La bara bio e altri modi green per salutare il caro estinto.

1 Maggio 2022 - 04:14--Attualità-

Non smettiamo di inquinare neppure quando moriamo. Le pratiche di sepoltura e i rituali a essa collegati hanno infatti un elevato impatto ambientale. Prima di tutto il consumo di suolo, necessario per la costruzione dei loculi. Manca spazio per i cimiteri che devono diventare sempre più grandi. Nel Regno Unito per evitare un’eccessiva cementificazione, hanno persino pensato di destinare a questo scopo i bordi delle autostrade. I funerali prevedono una serie di servizi e prodotti come le lapidi e le tombe, i fiori, i viaggi necessari a trasportare i defunti e le bare che li contengono. In media in Italia muoiono ogni anno 600 mila persone, che si traducono in oltre 50 mila tonnellate di legno.
È inevitabile dunque che questo settore, che ha un valore di oltre 1,7 miliardi di euro, generi alte emissioni. Il minimo necessario, ovvero bara e lapide, corrisponde a una produzione di anidride carbonica paragonabile a quella prodotta da un’auto che viaggia per 4000 chilometri. Anche la cremazione consuma molta energia: per un solo corpo vengono prodotti oltre 250 chili di anidride carbonica. In molti Paesi stanno però emergendo alternative più ecologiche che rispettano l’ambiente e il paesaggio.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

La bara bio e altri modi green per salutare il caro estinto.
1 Maggio 2022 - 04:14--Attualità-

Non smettiamo di inquinare neppure quando moriamo. Le pratiche di sepoltura e i rituali a essa collegati hanno infatti un elevato impatto ambientale. Prima di tutto il consumo di suolo, necessario per la costruzione dei loculi. Manca spazio per i cimiteri che devono diventare sempre più grandi. Nel Regno Unito per evitare un’eccessiva cementificazione, hanno persino pensato di destinare a questo scopo i bordi delle autostrade. I funerali prevedono una serie di servizi e prodotti come le lapidi e le tombe, i fiori, i viaggi necessari a trasportare i defunti e le bare che li contengono. In media in Italia muoiono ogni anno 600 mila persone, che si traducono in oltre 50 mila tonnellate di legno.
È inevitabile dunque che questo settore, che ha un valore di oltre 1,7 miliardi di euro, generi alte emissioni. Il minimo necessario, ovvero bara e lapide, corrisponde a una produzione di anidride carbonica paragonabile a quella prodotta da un’auto che viaggia per 4000 chilometri. Anche la cremazione consuma molta energia: per un solo corpo vengono prodotti oltre 250 chili di anidride carbonica. In molti Paesi stanno però emergendo alternative più ecologiche che rispettano l’ambiente e il paesaggio.

continua a leggere

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.