La liturgia esequiale nelle logge massoniche.

23 Aprile 2021 - 04:15--Attualità-

La cerimonia delle esequie, in massoneria, si carica di particolari significati allegorici: non è solo un doveroso commiato per il defunto, ma diviene l’occasione per i fratelli liberi muratori di meditare sul passaggio oscuro ed arcano dalla caducità delle cose terrene alla vita eterna, dal mondo sensoriale alla dimensione eterea del puro spirito. È, allora, il momento in cui si rammenta che il necessario percorso dell’esistenza è basato su principi di distruzione, di rinascita e di mutamento continuo. Il valore sacro della vita, quindi, risiede nella fratellanza e nel ritorno a quell’uno Tutto, espressione della circolarità divina da cui ogni creatura trae forza ed energia per affermare la propria esistenza come fibra brillante dell’universo.
La cerimonia inizia a mezzanotte, quando, cioè, il buio è più profondo e vela la natura con tenebre dense ed angoscianti, mentre la terra è orbata del suo astro che le dona luce e calore, proprio come fa la chiesa quando celebra ogni anno la Nascita e la Resurrezione del Signore. Il rito è officiato nel tempio dei muratori, la navata dove si è riunita la mesta assemblea è arredata con ampi e sontuosi drappi funebri che indicano l’ineluttabilità della morte.
Il maestro venerabile apre solennemente la liturgia, battendo con il maglietto un colpo debolissimo, quale segno della nascita. Il sorvegliante, invece, percuote sonoramente il pavimento, producendo un suono fragoroso per rappresentare idealmente la vita che scorre con vigore, mentre un secondo sorvegliante chiude la funzione di suffragio con un rumore appena percettibile, tale da tradurre l’estinguersi malinconico in un sussurro soffocato dell’esistenza. Nel frattempo tutti i presenti si raccolgono intorno al feretro, posto al centro dell’edificio, ed invocano Dio con preci e preghiere.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

La liturgia esequiale nelle logge massoniche.
23 Aprile 2021 - 04:15--Attualità-

La cerimonia delle esequie, in massoneria, si carica di particolari significati allegorici: non è solo un doveroso commiato per il defunto, ma diviene l’occasione per i fratelli liberi muratori di meditare sul passaggio oscuro ed arcano dalla caducità delle cose terrene alla vita eterna, dal mondo sensoriale alla dimensione eterea del puro spirito. È, allora, il momento in cui si rammenta che il necessario percorso dell’esistenza è basato su principi di distruzione, di rinascita e di mutamento continuo. Il valore sacro della vita, quindi, risiede nella fratellanza e nel ritorno a quell’uno Tutto, espressione della circolarità divina da cui ogni creatura trae forza ed energia per affermare la propria esistenza come fibra brillante dell’universo.
La cerimonia inizia a mezzanotte, quando, cioè, il buio è più profondo e vela la natura con tenebre dense ed angoscianti, mentre la terra è orbata del suo astro che le dona luce e calore, proprio come fa la chiesa quando celebra ogni anno la Nascita e la Resurrezione del Signore. Il rito è officiato nel tempio dei muratori, la navata dove si è riunita la mesta assemblea è arredata con ampi e sontuosi drappi funebri che indicano l’ineluttabilità della morte.
Il maestro venerabile apre solennemente la liturgia, battendo con il maglietto un colpo debolissimo, quale segno della nascita. Il sorvegliante, invece, percuote sonoramente il pavimento, producendo un suono fragoroso per rappresentare idealmente la vita che scorre con vigore, mentre un secondo sorvegliante chiude la funzione di suffragio con un rumore appena percettibile, tale da tradurre l’estinguersi malinconico in un sussurro soffocato dell’esistenza. Nel frattempo tutti i presenti si raccolgono intorno al feretro, posto al centro dell’edificio, ed invocano Dio con preci e preghiere.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.