“La Fine Allegra”: quando in Piazza Duomo a Milano si ride (sulla morte) all’alba di un giorno qualunque.

2 Aprile 2025 - 13:00--Eventi, Primo piano-

“La Fine Allegra”. Se è vero, come è vero, che il morire è l’atto più filosofico del nostro vivere, allora anche la morte può diventare un atto ironico, collettivo e sorprendentemente allegro. A ricordarcelo sono sono l’artista Maurizio Cattelan e il giornalista Nicolas Ballario,

È successo oggi, 2 aprile 2025, all’alba, in Piazza Duomo a Milano, dove si è tenuto “La Fine Allegra”, un flash mob in perfetto stile Cattelan: provocatorio, surreale e profondamente umano.

“La Fine Allegra”: una risata vi seppellirà

Svegliarsi all’alba per assistere alla “fine del mondo” non è cosa che capita tutti i giorni. Farlo con un cornetto in mano, nel cuore di Milano, mentre Maurizio Cattelan e Nicolas Ballario ti offrono un sorriso e un caffè – beh, questo sì che è un modo elegante di dire addio.
O buongiorno. Dipende dai punti di vista.

Il titolo dice tutto. “La Fine Allegra” ha voluto riscrivere il lutto con leggerezza, senza sminuirne il peso.
Un modo nuovo di guardare alla fine, come a un pezzo del puzzle dell’esistenza.

Cartelli con frasi come:

“È la fine del mondo così come lo conosciamo, e mi sento bene”

“Keep smile and die”

“Pensati risorto”

“I will not survive”

hanno popolato la piazza come in una coreografia dell’assurdo. Un mix di umorismo nero, filosofia spicciola e arte partecipativa, dove ogni messaggio diventava riflessione.

“La Fine Allegra”: dall’happening al rito urbano

Promossa dal Living del Corriere della Sera e dal Museo del Novecento, l’iniziativa ha segnato la chiusura della Milano Art Week.
Un finale fuori dagli schemi, che ha visto centinaia di curiosi e appassionati radunarsi mentre la città ancora dormiva.

Il direttore del Museo, Gianfranco Maraniello, ha definito l’evento una “trama di pensiero” da leggere attraverso un caleidoscopio di visioni.

Non sono mancati i colpi di scena: i cornetti e i caffè previsti in Piazza sono stati dirottati all’interno del museo per motivi di sicurezza, come deciso dalla Questura.
Una scena che Ballario ha commentato con ironia: “Stamattina di lavoratori non ce n’erano”.

Cattelan e Ballario, complici dell’assurdo

Insieme, Maurizio Cattelan e Nicolas Ballario sembrano due giullari contemporanei. Due menti affilate, capaci di usare l’arte per dire l’indicibile.
Il primo, genio della provocazione visiva.
Il secondo, voce ironica e appassionata dell’arte in radio.

“La Fine Allegra” è il frutto della loro complicità.
Un’azione performativa che ha rotto la routine cittadina con un messaggio semplice: 
parlare di morte può farci vivere meglio.

Milano, città che ride anche del lutto

Questo evento all’alba è la dimostrazione che Milano sa ancora stupire.
Sa unire il pensiero filosofico con il pragmatismo urbano.
Sa trasformare il dolore in uno spazio di condivisione.

“La Fine Allegra” non è stato solo un momento artistico.
È stato un invito a pensare con leggerezza.
A vivere con consapevolezza.
E, perché no, a morire con un sorriso.

La morte? Un invito alla vita

In un’epoca segnata da conflitti, crisi e tragedie, l’ironia può diventare una chiave di sopravvivenza.
“La Fine Allegra” ha avuto il coraggio di sfidare il tabù più grande, con leggerezza e intelligenza.

Un flash mob, una performance, un rito laico.
Un’alba milanese in cui la morte si è fatta spettacolo – ma senza mai perdere il senso profondo del suo significato.

E alla fine, anche se i cornetti erano dentro al museo, il messaggio è arrivato forte e chiaro:
morire fa parte della vita. E anche lì, possiamo riderci su.

Photo credits “La Repubblica” e “Artribune”

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

“La Fine Allegra”: quando in Piazza Duomo a Milano si ride (sulla morte) all’alba di un giorno qualunque.
2 Aprile 2025 - 13:00--Eventi, Primo piano-

“La Fine Allegra”. Se è vero, come è vero, che il morire è l’atto più filosofico del nostro vivere, allora anche la morte può diventare un atto ironico, collettivo e sorprendentemente allegro. A ricordarcelo sono sono l’artista Maurizio Cattelan e il giornalista Nicolas Ballario,

È successo oggi, 2 aprile 2025, all’alba, in Piazza Duomo a Milano, dove si è tenuto “La Fine Allegra”, un flash mob in perfetto stile Cattelan: provocatorio, surreale e profondamente umano.

“La Fine Allegra”: una risata vi seppellirà

Svegliarsi all’alba per assistere alla “fine del mondo” non è cosa che capita tutti i giorni. Farlo con un cornetto in mano, nel cuore di Milano, mentre Maurizio Cattelan e Nicolas Ballario ti offrono un sorriso e un caffè – beh, questo sì che è un modo elegante di dire addio.
O buongiorno. Dipende dai punti di vista.

Il titolo dice tutto. “La Fine Allegra” ha voluto riscrivere il lutto con leggerezza, senza sminuirne il peso.
Un modo nuovo di guardare alla fine, come a un pezzo del puzzle dell’esistenza.

Cartelli con frasi come:

“È la fine del mondo così come lo conosciamo, e mi sento bene”

“Keep smile and die”

“Pensati risorto”

“I will not survive”

hanno popolato la piazza come in una coreografia dell’assurdo. Un mix di umorismo nero, filosofia spicciola e arte partecipativa, dove ogni messaggio diventava riflessione.

“La Fine Allegra”: dall’happening al rito urbano

Promossa dal Living del Corriere della Sera e dal Museo del Novecento, l’iniziativa ha segnato la chiusura della Milano Art Week.
Un finale fuori dagli schemi, che ha visto centinaia di curiosi e appassionati radunarsi mentre la città ancora dormiva.

Il direttore del Museo, Gianfranco Maraniello, ha definito l’evento una “trama di pensiero” da leggere attraverso un caleidoscopio di visioni.

Non sono mancati i colpi di scena: i cornetti e i caffè previsti in Piazza sono stati dirottati all’interno del museo per motivi di sicurezza, come deciso dalla Questura.
Una scena che Ballario ha commentato con ironia: “Stamattina di lavoratori non ce n’erano”.

Cattelan e Ballario, complici dell’assurdo

Insieme, Maurizio Cattelan e Nicolas Ballario sembrano due giullari contemporanei. Due menti affilate, capaci di usare l’arte per dire l’indicibile.
Il primo, genio della provocazione visiva.
Il secondo, voce ironica e appassionata dell’arte in radio.

“La Fine Allegra” è il frutto della loro complicità.
Un’azione performativa che ha rotto la routine cittadina con un messaggio semplice: 
parlare di morte può farci vivere meglio.

Milano, città che ride anche del lutto

Questo evento all’alba è la dimostrazione che Milano sa ancora stupire.
Sa unire il pensiero filosofico con il pragmatismo urbano.
Sa trasformare il dolore in uno spazio di condivisione.

“La Fine Allegra” non è stato solo un momento artistico.
È stato un invito a pensare con leggerezza.
A vivere con consapevolezza.
E, perché no, a morire con un sorriso.

La morte? Un invito alla vita

In un’epoca segnata da conflitti, crisi e tragedie, l’ironia può diventare una chiave di sopravvivenza.
“La Fine Allegra” ha avuto il coraggio di sfidare il tabù più grande, con leggerezza e intelligenza.

Un flash mob, una performance, un rito laico.
Un’alba milanese in cui la morte si è fatta spettacolo – ma senza mai perdere il senso profondo del suo significato.

E alla fine, anche se i cornetti erano dentro al museo, il messaggio è arrivato forte e chiaro:
morire fa parte della vita. E anche lì, possiamo riderci su.

Photo credits “La Repubblica” e “Artribune”

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.