La cremazione. Quando e a chi va richiesta, dove è possibile conservare o disperdere le ceneri in Italia.

6 Ottobre 2019 - 04:51--Cremazione, Forni Crematori-
urne cinerarie paolo imeri cremazione

La pratica della cremazione è in costante crescita, anche in Italia. I dati dicono che nel 2018 gli impianti per eseguirla sono 83 e che si sono effettuate 220.684 cremazioni (pari cioè al 30 per cento dei decessi). In Europa la cremazione ha a sua volta raggiunto e superato il 38 per cento del settore.
La cremazione è una forma di trattamento dei cadaveri, che vengono prima bruciati e poi ridotti in cenere. Era praticata già nell’antichità dagli etruschi, dai greci e dai romani; poi la chiesa la vietò, considerandola una forma pagana: ancora oggi la Chiesa cattolica raccomanda la sepoltura, pur non proibendo la cremazione, dicendo che le ceneri devono essere conservate comunque nei cimiteri e non disperse o conservate altrove.
La cremazione rimase dunque una pratica rara, fino a quando l’Illuminismo e Napoleone Bonaparte cambiarono le cose: tramite il celebre Editto di Saint Cloud del 1804, Napoleone pose le basi delle moderne norme legislative in materia di diritto cimiteriale stabilendo che la morte e i cadaveri fossero un problema di salute pubblica.
Da allora la cremazione si affermò nel mondo occidentale sia come espressione di un pensiero libero e razionale, sia come soluzione efficace al problema degli spazi cimiteriali. La realizzazione del primo impianto crematorio in Italia avvenne a Milano nel 1876.
La cremazione oggi può essere scelta attraverso un testamento o l’iscrizione a una delle Società per la Cremazione, associazioni senza scopo di lucro eredi di un movimento nato nella seconda metà dell’Ottocento.
Dal 1990 il diritto di scelta della cremazione è possibile anche per i familiari della persona che è morta, a meno che non ci sia un desiderio contrario espresso e documentato in vita dal defunto stesso. È ammessa anche la cremazione di un minore.
A seguito di una morte, va fatta la dichiarazione di morte all’ufficiale di stato civile del comune di decesso, al quale va inoltrata anche la richiesta di cremazione. La legge stabilisce che la cremazione debba essere eseguita da personale appositamente autorizzato e che nel crematorio vada inserito l’intero feretro. Tutte le ceneri derivanti dalla cremazione vengono raccolte in un’urna cineraria che deve riportare nome, cognome, data di nascita e di morte del defunto, su un cartellino.
Oltre che nei cimiteri, in Italia è possibile conservare le ceneri a casa ed è possibile anche disperderle, ma per entrambe le pratiche servono delle autorizzazioni, che sono separate: l’autorizzazione all’affido delle ceneri non coincide con l’autorizzazione alla dispersione. Il luogo di conservazione dell’urna è la residenza dell’affidatario, cioè della persona che ha ricevuto l’autorizzazione.
La variazione di residenza deve essere comunicata al comune; il comune stesso, attraverso la polizia mortuaria, potrebbe anche fare dei controlli per verificare l’effettiva collocazione delle ceneri.
L’affidatario non può cedere l’urna ad altri, nemmeno temporaneamente. Può comunque rinunciare alla custodia, e se muore a sua volta l’urna che conservava verrà consegnata al comune.
La dispersione delle ceneri viene autorizzata, secondo la volontà del defunto, dall’ufficiale di stato civile del comune dove è avvenuto il decesso. La dispersione può essere consentita in apposite aree dei cimiteri (“giardini del ricordo”) o in aree private all’aperto (con il consenso dei proprietari).
Può essere consentita (sempre dalle autorità comunali del luogo) la dispersione in natura, in mare, nei laghi, nei fiumi rispettando però alcune norme igieniche (non si possono disperdere le ceneri nei centri abitati, per esempio).
Non si possono poi disperdere le ceneri in più luoghi, non si può sotterrare l’urna, ma scegliendo un’urna biodegradabile ed ecologica la si può gettare direttamente in mare, dove si dissolverà disperdendo le ceneri. Non si possono, infine, trasformare le ceneri in oggetti commemorativi.
La legge (la numero 130 del 2001) stabilisce che la dispersione delle ceneri non autorizzata è punita con la reclusione da due mesi a un anno e con una multa (le ceneri hanno insomma lo stesso status del cadavere).
Non tutti possono poi disperdere le ceneri: la legge precisa che sono legittimati il coniuge, un altro familiare avente diritto, l’esecutore testamentario, il rappresentante legale dell’associazione a cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza di tutto questo, il personale autorizzato dal comune.

fonte: ilpost.it

 

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

urne cinerarie paolo imeri cremazione
La cremazione. Quando e a chi va richiesta, dove è possibile conservare o disperdere le ceneri in Italia.
6 Ottobre 2019 - 04:51--Cremazione, Forni Crematori-

La pratica della cremazione è in costante crescita, anche in Italia. I dati dicono che nel 2018 gli impianti per eseguirla sono 83 e che si sono effettuate 220.684 cremazioni (pari cioè al 30 per cento dei decessi). In Europa la cremazione ha a sua volta raggiunto e superato il 38 per cento del settore.
La cremazione è una forma di trattamento dei cadaveri, che vengono prima bruciati e poi ridotti in cenere. Era praticata già nell’antichità dagli etruschi, dai greci e dai romani; poi la chiesa la vietò, considerandola una forma pagana: ancora oggi la Chiesa cattolica raccomanda la sepoltura, pur non proibendo la cremazione, dicendo che le ceneri devono essere conservate comunque nei cimiteri e non disperse o conservate altrove.
La cremazione rimase dunque una pratica rara, fino a quando l’Illuminismo e Napoleone Bonaparte cambiarono le cose: tramite il celebre Editto di Saint Cloud del 1804, Napoleone pose le basi delle moderne norme legislative in materia di diritto cimiteriale stabilendo che la morte e i cadaveri fossero un problema di salute pubblica.
Da allora la cremazione si affermò nel mondo occidentale sia come espressione di un pensiero libero e razionale, sia come soluzione efficace al problema degli spazi cimiteriali. La realizzazione del primo impianto crematorio in Italia avvenne a Milano nel 1876.
La cremazione oggi può essere scelta attraverso un testamento o l’iscrizione a una delle Società per la Cremazione, associazioni senza scopo di lucro eredi di un movimento nato nella seconda metà dell’Ottocento.
Dal 1990 il diritto di scelta della cremazione è possibile anche per i familiari della persona che è morta, a meno che non ci sia un desiderio contrario espresso e documentato in vita dal defunto stesso. È ammessa anche la cremazione di un minore.
A seguito di una morte, va fatta la dichiarazione di morte all’ufficiale di stato civile del comune di decesso, al quale va inoltrata anche la richiesta di cremazione. La legge stabilisce che la cremazione debba essere eseguita da personale appositamente autorizzato e che nel crematorio vada inserito l’intero feretro. Tutte le ceneri derivanti dalla cremazione vengono raccolte in un’urna cineraria che deve riportare nome, cognome, data di nascita e di morte del defunto, su un cartellino.
Oltre che nei cimiteri, in Italia è possibile conservare le ceneri a casa ed è possibile anche disperderle, ma per entrambe le pratiche servono delle autorizzazioni, che sono separate: l’autorizzazione all’affido delle ceneri non coincide con l’autorizzazione alla dispersione. Il luogo di conservazione dell’urna è la residenza dell’affidatario, cioè della persona che ha ricevuto l’autorizzazione.
La variazione di residenza deve essere comunicata al comune; il comune stesso, attraverso la polizia mortuaria, potrebbe anche fare dei controlli per verificare l’effettiva collocazione delle ceneri.
L’affidatario non può cedere l’urna ad altri, nemmeno temporaneamente. Può comunque rinunciare alla custodia, e se muore a sua volta l’urna che conservava verrà consegnata al comune.
La dispersione delle ceneri viene autorizzata, secondo la volontà del defunto, dall’ufficiale di stato civile del comune dove è avvenuto il decesso. La dispersione può essere consentita in apposite aree dei cimiteri (“giardini del ricordo”) o in aree private all’aperto (con il consenso dei proprietari).
Può essere consentita (sempre dalle autorità comunali del luogo) la dispersione in natura, in mare, nei laghi, nei fiumi rispettando però alcune norme igieniche (non si possono disperdere le ceneri nei centri abitati, per esempio).
Non si possono poi disperdere le ceneri in più luoghi, non si può sotterrare l’urna, ma scegliendo un’urna biodegradabile ed ecologica la si può gettare direttamente in mare, dove si dissolverà disperdendo le ceneri. Non si possono, infine, trasformare le ceneri in oggetti commemorativi.
La legge (la numero 130 del 2001) stabilisce che la dispersione delle ceneri non autorizzata è punita con la reclusione da due mesi a un anno e con una multa (le ceneri hanno insomma lo stesso status del cadavere).
Non tutti possono poi disperdere le ceneri: la legge precisa che sono legittimati il coniuge, un altro familiare avente diritto, l’esecutore testamentario, il rappresentante legale dell’associazione a cui il defunto risultava iscritto o, in mancanza di tutto questo, il personale autorizzato dal comune.

fonte: ilpost.it

 

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.