Il Telefono del Vento: dal Giappone all’Italia, parole che viaggiano tra cielo e memoria.

24 Marzo 2025 - 17:30--Cultura, Curiosità-
telefono vento1

Un telefono scollegato, una cabina bianca, e parole sussurrate al vento per raggiungere chi non c’è più. È questa l’essenza profonda del Telefono del Vento (風の電話, kaze no denwa), un luogo di silenzio e connessione spirituale nato in Giappone e arrivato anche in Italia, dove ha trovato spazio nei cuori e nei paesaggi delle persone che lo visitano.

Cos’è il Telefono del Vento in Giappone

Il primo Telefono del Vento è nato nel 2010 a Ōtsuchi, piccola cittadina giapponese affacciata sull’Oceano Pacifico. L’ideatore è Itaru Sasaki, designer di giardini, che pose una vecchia cabina telefonica nel suo giardino dopo aver perso un cugino a causa di un cancro. L’idea era semplice ma potente: continuare a “parlare” con il caro scomparso, affidando i propri pensieri al vento.

L’anno successivo, il devastante terremoto e tsunami dell’11 marzo 2011, che causò oltre 15.000 vittime nella regione di Tōhoku (più di 1.200 solo a Ōtsuchi), spinse Sasaki ad aprire quella cabina al pubblico. Da allora, più di 30.000 persone hanno varcato la porta di quel piccolo rifugio di vetro e silenzio, per dialogare idealmente con chi hanno perso.

All’interno della cabina si trova un telefono nero, scollegato da qualsiasi linea, e un quaderno dove i visitatori possono lasciare pensieri, firme o messaggi. Nessuna funzione tecnologica, ma un profondo gesto simbolico di comunicazione interiore.

Le parole affidate al vento: un gesto universale

“Poiché i miei pensieri non potevano essere trasmessi su una normale linea telefonica, volli che fossero portati dal vento”, ha dichiarato Sasaki. Non si tratta di un monumento religioso, ma di un luogo di riflessione e conforto, capace di parlare a chiunque abbia vissuto il dolore della perdita.

Con il tempo, la cabina originale si deteriorò, ma grazie a una raccolta fondi fu ricostruita in alluminio nel 2018, mantenendo intatto lo spirito originario. La forza evocativa del kaze no denwa ha ispirato libri, come il romanzo Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina, e anche film e documentari.

Il Telefono del Vento in Italia: l’esempio di Capannoli

Anche in Italia, il bisogno di trovare un modo per “parlare con chi non c’è più” ha trovato forma concreta. A Capannoli, in provincia di Pisa, sorge una cabina bianca molto simile a quella di Ōtsuchi, ma con un tocco tutto toscano: ampie vetrate che si aprono sul panorama della Valdera.

Il Telefono del Vento delle Terre di Pisa è stato voluto da Marco Vanni, fotografo e promotore dell’iniziativa. “Ho scoperto questa idea nata in Giappone e ne sono rimasto affascinato”, ha raccontato a La Nazione. “Si possono affidare le proprie parole al vento, certi che qualcuno in qualche parte del mondo possa riceverle”.

La data dell’inaugurazione, il 21 dicembre 2023, non è casuale: è il solstizio d’inverno, il giorno in cui la luce ricomincia a vincere sulle tenebre. Inoltre, si entra nella cabina da est verso ovest, seguendo il sole che sorge, in un simbolico percorso di rinascita e speranza.

Un’esperienza che unisce cultura, emozione e memoria

Il Telefono del Vento non è solo un’opera d’arte o un memoriale: è un rito laico e universale, un modo per elaborare il lutto, trovare conforto e mantenere vivo il legame con chi abbiamo amato.

Dal Giappone all’Italia, sempre più comunità stanno abbracciando questa iniziativa, segno che la necessità di comunicare con chi non c’è più è un linguaggio comune a ogni essere umano.

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

telefono vento1
Il Telefono del Vento: dal Giappone all’Italia, parole che viaggiano tra cielo e memoria.
24 Marzo 2025 - 17:30--Cultura, Curiosità-

Un telefono scollegato, una cabina bianca, e parole sussurrate al vento per raggiungere chi non c’è più. È questa l’essenza profonda del Telefono del Vento (風の電話, kaze no denwa), un luogo di silenzio e connessione spirituale nato in Giappone e arrivato anche in Italia, dove ha trovato spazio nei cuori e nei paesaggi delle persone che lo visitano.

Cos’è il Telefono del Vento in Giappone

Il primo Telefono del Vento è nato nel 2010 a Ōtsuchi, piccola cittadina giapponese affacciata sull’Oceano Pacifico. L’ideatore è Itaru Sasaki, designer di giardini, che pose una vecchia cabina telefonica nel suo giardino dopo aver perso un cugino a causa di un cancro. L’idea era semplice ma potente: continuare a “parlare” con il caro scomparso, affidando i propri pensieri al vento.

L’anno successivo, il devastante terremoto e tsunami dell’11 marzo 2011, che causò oltre 15.000 vittime nella regione di Tōhoku (più di 1.200 solo a Ōtsuchi), spinse Sasaki ad aprire quella cabina al pubblico. Da allora, più di 30.000 persone hanno varcato la porta di quel piccolo rifugio di vetro e silenzio, per dialogare idealmente con chi hanno perso.

All’interno della cabina si trova un telefono nero, scollegato da qualsiasi linea, e un quaderno dove i visitatori possono lasciare pensieri, firme o messaggi. Nessuna funzione tecnologica, ma un profondo gesto simbolico di comunicazione interiore.

Le parole affidate al vento: un gesto universale

“Poiché i miei pensieri non potevano essere trasmessi su una normale linea telefonica, volli che fossero portati dal vento”, ha dichiarato Sasaki. Non si tratta di un monumento religioso, ma di un luogo di riflessione e conforto, capace di parlare a chiunque abbia vissuto il dolore della perdita.

Con il tempo, la cabina originale si deteriorò, ma grazie a una raccolta fondi fu ricostruita in alluminio nel 2018, mantenendo intatto lo spirito originario. La forza evocativa del kaze no denwa ha ispirato libri, come il romanzo Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina, e anche film e documentari.

Il Telefono del Vento in Italia: l’esempio di Capannoli

Anche in Italia, il bisogno di trovare un modo per “parlare con chi non c’è più” ha trovato forma concreta. A Capannoli, in provincia di Pisa, sorge una cabina bianca molto simile a quella di Ōtsuchi, ma con un tocco tutto toscano: ampie vetrate che si aprono sul panorama della Valdera.

Il Telefono del Vento delle Terre di Pisa è stato voluto da Marco Vanni, fotografo e promotore dell’iniziativa. “Ho scoperto questa idea nata in Giappone e ne sono rimasto affascinato”, ha raccontato a La Nazione. “Si possono affidare le proprie parole al vento, certi che qualcuno in qualche parte del mondo possa riceverle”.

La data dell’inaugurazione, il 21 dicembre 2023, non è casuale: è il solstizio d’inverno, il giorno in cui la luce ricomincia a vincere sulle tenebre. Inoltre, si entra nella cabina da est verso ovest, seguendo il sole che sorge, in un simbolico percorso di rinascita e speranza.

Un’esperienza che unisce cultura, emozione e memoria

Il Telefono del Vento non è solo un’opera d’arte o un memoriale: è un rito laico e universale, un modo per elaborare il lutto, trovare conforto e mantenere vivo il legame con chi abbiamo amato.

Dal Giappone all’Italia, sempre più comunità stanno abbracciando questa iniziativa, segno che la necessità di comunicare con chi non c’è più è un linguaggio comune a ogni essere umano.

Laura Persico Pezzino

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.