Lascito solidale: gli italiani scelgono di “restare per sempre”. Indagine AstraRicerche.

Il lascito solidale come scelta per proiettarsi “oltre”.

Le cose più belle della vita non sono cose.
È con questa convinzione che gli italiani mettono al primo posto la famiglia (77,3%), l’amore (66,2%) e l’amicizia (61,0%) tra ciò che dà davvero significato all’esistenza.
Sono i legami, i sentimenti e la condivisione a rendere la vita degna di essere vissuta.

Secondo l’indagine condotta da AstraRicerche per il Comitato Testamento Solidale, l’amore resta un sentimento fondamentale, anche se il suo valore diminuisce con l’età tra le donne, mentre cresce tra gli uomini maturi.
La natura, indicata dal 48% degli intervistati, è il primo elemento non relazionale a suscitare gioia profonda, soprattutto tra gli uomini dai 55 ai 70 anni.
Anche l’altruismo guadagna spazio nel cuore degli italiani, crescendo fino al 46% tra i più anziani.

Il lascito solidale: una scelta che parla di eternità

La vera sorpresa arriva però guardando al futuro.
Quasi un italiano su quattro, infatti, pensa oggi a un lascito solidale come modo per proiettare nel tempo i propri valori più autentici.
Un gesto d’amore che non riguarda solo chi è in età avanzata, ma che conquista anche gli under 35, desiderosi di “restare per sempre” attraverso un’opera di bene.

Questa tendenza è al centro della nuova campagna “Lascia che le cose belle continuino per sempre”, promossa dal Comitato Testamento Solidale con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e realizzata dall’agenzia Komma.
Un invito potente a trasformare il proprio patrimonio in un seme di speranza per chi verrà dopo di noi.

I sogni per il domani: uguaglianza e pace nel mondo

Guardando agli auspici per il futuro, gli italiani sognano prima di tutto un mondo più giusto, dove tutti abbiano le stesse possibilità (54,5%).
Subito dopo emerge il desiderio di pace tra i Paesi (51,8%).

Quando si chiede di scegliere un solo, grande sogno, la pace nel mondo si impone nettamente, indicata dal 27,6% degli intervistati.
Un segnale che testimonia il bisogno profondo di costruire un’eredità di pace, solidarietà e amore da trasmettere alle generazioni future.

Un lascito solidale, in fondo, non è altro che questo: un gesto che permette alle cose belle della vita di non finire mai.

Laura Persico Pezzino

Fonte ANSA

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Lascito solidale: gli italiani scelgono di “restare per sempre”. Indagine AstraRicerche.

Il lascito solidale come scelta per proiettarsi “oltre”.

Le cose più belle della vita non sono cose.
È con questa convinzione che gli italiani mettono al primo posto la famiglia (77,3%), l’amore (66,2%) e l’amicizia (61,0%) tra ciò che dà davvero significato all’esistenza.
Sono i legami, i sentimenti e la condivisione a rendere la vita degna di essere vissuta.

Secondo l’indagine condotta da AstraRicerche per il Comitato Testamento Solidale, l’amore resta un sentimento fondamentale, anche se il suo valore diminuisce con l’età tra le donne, mentre cresce tra gli uomini maturi.
La natura, indicata dal 48% degli intervistati, è il primo elemento non relazionale a suscitare gioia profonda, soprattutto tra gli uomini dai 55 ai 70 anni.
Anche l’altruismo guadagna spazio nel cuore degli italiani, crescendo fino al 46% tra i più anziani.

Il lascito solidale: una scelta che parla di eternità

La vera sorpresa arriva però guardando al futuro.
Quasi un italiano su quattro, infatti, pensa oggi a un lascito solidale come modo per proiettare nel tempo i propri valori più autentici.
Un gesto d’amore che non riguarda solo chi è in età avanzata, ma che conquista anche gli under 35, desiderosi di “restare per sempre” attraverso un’opera di bene.

Questa tendenza è al centro della nuova campagna “Lascia che le cose belle continuino per sempre”, promossa dal Comitato Testamento Solidale con il patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e realizzata dall’agenzia Komma.
Un invito potente a trasformare il proprio patrimonio in un seme di speranza per chi verrà dopo di noi.

I sogni per il domani: uguaglianza e pace nel mondo

Guardando agli auspici per il futuro, gli italiani sognano prima di tutto un mondo più giusto, dove tutti abbiano le stesse possibilità (54,5%).
Subito dopo emerge il desiderio di pace tra i Paesi (51,8%).

Quando si chiede di scegliere un solo, grande sogno, la pace nel mondo si impone nettamente, indicata dal 27,6% degli intervistati.
Un segnale che testimonia il bisogno profondo di costruire un’eredità di pace, solidarietà e amore da trasmettere alle generazioni future.

Un lascito solidale, in fondo, non è altro che questo: un gesto che permette alle cose belle della vita di non finire mai.

Laura Persico Pezzino

Fonte ANSA

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
Riello F.lli srl
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.