Le Onoranze Funebri Bona e Bertozzi di Arcole (VR) scelgono la formazione di alto livello della SSFF.

Dal 4 all’8 marzo 2025 si è svolto, ad Arcole (VR) presso la Casa Funeraria Santa Maria delle Onoranze Funebri Bona e Bertozzi, un corso di tanatoestetica riservato al personale interno dell’azienda. Il format didattico è ideato e realizzato dalla Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
A tenere le lezioni è stato il Professor Eduardo Chavez Inzunza, noto tanatoprattore spagnolo. Figura di riferimento a livello internazionale nel campo delle scienze tanatologiche e docente di punta della Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
Una formazione di alto livello
Il Professor Chavez Inzunza è socio fondatore della International Academy of Thanatotechnological Studies (IATS), organismo riconosciuto da FIAT-IFTA, la federazione mondiale delle imprese funebri. La sua formazione accademica è avvenuta in alcune delle più prestigiose università europee: la Universidad de Salamanca e la Universidad Rey Juan Carlos in Spagna, e l’Institut Français de Thanatopraxie in Francia.
Una preparazione che si traduce oggi in un approccio didattico rigoroso, multidisciplinare e fortemente umano.
Una settimana di apprendimento nella Casa Funeraria delle O.F. Bona e Bertozzi
La sede del corso è stata la Casa Funeraria Santa Maria, realizzata nel 2020 da Bona e Bertozzi durante l’emergenza pandemica, per offrire alle famiglie un luogo intimo e dignitoso in cui congedarsi dai propri cari.
Durante le cinque giornate formative, i partecipanti hanno potuto apprendere e approfondire le tecniche della tanatoestetica, una pratica fondamentale per restituire dignità al defunto e permettere ai familiari un ultimo saluto sereno e rispettoso.
La mission di Bona e Bertozzi: dignità, empatia e formazione continua
Fondate oltre 50 anni fa, le Onoranze Funebri Bona e Bertozzi si contraddistinguono da sempre per la profonda attenzione alla persona, sia essa viva o defunta. L’organizzazione di un corso interno con un professionista di livello internazionale conferma la volontà dell’azienda di investire costantemente nella formazione del proprio staff.
Ogni membro del team è selezionato e formato per garantire un servizio all’altezza delle normative e delle aspettative, con competenza, discrezione e umanità.
Bona e Bertozzi: una professionalità che va oltre la tecnica
Il corso non ha riguardato solo l’aspetto pratico, ma anche quello etico ed emotivo del lavoro funerario.
L’essenza del lavoro svolto da Bona e Bertozzi si riassume nelle parole tratte da Il Piccolo Principe e che spiccano nella home page del sito dell’azienda:
“È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante.”
Ogni relazione è unica. Ogni ultimo saluto è irripetibile. E per questo, ogni cura, ogni gesto, ogni attenzione fanno la differenza.
LPP
Dal 4 all’8 marzo 2025 si è svolto, ad Arcole (VR) presso la Casa Funeraria Santa Maria delle Onoranze Funebri Bona e Bertozzi, un corso di tanatoestetica riservato al personale interno dell’azienda. Il format didattico è ideato e realizzato dalla Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
A tenere le lezioni è stato il Professor Eduardo Chavez Inzunza, noto tanatoprattore spagnolo. Figura di riferimento a livello internazionale nel campo delle scienze tanatologiche e docente di punta della Scuola Superiore di Formazione per la Funeraria.
Una formazione di alto livello
Il Professor Chavez Inzunza è socio fondatore della International Academy of Thanatotechnological Studies (IATS), organismo riconosciuto da FIAT-IFTA, la federazione mondiale delle imprese funebri. La sua formazione accademica è avvenuta in alcune delle più prestigiose università europee: la Universidad de Salamanca e la Universidad Rey Juan Carlos in Spagna, e l’Institut Français de Thanatopraxie in Francia.
Una preparazione che si traduce oggi in un approccio didattico rigoroso, multidisciplinare e fortemente umano.
Una settimana di apprendimento nella Casa Funeraria delle O.F. Bona e Bertozzi
La sede del corso è stata la Casa Funeraria Santa Maria, realizzata nel 2020 da Bona e Bertozzi durante l’emergenza pandemica, per offrire alle famiglie un luogo intimo e dignitoso in cui congedarsi dai propri cari.
Durante le cinque giornate formative, i partecipanti hanno potuto apprendere e approfondire le tecniche della tanatoestetica, una pratica fondamentale per restituire dignità al defunto e permettere ai familiari un ultimo saluto sereno e rispettoso.
La mission di Bona e Bertozzi: dignità, empatia e formazione continua
Fondate oltre 50 anni fa, le Onoranze Funebri Bona e Bertozzi si contraddistinguono da sempre per la profonda attenzione alla persona, sia essa viva o defunta. L’organizzazione di un corso interno con un professionista di livello internazionale conferma la volontà dell’azienda di investire costantemente nella formazione del proprio staff.
Ogni membro del team è selezionato e formato per garantire un servizio all’altezza delle normative e delle aspettative, con competenza, discrezione e umanità.
Bona e Bertozzi: una professionalità che va oltre la tecnica
Il corso non ha riguardato solo l’aspetto pratico, ma anche quello etico ed emotivo del lavoro funerario.
L’essenza del lavoro svolto da Bona e Bertozzi si riassume nelle parole tratte da Il Piccolo Principe e che spiccano nella home page del sito dell’azienda:
“È il tempo che hai perduto per la tua rosa che ha reso la tua rosa così importante.”
Ogni relazione è unica. Ogni ultimo saluto è irripetibile. E per questo, ogni cura, ogni gesto, ogni attenzione fanno la differenza.
LPP