Il Santo del giorno 29 marzo: Sant’Eustasio.

29 Marzo 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-
Santo del giorno 29 marzo

Nome: Sant’Eustasio
Titolo: Vescovo
Nascita: II secolo
Morte: III secolo, Napoli
Ricorrenza: 29 marzo

Sant’Eustasio, il Santo del giorno 29 marzo, è stato il settimo vescovo della diocesi di Napoli.
Chiamato anche Eustazio, visse nella prima metà del III secolo, un’epoca complessa per i cristiani, spesso perseguitati ma anche determinati a diffondere il Vangelo.
Le principali fonti che tramandano la sua figura sono due testi medievali: le Gesta episcoporum neapolitanorum, risalenti al IX secolo, e il Catalogus episcoporum neapolitanorum, del X secolo.
Queste fonti lo pongono come successore di Sant’Agrippino e predecessore di Sant’Efebo.
Secondo il Catalogus, Sant’Eustasio guidò la comunità napoletana per 17 anni, nei pontificati di papa Antero (235–236) e papa Fabiano (236–250).
In quel tempo, Napoli stava consolidando la sua identità cristiana, grazie anche alla guida di pastori come lui.

Le reliquie e l’espansione del culto

Le Gesta riportano che, intorno al IX secolo, le reliquie del Santo furono traslate presso l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, conosciuta anche come Santa Maria di Portanova.
Nel 1616, il ritrovamento di un’urna contenente il corpo del vescovo spinse l’arcivescovo Decio Carafa a diffonderne il culto in tutta la diocesi di Napoli.
Fino a quel momento, Sant’Eustasio veniva venerato solo localmente.
Il suo esempio di fede e guida pastorale iniziò così a ricevere maggiore attenzione e venerazione popolare.

La conferma del culto

Nel settembre del 1884, le autorità ecclesiastiche effettuarono la ricognizione canonica delle reliquie.
Pochi mesi più tardi, il 18 dicembre, papa Leone XIII confermò il culto ab immemorabili tributato a Sant’Eustasio, riconoscendone ufficialmente la santità.
La sua figura trovò così legittimazione anche negli atti ufficiali della Chiesa.

La memoria liturgica

Il Santo del giorno 29 marzo è celebrato anche nel Martirologio Romano, dove si legge:
«A Napoli, commemorazione di sant’Eustasio, vescovo.»
Nel calendario marmoreo della Chiesa napoletana, la sua festa appare anche al 10 maggio.

Una figura radicata nella storia della città

Sant’Eustasio resta una figura importante nella storia della Chiesa partenopea.
La sua guida, la fermezza nella fede e l’impegno nel diffondere il cristianesimo fanno di lui un esempio ancora oggi attuale.

Condividi sui tuoi social...
Articoli correlati
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.

Santo del giorno 29 marzo
Il Santo del giorno 29 marzo: Sant’Eustasio.
29 Marzo 2025 - 00:01--Il Santo del Giorno-

Nome: Sant’Eustasio
Titolo: Vescovo
Nascita: II secolo
Morte: III secolo, Napoli
Ricorrenza: 29 marzo

Sant’Eustasio, il Santo del giorno 29 marzo, è stato il settimo vescovo della diocesi di Napoli.
Chiamato anche Eustazio, visse nella prima metà del III secolo, un’epoca complessa per i cristiani, spesso perseguitati ma anche determinati a diffondere il Vangelo.
Le principali fonti che tramandano la sua figura sono due testi medievali: le Gesta episcoporum neapolitanorum, risalenti al IX secolo, e il Catalogus episcoporum neapolitanorum, del X secolo.
Queste fonti lo pongono come successore di Sant’Agrippino e predecessore di Sant’Efebo.
Secondo il Catalogus, Sant’Eustasio guidò la comunità napoletana per 17 anni, nei pontificati di papa Antero (235–236) e papa Fabiano (236–250).
In quel tempo, Napoli stava consolidando la sua identità cristiana, grazie anche alla guida di pastori come lui.

Le reliquie e l’espansione del culto

Le Gesta riportano che, intorno al IX secolo, le reliquie del Santo furono traslate presso l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria in Cosmedin, conosciuta anche come Santa Maria di Portanova.
Nel 1616, il ritrovamento di un’urna contenente il corpo del vescovo spinse l’arcivescovo Decio Carafa a diffonderne il culto in tutta la diocesi di Napoli.
Fino a quel momento, Sant’Eustasio veniva venerato solo localmente.
Il suo esempio di fede e guida pastorale iniziò così a ricevere maggiore attenzione e venerazione popolare.

La conferma del culto

Nel settembre del 1884, le autorità ecclesiastiche effettuarono la ricognizione canonica delle reliquie.
Pochi mesi più tardi, il 18 dicembre, papa Leone XIII confermò il culto ab immemorabili tributato a Sant’Eustasio, riconoscendone ufficialmente la santità.
La sua figura trovò così legittimazione anche negli atti ufficiali della Chiesa.

La memoria liturgica

Il Santo del giorno 29 marzo è celebrato anche nel Martirologio Romano, dove si legge:
«A Napoli, commemorazione di sant’Eustasio, vescovo.»
Nel calendario marmoreo della Chiesa napoletana, la sua festa appare anche al 10 maggio.

Una figura radicata nella storia della città

Sant’Eustasio resta una figura importante nella storia della Chiesa partenopea.
La sua guida, la fermezza nella fede e l’impegno nel diffondere il cristianesimo fanno di lui un esempio ancora oggi attuale.

Condividi sui tuoi social...
TgFuneral24 Consiglia
Holding Funeraria Italiana
scacf cofani funebri perugia
lorandi group industria cofani funebri a brescia
gfm asti imbottiture funebri eccellenza della manifattura italiana
Paolo Imeri - Urne Cinerarie e Cofani Funebri
ellena autotrasformazioni saluzzo
registro italiano imprese funebri
pet news 24 quotidiano di informazione dedicato ai nostri amici animali
memories books necrologi funerali e annunci di lutto in italia
infortunistica tossani bologna
giesse risarcimento danni
studio 3a risarcimento danni mortali mestre
assisto assistenza gratuita risarcimento danni gravi a padova
architettura piu progettazione case funerarie a brescia
Apiemme Engineering srl
Orologi Bussolino
scuola superiore di formazione per la funeraria fondata da carmelo pezzino e nino leanza
coccato e mezzetti manufatti funerari e sanitari a novara
tg italia arreda arredamenti negozi ed interni a padova
OLTRE MAGAZINE
impresa funebre san siro milano
onoranze funebri croce verde reggio emilia
onoranze funebri e casa funeraria giubileo torino
impresa funebre bonino biella
Centro Servizi Funebri Antonio Pirovano Monza Brianza e Milano
Giardino degli Angeli - Case Funerarie e Onoranze Funebri
funeral corporation servizi funebri metropolitani a rozzano
onoranze funebri certosa milano
pompe funebri europa milano
onoranze funebri marni codogno
Nebuloni Onoranze Funebri e Casa Funeraria a Milano e provincia
pompe funebri pulici carate brianza
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
onoranze funebri gennaro tammaro napoli
newsletter
rimani informato

Iscriviti alla nostra newsletter, riceverai solo informazioni utili.

Leggi la nostra Privacy Policy per maggiori informazioni su come trattiamo i tuoi dati personali.