà, non ne venivano allontanati “perché non ci pensassero”.
Oggi che si è cercato in tutti i modi di allontanare dalle esistenze l’idea della morte perché ritenuta inaccettabile, che si cerca di allungare la vita con scoperte scientifiche che sembrano più delle magie, che ci si tira i lembi di pelle per non sembrare mai vecchi, con il risultato di apparire delle specie di zombie, la morte è un incidente di cui dimenticarsi al più presto. Sono state create delle specie di case-albergo, modernissime e  lussuose, dove ogni morto ha la sua cameretta con tanto di elegante salottino dove trovarsi ben lontani dalla salma, che è tenuta dietro una porta. Tante camerette chiuse una all’altra, come a nascondere qualcosa, quando il lutto una volta era qualcosa di condiviso da tutta la comunità, da tutto il paese.
Ma oggi non ci si rivolge la parola tra vicini, figuriamoci se si pensa se quello del piano di sotto è morto. 
Questa mancanza di comunicazione, accettazione e preparazione può rendere il processo di lutto ancora più difficile di quanto non sia già, mentre inciampiamo nella confusione su cosa fare e come provare ad affrontarlo. I bambini, a volte incapaci di cogliere il concetto stesso di morte, possono essere ancora più colpiti dal processo di perdita di una persona cara.
Tuttavia, le loro menti curiose e non giudicanti, non toccate dallo stigma che noi come società abbiamo costruito attorno al problema, offrono l’opportunità per cose come la morte, il dolore, i funerali, la cremazione e tali da essere discussi apertamente e onestamente, e così prepararli meglio per gli eventi nel prosieguo della loro vita.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.