10 febbraio. Il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe.

10 Febbraio 2025 - 08:00--Anniversari, In Evidenza-
giorno del ricordo

Il 10 febbraio di ogni anno, l’Italia celebra il Giorno del Ricordo, una giornata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per conservare e rinnovare la memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Questi tragici eventi, rimasti per lungo tempo nell’oblio, hanno segnato profondamente la storia italiana del secondo dopoguerra. L’obiettivo della commemorazione è promuovere la memoria storica senza strumentalizzazioni, affinché tragedie simili non si ripetano e le nuove generazioni possano crescere con una visione fondata sul rispetto.

Il Giorno del Ricordo: origine e significato della data

La scelta del 10 febbraio si lega alla firma dei Trattati di Pace di Parigi del 1947, che sancirono i nuovi assetti geopolitici tra l’Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Con la sottoscrizione di questi accordi, l’Italia perse i territori dell’Istria, della Dalmazia e gran parte della Venezia Giulia, annessi in precedenza dal regime fascista.

La conseguenza diretta fu l’esodo forzato di circa 250.000 italiani dai territori passati sotto il controllo della Jugoslavia, accompagnato dalla tragedia delle foibe: migliaia di italiani furono perseguitati e uccisi, gettati spesso ancora vivi nelle cavità carsiche, vittime di violenze a sfondo politico ed etnico.

Il ruolo delle Istituzioni Italiane

Dal 2005, il Giorno del Ricordo viene celebrato con cerimonie ufficiali presiedute dalle più alte cariche dello Stato. Durante queste commemorazioni, il Presidente della Repubblica conferisce onorificenze ai familiari delle vittime, sottolineando l’importanza della memoria storica.

Nel tempo, diversi Presidenti hanno espresso il loro pensiero su questi eventi:

  • Carlo Azeglio Ciampi ha sottolineato l’importanza di risvegliare la coscienza nazionale attraverso la memoria storica, per evitare il ripetersi di simili tragedie.
  • Giorgio Napolitano ha definito i massacri delle foibe come parte della “barbarie del secolo scorso”, evidenziando il carattere di “pulizia etnica” subito dagli italiani nelle terre cedute alla Jugoslavia.
  • Sergio Mattarella ha condannato il negazionismo sulle foibe e ha ribadito il valore della memoria per costruire un’Europa basata su pace e collaborazione.

Iniziative ed eventi in Italia nel Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo, molte città italiane organizzano eventi commemorativi, tra cui:

  • Cerimonie ufficiali presso monumenti dedicati alle vittime delle foibe.
  • Conferenze e mostre documentarie, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi tragici eventi.
  • Attività nelle scuole, per far conoscere alle nuove generazioni la storia dell’esodo giuliano-dalmata e delle persecuzioni subite dagli italiani.

Un’importante iniziativa sportiva è la Corsa del Ricordo, istituita nel 2014 a Roma e successivamente estesa anche a Trieste. L’evento ha lo scopo di unire memoria e sport in un momento di riflessione collettiva.

Nel 2024, il governo ha approvato la creazione del Museo del Ricordo a Roma. Questa istituzione avrà il compito di conservare e raccontare, attraverso documenti, reperti e oggetti storici, la vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, contribuendo a mantenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della storia italiana.

L’importanza della memoria storica

Il Giorno del Ricordo rappresenta un momento fondamentale per riflettere su una tragedia spesso dimenticata, ma che ha avuto un impatto profondo sulla storia italiana. Ricordare il passato è un dovere collettivo, affinché eventi simili non si ripetano e il valore della memoria continui a essere un pilastro per le future generazioni.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

giorno del ricordo
10 febbraio. Il Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe.
10 Febbraio 2025 - 08:00--Anniversari, In Evidenza-

Il 10 febbraio di ogni anno, l’Italia celebra il Giorno del Ricordo, una giornata istituita con la legge n. 92 del 30 marzo 2004 per conservare e rinnovare la memoria dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Questi tragici eventi, rimasti per lungo tempo nell’oblio, hanno segnato profondamente la storia italiana del secondo dopoguerra. L’obiettivo della commemorazione è promuovere la memoria storica senza strumentalizzazioni, affinché tragedie simili non si ripetano e le nuove generazioni possano crescere con una visione fondata sul rispetto.

Il Giorno del Ricordo: origine e significato della data

La scelta del 10 febbraio si lega alla firma dei Trattati di Pace di Parigi del 1947, che sancirono i nuovi assetti geopolitici tra l’Italia e le potenze vincitrici della Seconda Guerra Mondiale. Con la sottoscrizione di questi accordi, l’Italia perse i territori dell’Istria, della Dalmazia e gran parte della Venezia Giulia, annessi in precedenza dal regime fascista.

La conseguenza diretta fu l’esodo forzato di circa 250.000 italiani dai territori passati sotto il controllo della Jugoslavia, accompagnato dalla tragedia delle foibe: migliaia di italiani furono perseguitati e uccisi, gettati spesso ancora vivi nelle cavità carsiche, vittime di violenze a sfondo politico ed etnico.

Il ruolo delle Istituzioni Italiane

Dal 2005, il Giorno del Ricordo viene celebrato con cerimonie ufficiali presiedute dalle più alte cariche dello Stato. Durante queste commemorazioni, il Presidente della Repubblica conferisce onorificenze ai familiari delle vittime, sottolineando l’importanza della memoria storica.

Nel tempo, diversi Presidenti hanno espresso il loro pensiero su questi eventi:

  • Carlo Azeglio Ciampi ha sottolineato l’importanza di risvegliare la coscienza nazionale attraverso la memoria storica, per evitare il ripetersi di simili tragedie.
  • Giorgio Napolitano ha definito i massacri delle foibe come parte della “barbarie del secolo scorso”, evidenziando il carattere di “pulizia etnica” subito dagli italiani nelle terre cedute alla Jugoslavia.
  • Sergio Mattarella ha condannato il negazionismo sulle foibe e ha ribadito il valore della memoria per costruire un’Europa basata su pace e collaborazione.

Iniziative ed eventi in Italia nel Giorno del Ricordo

In occasione del Giorno del Ricordo, molte città italiane organizzano eventi commemorativi, tra cui:

  • Cerimonie ufficiali presso monumenti dedicati alle vittime delle foibe.
  • Conferenze e mostre documentarie, volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su questi tragici eventi.
  • Attività nelle scuole, per far conoscere alle nuove generazioni la storia dell’esodo giuliano-dalmata e delle persecuzioni subite dagli italiani.

Un’importante iniziativa sportiva è la Corsa del Ricordo, istituita nel 2014 a Roma e successivamente estesa anche a Trieste. L’evento ha lo scopo di unire memoria e sport in un momento di riflessione collettiva.

Nel 2024, il governo ha approvato la creazione del Museo del Ricordo a Roma. Questa istituzione avrà il compito di conservare e raccontare, attraverso documenti, reperti e oggetti storici, la vicenda delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, contribuendo a mantenere viva la memoria di una delle pagine più dolorose della storia italiana.

L’importanza della memoria storica

Il Giorno del Ricordo rappresenta un momento fondamentale per riflettere su una tragedia spesso dimenticata, ma che ha avuto un impatto profondo sulla storia italiana. Ricordare il passato è un dovere collettivo, affinché eventi simili non si ripetano e il valore della memoria continui a essere un pilastro per le future generazioni.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
memoria expo 2025 mostra articoli funerari
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
tof centro servizi funebri bologna
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.